Normativa comunale più restrittiva di quella regionale: PAT o PI?

24 Ott 2024
24 Ottobre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che la normativa comunale che si ponga come più restrittiva rispetto a quella regionale (nel caso di specie, si trattava di distanze tra centri abitati e allevamenti) deve essere assunta e motivata nel PAT, e non nel Piano degli Interventi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

I poteri del Comune nei confronti della SCIA edilizia

24 Ott 2024
24 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione di tali poteri.

All’esito, ha annullato il provvedimento di inibizione di una SCIA edilizia, emanato dal Comune oltre il termine di 30 giorni e senza motivazione in ordine alle ragioni di interesse pubblico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

AUC e consumo di suolo

24 Ott 2024
24 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 12, co. 1, lett. a l.r. Veneto 14/2017, secondo cui sono sempre consentiti sin dall’entrata in vigore della medesima legge ed anche successivamente, in deroga ai limiti stabiliti dal provvedimento della Giunta regionale in materia di consumo di suolo, gli interventi previsti dallo strumento urbanistico generale ricadenti negli ambiti di urbanizzazione consolidata (AUC).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Quando scade il piano attuativo, si perde il diritto allo scomputo degli oneri e questi sono dovuti per intero?

23 Ott 2024
23 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora siano già state eseguite le opere di urbanizzazione a scomputo previste in una convenzione di lottizzazione ad opera del dante causa lottizzante, la richiesta di pagamento dei medesimi oneri di urbanizzazione avanzata dal Comune all’avente causa è illegittimo, in quanto priva di giustificazione economica.

Non rileva che la convenzione di lottizzazione, peraltro adempiuta, sia scaduta, ciò non elidendo che il pagamento degli oneri di urbanizzazione sia indebito e ingiustificato ex artt. 2033 e 2041 c.c. nel caso in cui il privato abbia già realizzato in proprio le opere di urbanizzazione con scomputo dei relativi oneri.

Si segnala che la questione è controversa in giurisprudenza, anche in seno al medesimo TAR Veneto: in particolare questa sentenza afferma il contrario di quanto detto in precedenza dal TAR Veneto con la sentenza n. 1281 del 2019. Peraltro la sentenza odierna appare rispondere a condivisibili criteri di equità rispetto a quella del 2019.

Sentenza TAR Veneto 1281 del 2019

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il PIRUEA rientra tra i PUA?

23 Ott 2024
23 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha qualificato come “non pacifica” la riconducibilità del PIRUEA alla categoria dei piani attuativi, stante la sua caratteristica capacità di stimolare variante della pianificazione di livello superiore.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Alla cessione gratuita di aree dal privato al Comune, nel contesto di un PIRUEA, si applica l’IVA?

23 Ott 2024
23 Ottobre 2024

Il TAR Veneto, dopo aver postulato la sua giurisdizione esclusiva sulla domanda con cui il privato chiedeva al Comune il rimborso dell’IVA pagata per la cessione gratuita di aree, nel contesto di un PIRUEA, ha sollevato forti dubbi sul fatto che si dovesse pagare l’IVA, tanto più che nel caso di specie era stata assolta l’imposta di registro.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sul SUAP in variante

23 Ott 2024
23 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che il SUAP in variante è procedimento ad istanza di parte, che il privato ha l’onere di avviare, non potendosi l’Amministrazione sostituirvisi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Impugnazione del provvedimento di calcolo degli oneri concessori e prescrizione

23 Ott 2024
23 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che l’atto di imposizione del contributo di costruzione non ha natura autoritativa o pubblicistica, con conseguente possibilità per l’Amministrazione di modificarne i contenuti. L’unico suo limite è quello decennale di prescrizione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il Decreto “Salva Casa”: convegno ANCE Giovedì 24 ottobre 2024 – ore 9.00 /13.00

22 Ott 2024
22 Ottobre 2024

ANCE Vicenza, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti e l'Albo dei Geometri ha organizzato per giovedì 24 ottobre 2024 – ore 9.00 /13.00, presso Palazzo Bonin-Longare, Corso Palladio n. 13, Vicenza (Confindustria) un convegno sul decreto "Salva Casa".

Dopo i saluti introduttivi, sono previste le seguenti relazioni:

La nuova disciplina dello stato legittimo
Andrea Faresin – Avvocato in Vicenza

La commerciabilità degli immobili alla luce del “Salva casa”
Giovanni Rizzi – Notaio in Vicenza

Le tolleranze costruttive e l’agibilità sanante
Luigi Alfidi – Segretario Generale del Comune di Thiene

L’ accertamento di conformità tra passato, presente e futuro
Antonio Ferretto – Avvocato in Vicenza

La regolarizzazione delle parziali difformità rispetto ai titoli ante legge 10/1977 – Le responsabilità civili e penali in sede di asseverazione
Silvano Ciscato – Avvocato in Vicenza

La nuova disciplina del mutamento d’uso
Roberto Travaglini – dirigente di Confindustria Vicenza

Le novità in materia di attività edilizia libera
Alberto Antico – Avvocato in Vicenza

Il recupero dei sottotetti tra legislazione statale e regionale
Matteo Acquasaliente – Avvocato in Vicenza

Moderatore
Arch. Romolo Balasso - Tecnojus

La partecipazione all’evento è gratuita e può essere sia in presenza che da remoto.
Modalità di iscrizione (da effettuarsi entro martedì 22 ottobre 2024)

Per Architetti e Geometri: www.isiformazione.it (riconoscimento di 4 CFP)

Per Comuni e Imprese: https://www.confindustria.vicenza.it/eventi-in-evidenza/eventi/convegno-decreto-salva-casa

Programma Convegno Salva casa 24 ottobre 2024

La responsabilità risarcitoria della P.A. e l’atto legittimo

22 Ott 2024
22 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la legittimità del provvedimento amministrativo contestato esclude ipso facto la responsabilità risarcitoria della P.A.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC