Circolare mensile per l’impresa 3/2015
Pubblichiamo la circolare mensile per l'impresa n. 3/2015, segnalando, in particolare, i chiarimenti interpretativi sullo split payment e la fatturazione elettronica verso, la P.A. Read more →
Pubblichiamo la circolare mensile per l'impresa n. 3/2015, segnalando, in particolare, i chiarimenti interpretativi sullo split payment e la fatturazione elettronica verso, la P.A. Read more →
Si terrĂ a Padova il 20 marzo 2015 il convegno "Giustizia ed equitĂ tra processo e procedimento", organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova, dall'Associazione Veneta degli avvocati amministrativisti e dall'UniversitĂ di Padova.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ha riconosciuto 3 crediti formativi per la sessione mattutina e 4 crediti formativi per la sessione pomeridiana. Le richieste d’iscrizione devono essere inviare all’indirizzo e-mail: convegno20.03.2015@gmail.com, entro il 18.3.2015, e contenere l’indicazione della sessione cui si intende partecipare. Il numero dei posti è limitato e dunque non saranno accolte le domande eccedenti la capienza della sala.
Segnaliamo una sentenza del TAR che ha ritenuto legittima l'ordinanza con la quale il sindaco  ha ingiunto, ai sensi dell’art. 50 T.U.E.L., dell’art. 217 T.U.L.S. e dell’art. 9 della L. n. 447/1995, di delocalizzare l’attivitĂ produttiva che la ricorrente esercita dal 2007 in un opificio situato in una zona in cui le NTA del PRG vietano la collocazione delle industrie insalubri (l’attivitĂ Â consiste nella lavorazione di minuterie metalliche). Read more →
Il TAR si occupa della tutela dei beni di uso civico contro un privato che abusivamente se ne impossessi. Read more →
Il TAR si è trovato a decidere un ricorso proveniente da una trasposizione di un ricorso straordinario opposto. Poichè nessuno aveva informato il Ministero dell'avvenuta opposizione, il ricorso straordinario ha proseguito il suo iter ed è stato anche deciso. Nel frattempo è arrivato a decisione anche il ricorso trasporto in sede giurisdizionale e il TAR ha esaminato la questione, ritenendo che la decisione avvenuta in sede di ricorso straordinario non abbia alcun valore: " Nel caso, come quello in esame, in cui una pronuncia è comunque intervenuta, ancorchĂ© evidentemente per mero disguido, questa deve essere ritenuta "tamquam non esset", non potendo in alcun modo ritenersi che essa possa configurare un’ipotesi di sopravvenuta improcedibilitĂ dell’azione giurisdizionale". Read more →
Il T.A.R. si sofferma sulla definizione dei soggetti controinteressati e sulla loro presenza (oppure no) nel caso di impugnazione di uno strumento urbanistico. Read more →
Il T.A.R. si sofferma sulla normativa che regolamenta l’attivitĂ di rivendita al pubblico di prodotti di monopolio e di ricevitoria del gioco del lotto, affermando che si tratta di attivitĂ non libere, ma sottoposte al regime della concessione amministrativa. Read more →
Il T.A.R., in attesa del pronunciamento dell’Adunanza Plenaria, afferma che la mancata indicazione degli oneri di sicurezza non determina l’esclusione dalla gara se: 1) si tratta di un appalto di servizi e/o forniture e 2) la lex specialis non prevede espressamente tale comminatoria. Read more →
Il T.A.R. ricorda che l’accertamento di conformitĂ previsto dall’art. 36 del D.P.R. n. 380/2001 non ammette la c.d. sanatoria parziale. Read more →
Quando l’atto impositivo o esattoriale è contenuto e spedito per posta all’interno di una busta chiusa, spetta all’Ente che ha notificato dimostrare l’esatto contenuto della busta. Pertanto i Comuni che dovessero notificare cartelle esattoriali a mezzo del proprio Concessionario per riscossione di tributi e/ o entrate patrimoniali dovranno stare particolarmente attenti a tale massima espressa dalla Corte di Cassazione in caso di contenzioso. Read more →
Commenti recenti