Un labirinto chiamato “stato legittimo”: il cambio d’uso

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Pubblichiamo oggi la seconda scheda di commento di Italiaius alla riforma apportata dal cd. decreto Salva Casa (d.l. 69/2024) e dalla sua legge di conversione (l. 105/2024), esaminando il cambio d'uso e le modifiche apportate agli artt. 10 e 23-ter del DPR 380 del 2001.

Ricordiamo che il progetto è quello di revisionare e ti integrare le schede e di ripubblicarle all'esito delle osservazioni dei lettori.

Scheda n. 2:  cambio d'uso 

Pubblichiamo la scheda dopo la prima revisione:

Scheda n. 2: cambio d'uso 1^ Rev

La seconda revisione della scheda n. 2 sarà pubblicata in un successivo post datato 17.09.2024

Abuso edilizio e onere probatorio

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Il T.A.R. stabilisce che spetta al privato dimostrare la data e/o la consistenza dell’opera che egli ritiene non essere abusiva.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vendita alloggi PEEP

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda la normativa e la giurisprudenza formatesi sui criteri da seguire per addivenire alla vendita degli alloggi PEEP.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Organismo di diritto pubblico

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Il T.A.R., seppur con riferimento al d.lgs. n. 163/2006, fornisce una definizione di organismo di diritto pubblico, spiegando perché l’Associazione Borghi Autentici di Italia lo è.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Giurisdizione sulle convenzioni urbanistiche

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta alla giurisdizione esclusiva del G.A. la cognizione delle controversie concernenti l’adempimento o la risoluzione delle convenzioni urbanistiche, rientrando tali atti nel genus degli accordi sostitutivi del provvedimento amministrativo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Atto plurimotivato

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda che, in presenza di un atto plurimotivato, è necessario censurare ogni motivazione adotta dalla P.A., pena l’inammissibilità del ricorso. Analogamente, è sufficiente che anche una sola delle motivazioni sia fondata per respingere il ricorso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Un labirinto chiamato “stato legittimo”: sottotetti, attività edilizia libera e concetto generale di stato legittimo

05 Set 2024
5 Settembre 2024

Il concetto di stato legittimo è stato introdotto dal legislatore negli ultimi anni, per indicare gli immobili regolari dal punto di vista edilizio e urbanistico e non affetti da abusi edilizi.

Il decreto legge 69/2024, convertito dalla legge 105 del 2024 ha introdotto rilevanti novità in materia, che, da un lato, possono riguardare i casi nei quali un immobile gode già dello stato legittimo e, dall'altro, i casi nei quali un immobile che non goda dello stato legittimo possa ottenerlo.

Italiaius inizia oggi a pubblicare alcune schede illustrative del tema, a cura degli avvocati Alberto Antico, Matteo Acquasaliente, Alessandra Piola e Dario Meneguzzo, invitando i lettori che lo desiderino a inviare commenti e domande  sugli argomenti trattati, che verranno poi utilizzati per una revisione delle schede.

La prima scheda oggi pubblicata riguarda i sottotetti, l'attività edilizia libera e il concetto generale di stato legittimo.

Scheda n. 1:  sottotetti, attività edilizia libera e stato legittimo 

Scheda dopo la prima revisione:

Scheda n. 1: sottotetti, attività edilizia libera, stato legittimo 1^ Rev

La seconda revisione della scheda n. 1 sarà pubblicata in un successivo post datato 17.09.2024

Gli abusi vanno valutati complessivamente

05 Set 2024
5 Settembre 2024

Il T.A.R. stabilisce che gli abusi edilizi devono essere considerati in modo unitario, evitando al loro cd. parcellizzazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Abusi edilizi su area demaniale e vincolata

05 Set 2024
5 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha accertato il carattere vincolato dell’ordinanza di demolizione spiccata dal Comune nei confronti di un abuso edilizio su un’area demaniale e soggetta al vincolo paesaggistico (cfr. artt. 27 e 35 T.U. edilizia).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Opere abusive in area demaniale

05 Set 2024
5 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda alcuni consolidati approdi giurisprudenziali in materia di demolizione di opere abusive insistenti su un’area demaniale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC