La repressione degli abusi è un obbligo

05 Set 2024
5 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda che il Comune ha l’obbligo giuridico di reprimere gli abusi ex art. 27 TUE. Di conseguenza, ex art. 21 octies della l. n. 241/1990, non rilevano eventuali violazioni procedimentali, trattandosi di un’attività vincolata.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Agibilità e abusi edilizi

05 Set 2024
5 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda che l’ordine di demolizione si configura come un provvedimento vincolato e che l’agibilità di un fabbricato presuppone anche l’assenza di abusi edilizi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Antenne radio in zone di vincolo paesaggistico e culturale

04 Set 2024
4 Settembre 2024

Il T.A.R. Brescia ricorda i poteri dei Comuni e della SS.BB.AA. nel dettare prescrizioni e/o divieti all’installazione di antenne radio in zone soggette a vincolo paesaggistico e culturale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il vincolo paesaggistico non esclude l’installazione di antenne radio

04 Set 2024
4 Settembre 2024

Il T.A.R. Brescia afferma che il vincolo paesaggistico non preclude ex se all’installazione delle antenne radio, dato che gli enti preposti alla tutela del vincolo devono motivare in modo puntuale e preciso le ragioni che ostano all’installazione dell’opera, operando un adeguato bilanciamento tra gli interessi (pubblici e privati) coinvolti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Stazioni Radio Base: sulle distanze minime dai confini e sugli obblighi di accatastamento

04 Set 2024
4 Settembre 2024

I Giudici Amministrativi ricordano che gli impianti di telecomunicazione sono qualificati come opere di urbanizzazione primaria, e pertanto non sono soggetti al rispetto delle distanze minime dai confini previste dalla normativa comunale.

Si aggiunge poi che il d.lgs. n. 33/2016 ha modificato il d.lgs. n. 259/2003 precisando che tali opere non costituiscono unità immobiliari; di conseguenza, secondo l’Agenzia delle Entrate, per le stesse (e in particolare per quelle per cui i termini per la dichiarazione in catasto siano posteriori al 01.07.2016) non sussiste l’obbligo di iscrizione in catasto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Eccezione di prescrizione

04 Set 2024
4 Settembre 2024

Il T.A.R. Veneto afferma che l’eccezione di prescrizione del credito vantato può essere sollevata in ogni stato del processo, anche se si registrano sul punto due contrapposti orientamenti giurisprudenziali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

SCIA e poteri conformativi comunali

04 Set 2024
4 Settembre 2024

Il T.A.R. ha dichiarato illegittimo il potere conformativo esercitato da un Comune nei confronti di una SCA che il privato aveva però rinunciato.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Tenda ancorata al suolo

03 Set 2024
3 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che una tenda da sole, ancorata al suolo con struttura in metallo e bulloni, deve considerarsi un’opera fissa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

SCIA in variante ad un PdC con Piano Casa

03 Set 2024
3 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la presentazione di una SCIA in variante ad un permesso di costruire con Piano Casa, proprio per la sua dichiarata natura accessoria al titolo edilizio principale, non supera il PdC stesso. Qualora ciò si ipotizzasse, si porrebbe il problema del mancato rispetto del termine del 31 marzo 2019, fissato dall’art. 17 l.r. Veneto 14/2019.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

SCIA in variante e normativa antincendio

03 Set 2024
3 Settembre 2024

Il TAR Veneto, con riferimento ad una SCIA in variante ad un PdC con Piano Casa a beneficio di un immobile in categoria di rischio A ai sensi del d.P.R. 151/2011, ha affermato che il parere di conformità del Comando dei Vigili del Fuoco può essere richiesto inviando allo Sportello Unico il progetto dell’opera di inizio attività (SCIA) con allegata la documentazione attestante la conformità dell’attività realizzata alle prescrizioni vigenti in materia di sicurezza antincendio. La mancanza del certificato in parola non riverbera alcun effetto sulla legittimità del titolo edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC