La legge 68/2015 in materia di delitti contro l’ambiente

01 Giu 2015
1 Giugno 2015

Sulla G.U. n. 122 del 28 maggio 2015 è stata pubblicata la legge 22 maggio 2015, n. 68, recante "Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente", che è entrata in vigore il 29 maggio 2015.

Nel codice penale sono stati inseriti gli articoli 452 - bis (inquinamento ambientale), 452-ter. (Morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale), 452-quater. (Disastro ambientale), 452-quinquies. (Delitti colposi contro l'ambiente), 452-sexies. (Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattivita'), 452-septies. (Impedimento del controllo), 452-octies. (Circostanze aggravanti), 452-novies. (Aggravante ambientale), 452-decies. (Ravvedimento operoso), 452-undecies. (Confisca), 452-duodecies. (Ripristino dello stato dei luoghi), 452-terdecies. (Omessa bonifica) e  altre disposizioni. Sono state anche modificate altre leggi in materia ambientale.

Post di Daniele Iselle

Read more →

Titolo edilizio annullato: la P.A. non ha ampia discrezionalità nella scelta tra riduzione in pristino e sanzione pecuniaria

01 Giu 2015
1 Giugno 2015

Il TAR Piemonte ricorda che, in caso di annullamento del permesso di costruire, l’art. 38 del D.P.R. n. 380/01 imponga alle Amministrazioni di procedere alla rimozione dei vizi formali e/o procedurali, ovvero, in alternativa, alla restituzione in pristino. Solo nell’ipotesi in cui ciò non risulti possibile, all’Amministrazione è concessa la possibilità di applicare una sanzione pecuniaria “pari al valore venale delle opere o loro parti abusivamente eseguite”.

Il TAR approfondisce poi la questione della non possibilità della riduzione in pristino.

Post di Silvia Rodeghiero

Read more →

Fabbricati ad uso misto commerciale e artigianale: illegittimo il criterio della “destinazione prevalente” per calcolare il costo di costruzione

01 Giu 2015
1 Giugno 2015

 Il TAR Veneto ha precisato che, nell’ipotesi in cui la parte commerciale e artigianale di un immobile sia chiaramente delimitata e strutturalmente separata, il conteggio relativo alla determinazione degli oneri concessori afferenti al costo di costruzione (previsti per i soli immobili a uso commerciale), deve essere effettuato distintamente sulle superfici adibite ai diversi usi, che soggiacciono a regimi differenti.

Post di Silvia Rodeghiero Read more →

Il TAR Lombardia boccia l’ordinanza del sindaco che limita gli orari delle sale gioco

01 Giu 2015
1 Giugno 2015

 Il TAR Lombardia, dopo avere fatto un quadro dei poteri del sindaco in materia di orari delle sale gioco, annulla il provvedimento emesso in materia dal sindaco del comune di Bresso, per difetto di motivazione e di istruttoria (basata essenzialmente su un asserito aumento dei soggetti affetti da gioco d'azzardo compulsivo).

Post di Dario  Meneguzzo

Read more →

L’Autorità richiama l’attenzione sull’esercizio del potere sostitutivo in materia di anticorruzione

29 Mag 2015
29 Maggio 2015

L'Autorità Nazionale Anticorruzione, con comunicazione del 14 maggio 2015, ha richiamato l'attenzione degli enti pubblici sulla necessità di dotarsi di specifiche procedure interne per l'esercizio del potere sostitutivo di nomina nei casi di interdizione degli organi titolari.

Nota del dott. Angelo Frigo Read more →

Il comune può emanare il regolamento sugli impianti di telefonia anche se la regione non ha ancora legiferato in materia

29 Mag 2015
29 Maggio 2015

Il TAR precisa che i comuni possono approvare il regolamento relativo agli impianti di telefonia, previsto dal comma 6 dell’art. 8 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, anche se la regione non ha ancora disciplinato con legge i criteri localizzativi, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. d) della legge 22 febbraio 2001, n. 36. Read more →

La DGRV n. 1636 del 22 giugno 2001 sui criteri localizzativi per gli impianti di telefonia è legittima anche se manca una legge regionale

29 Mag 2015
29 Maggio 2015

L’art. 8 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, demanda alle Regioni l’esercizio di funzioni amministrative relative, tra l’altro, all’individuazione dei siti di trasmissione e degli impianti per telefonia mobile: la regione Veneto, invece di legiferare, ha emanato in materia la DGRV n. 1636 del 22 giugno 2001 sui criteri localizzativi, che il TAR ha ritenuto ugualmente legittima. Read more →

Il comune non può regolare gli impianti di telefonia in modo tale che sia impossibile installarli

29 Mag 2015
29 Maggio 2015

Un comune ha emanato un regolamento per disciplinare gli impianti di telefonia, prevedendo le aree preferenziali per la loro installazione, tra le qualio, per esempio, la fascia di rispetto cimiteriale.

Nello stesso regolamento, il comune ha anche escluso la possibilità  di installare in tali aree preferenziali impianti a traliccio e palo, con la conseguenza di impedire l'installazione degli impianti, per mancanza di edifici su cui collocarli e il TAR ha ritenuto illegittima questa previsione. Read more →

Quando è consentita la regolarizzazione di un’offerta?

29 Mag 2015
29 Maggio 2015

Il T.A.R. chiarisce quando è ammesso integrare e/o regolarizzare un’offerta. Read more →

La pollina è un sottoprodotto combustibile

29 Mag 2015
29 Maggio 2015

 Il T.A.R., dopo aver chiarito che la pollina è un sottoprodotto combustibile, trae importanti conseguenza in merito alla distanza dai siti sensibili, al problema degli inquinanti ed all’impatto paesaggistico. Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC