Abuso edilizio in area demaniale

08 Ago 2024
8 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la mancata impugnazione dell’ordinanza di ripristino ex art. 41 d.P.R. 380/2001 successivamente emessa determina la sopravvenuta carenza di interesse alla decisione del ricorso proposto avverso la previa ordinanza di demolizione ai sensi dell’art. 35 d.P.R. cit., il cui eventuale accoglimento, infatti, non potrebbe avere alcuna utilità per il ricorrente, alla luce della successiva attività provvedimentale inoppugnata.

In ogni caso, venendo in contestazione interventi abusivi realizzati su un’area demaniale, l’ordinanza di demolizione viene adottata nell’esercizio della potestà sanzionatoria ex art. 35 cit. e consiste in un atto dovuto e vincolato al ricorrere dei presupposti di legge, consistenti nella esistenza di abusi e nella proprietà pubblica del suolo. Per l’effetto, non è richiesta una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest’ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, non potendo ammettersi l’esistenza di un affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può giammai legittimare.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione e indicazione dell’area che sarà acquisita gratuitamente in caso di inottemperanza

08 Ago 2024
8 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ordine di demolizione di un’opera abusiva, in generale, non è necessario che venga specificata l’area di sedime da acquisire gratuitamente al patrimonio comunale per il caso di inerzia, potendo tale individuazione avvenire col successivo atto con cui si accerta l’inottemperanza all’ordine impartito.

L’omessa indicazione di un’area che verrà acquisita di diritto al patrimonio pubblico non costituisce motivo di illegittimità dell’ordinanza di demolizione, essendo invece un requisito necessario ai fini dell’acquisizione, che costituisce distinta misura sanzionatoria.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Abusi edilizi: la repressione può essere impedita dai servizi sociali del Comune?

08 Ago 2024
8 Agosto 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava un’ordinanza di demolizione spiccata dal Comune (a seguito di un diniego di PdC in sanatoria) nei confronti di alcuni moduli abitativi prefabbricati, affermando che ivi vi abita una Signora, invalida al 100%, che i servizi sociali del Comune reputavano adeguatamente accudita in un ambiente che risponde alle sue necessità.

Il TAR Veneto ha rigettato tale motivo di ricorso.

La relazione dei servizi sociali riferisce unicamente quanto osservato in sede di visita alla Signora, non rappresentando, quindi, un atto avente valenza provvedimentale.

Inoltre, il Comune cui venga indirizzata un’istanza ex art. 36 d.P.R. 380/0101 è tenuto unicamente a valutare la sussistenza dei presupposti per il suo accoglimento, consistenti nella doppia conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione delle opere e vigente al momento della presentazione dell’istanza di accertamento di conformità.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Correzione del decreto legge Salva Casa convertito

07 Ago 2024
7 Agosto 2024

Comunicato del Ministero della Giustizia relativo al testo del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, coordinato con la legge di conversione 24 luglio 2024, n. 105, recante: «Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica». (Testo coordinato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 175 del 27 luglio 2024). (24A04142) (GU Serie Generale n.181 del 03-08-2024)

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/08/03/24A04142/sg

Nel testo coordinato citato in epigrafe, pubblicato nella sopraindicata Gazzetta Ufficiale, e' apportata la seguente correzione: alla pagina 44, seconda colonna, all'art. 1, comma 1, lettera b), il punto 1), deve intendersi correttamente sostituito dal seguente: «1) al primo periodo, le parole: "la stessa e da quello" sono sostituite dalle seguenti: "la stessa o da quello, rilasciato o assentito," e le parole: "l'intero immobile o unita' immobiliare," sono sostituite dalle seguenti: "l'intero immobile o l'intera unita' immobiliare, a condizione che l'amministrazione competente, in sede di rilascio del medesimo, abbia verificato la legittimita' dei titoli pregressi,";»

Strade (ancora) private e accessi carrai

07 Ago 2024
7 Agosto 2024

Il TAR Veneto ricorda che non è possibile assentire l’apertura di un passo carraio su strada (ancora formalmente) privata: il fatto che i proprietari avessero l’obbligo, non ancora adempiuto, di cederla al Comune non giustifica infatti il comportamento dell’Ente.

Inoltre, il Giudice precisa che nemmeno l’assoggettamento a servitù di uso pubblico comporta la facoltà per i frontisti di aprire accessi diretti sulla strada, costituendo questo un aggravio della servitù medesima.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

L’inerzia colposa del privato

07 Ago 2024
7 Agosto 2024

Il TAR Veneto sottolinea la necessità, per il privato, di attivarsi in modo tale da ridurre le conseguenze negative dell’attività amministrativa illegittima: e pertanto, egli avrà l’onere di attivarsi anche giudizialmente per porre fine all’inerzia della P.A., altrimenti non potrà efficacemente sostenere il proprio diritto al risarcimento del danno.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Attestato di libera circolazione di un’opera d’arte

07 Ago 2024
7 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha accertato l’illegittimità del silenzio-inadempimento serbato dalla Soprintendenza e formatosi dopo 40 giorni dall’istanza di attestato di libera circolazione (ALC) di un’opera d’arte, ai sensi dell’art. 68 d.lgs. 42/2004.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Opere abusive su aree del patrimonio disponibile e autotutela ex art. 823 c.c.

06 Ago 2024
6 Agosto 2024

Il Consiglio si Stato ricorda che la diffida ex art. 35 del d.P.R. n. 380/2001 finalizzata alla demolizione d’ufficio delle opere abusive realizzate su un’area di proprietà dello Stato e/o di altri enti pubblici presuppone la realizzazione di un’opera abusiva su un’area di proprietà pubblica, ovvero appartenente al demanio, al patrimonio indisponibile o a quello disponibile; al contrario, la cd. autotutela esecutiva ex art. 823 c.c. esplica la sua efficacia esclusivamente sui beni demaniali o del patrimonio indisponibile.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’ANCI ha pubblicato una nota di lettura del decreto legge Salva casa

06 Ago 2024
6 Agosto 2024

Decreto ‘Salva casa’, la nota di lettura Anci

Il provvedimento, convertito con la legge n. 105, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 luglio 2024.

Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia

06 Ago 2024
6 Agosto 2024

E' una mappa interattiva per trovare i luoghi vincolati d'Italia, utilizzabile anche mediante QGIS.

Il Ministero della Cultura ha messo a disposizione una piattaforma online, il Geoportale Nazionale per l’Archeologia (GNA), che dovrebbe svelare i segreti nascosti del nostro patrimonio archeologico.

Il GNA è composto da una mappa interattiva collegata ad un data base che raccoglie e mette a disposizione di tutti i dati provenienti dalle indagini archeologiche effettuate in tutta Italia.

L’obiettivo del GNA è ambizioso: creare una carta archeologica dinamica e costantemente aggiornata, uno strumento indispensabile per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Grazie alla sua struttura modulare, il portale permette di visualizzare e consultare una vasta gamma di informazioni georeferenziate, provenienti da diverse fonti e con differenti livelli di dettaglio.

Si segnala che con QGIS è possibile acquisire l’intero progetto e visualizzarlo. Particolarmente efficace ed utile è la mappa catastale di cui è possibile regolare la trasparenza.

Post di Daniele Iselle

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC