Aggiornamento della pericolosità idraulica nel Comune di Verona

06 Ago 2024
6 Agosto 2024

Si rende noto che, ai sensi dell'art. 6, comma 2 delle norme tecniche di attuazione del Piano di gestione del rischio di alluvione del Distretto delle Alpi Orientali, con decreto del segretario generale n. 84 del 24 luglio 2024, e' stata aggiornata la pericolosita' idraulica nel Comune di Verona (VR). L'aggiornamento ha efficacia dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale. Il decreto segretariale e' consultabile sul sito www.distrettoalpiorientali.it - amministrazione trasparente.

(GU n.181 del 3-8-2024)

Post di Daniele Iselle

Sull’accesso agli atti defensionale

05 Ago 2024
5 Agosto 2024

Il TAR Veneto ricorda i principii in materia di accesso defensionale ex art. 24, co. 7 l. n. 241/1990: esso può essere esercitato indipendentemente dall’esistenza di poteri istruttori in capo al giudice civile, e non è necessario che il giudice dell’accesso valuti ex ante l’ammissibilità, l’influenza o la decisività del documento di cui si chiede la produzione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Princìpi in materia di accesso agli atti

05 Ago 2024
5 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la legittimazione all’esercizio del diritto di accesso agli atti è riconosciuta a chiunque possa dimostrare che gli atti procedimentali oggetto dell’accesso abbiano spiegato o siano idonei a spiegare effetti diretti o indiretti nei suoi confronti, indipendentemente dalla lesione di una posizione giuridica.

La P.A. detentrice del documento e il G.A. adìto nel giudizio di accesso ex art. 116 c.p.a. non devono svolgere ex ante alcuna ultronea valutazione sull’ammissibilità, sull’influenza o sulla decisività del documento richiesto nell’eventuale giudizio instaurato, poiché un simile apprezzamento compete, se del caso, solo all’autorità giudiziaria investita della questione, salvo il caso di una evidente, assoluta, mancanza di collegamento tra il documento e le esigenze difensive e, quindi, in ipotesi di esercizio pretestuoso o temerario dell’accesso difensivo stesso per la radicale assenza dei presupposti legittimanti previsti dalla l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Accesso agli atti della pratica edilizia del vicino

05 Ago 2024
5 Agosto 2024

Nel caso di specie, i privati ricevevano una comunicazione di avvio del procedimento da parte del Comune in relazione alla segnalazione di un presunto abuso edilizio per esecuzione di difformità dai precedenti titoli autorizzativi, asseritamente commesso dal vicino.

I privati depositavano una nota con osservazioni. Decorsi i novanta giorni previsti per la conclusione del suddetto procedimento, non ricevendo alcuna comunicazione in merito, i privati avanzavano un’istanza di accesso agli atti della pratica edilizia in commento.

Il TAR Veneto ha annullato il silenzio-diniego serbato dal Comune rispetto all’istanza di accesso agli atti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La necessità di impugnare anche l’atto presupposto

05 Ago 2024
5 Agosto 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava il diniego emesso dal Comune sull’istanza di autotutela con cui il privato stesso chiedeva che fosse eliminata dal PdC rilasciato in suo favore (anch’esso impugnato parzialmente) la prescrizione relativa all’accesso carraio esclusivamente su via X.

Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso inammissibile, per non aver il privato impugnato un atto presupposto autonomamente lesivo e segnatamente la deliberazione del Consiglio Comunale di approvazione del P.I., o meglio, della prescrizione imposta dalla “scheda intervento” del P.I., che disponeva l’obbligo di accesso e recesso solo dalla via X.

Non è possibile il rilascio del PdC, nei termini voluti dal privato, in assenza dell’ottenimento della variante al P.I.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sul vincolo preordinato all’esproprio

02 Ago 2024
2 Agosto 2024

Il TAR Veneto ricorda che il vincolo preordinato all’esproprio può essere imposto dal progetto definitivo dell’opera pubblica che si vuole andare a realizzare, la quale costituisce variante allo strumento urbanistico che impone il suddetto vincolo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Valutazioni discrezionali della P.A.

02 Ago 2024
2 Agosto 2024

Il TAR Veneto ricorda che le valutazioni di tipo discrezionale dell’Amministrazione possono essere sindacate dal privato (e dunque dal giudice) solo se caratterizzate da macroscopici errori di fatto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atto plurimotivato

02 Ago 2024
2 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che per sorreggere l’atto plurimotivato in sede giurisdizionale è sufficiente la legittimità di una sola delle ragioni espresse, con la conseguenza che il rigetto delle doglianze svolte contro una di tali ragioni rende superfluo l’esame di quelle relative alle altre parti del provvedimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Atto meramente confermativo e atto di conferma

02 Ago 2024
2 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’atto meramente confermativo si connota per la mancanza di una nuova istruttoria e di una nuova motivazione, in quanto si limita a dichiarare l’esistenza di un precedente provvedimento.

Invece, l’atto di conferma – che comporta il rinnovato esercizio del potere provvedimentale (soggetto pertanto al normale onere di tempestiva impugnazione) – si configura laddove la situazione che aveva condotto al precedente provvedimento sia stata riesaminata attraverso la rivalutazione degli interessi in gioco, accompagnata da un nuovo esame degli elementi di fatto e di diritto che caratterizzano la fattispecie considerata.

Nel caso di specie il privato, dopo aver impugnato l’ordinanza di demolizione che lo aveva raggiunto, presentava un’istanza di revoca della stessa, la quale era rigettata dal Comune all’esito di una nuova istruttoria e con nuove motivazioni.

Non avendo impugnato anche tale rigetto – da qualificarsi come atto di conferma – il ricorso diveniva improcedibile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ammonimento del Questore

02 Ago 2024
2 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia, a partire dall’art. 8 d.l. 11/2009, come convertito nella l. 38/2009.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC