Sull’onere della prova del tempo di realizzazione di un’opera

25 Mar 2024
25 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che i principi di prova oggettivi concernenti la collocazione dei manufatti tanto nello spazio, quanto nel tempo, si rinvengono nei ruderi, fondamenta, aerofotogrammetrie, mappe catastali, laddove la prova per testimoni è del tutto residuale; pertanto, la prova dell’epoca di realizzazione si desume da dati oggettivi, che resistono a quelli risultanti dagli estratti catastali ovvero alla prova testimoniale ed è onere del privato, che contesti il dato della P.A., fornire prova rigorosa della diversa epoca di realizzazione dell’immobile, superando quella fornita dalla parte pubblica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La demolizione di un fabbricato abusivo è un atto dovuto della P.A.

25 Mar 2024
25 Marzo 2024

Lo ha ricordato il TAR Veneto.

E infatti, la valutazione in merito all’impossibilità di procedere alla demolizione delle parti illegittime del manufatto senza compromettere quelle legittime è un valutazione che potrà essere svolta, eventualmente, solo in sede esecutiva dell’ordine (e non di istruttoria).

 Post di Alessandra Piola – avvocato

 Read more

Responsabilità dell’attuale proprietario dell’abuso edilizio

25 Mar 2024
25 Marzo 2024

Il TAR Veneto ribadisce che la misura ripristinatoria della demolizione ha carattere reale, non rilevando dunque chi sia stato il responsabile effettivo dell’abuso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Integrazione della motivazione di un’ordinanza di demolizione

25 Mar 2024
25 Marzo 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava un’ordinanza di demolizione, lamentando che essa non individuerebbe con la necessaria precisione le opere da demolire.

Il TAR Veneto ha affermato che la motivazione può essere integrata in giudizio mediante gli atti del procedimento, nella misura in cui i documenti dell'istruttoria offrano elementi sufficienti ed univoci dai quali possano ricostruirsi le concrete ragioni della determinazione assunta.

Se il privato vuole contestare le risultanze del verbale di sopralluogo, deve proporre una querela di falso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Vizio di incompetenza relativa rispetto ad un atto vincolato

23 Mar 2024
23 Marzo 2024

Nel caso di specie, il dirigente del Controllo edilizio di un Comune emanava un’ordinanza di rimessione in pristino dello stato dei luoghi per lavori agricoli asseritamente abusivi, in un’area soggetta a vincolo ambientale e forestale.

Il privato sosteneva invece la competenza del dirigente del Coordinamento ambiente.

Il TAR Veneto ha affermato che, stante la natura vincolata del provvedimento, anche il vizio di incompetenza relativa può essere derubricato a causa di non annullabilità del provvedimento ex art. 21-octies, co. 2 l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Perenzione nei ricorsi collettivi

23 Mar 2024
23 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di perenzione, la dichiarazione di persistente interesse è riservata in maniera esplicita alla sola parte ricorrente.

Per aversi una valida manifestazione di volontà nel senso della prosecuzione del giudizio occorre, pertanto, che sia rispettato l’onere formale della doppia sottoscrizione, avendo la legge introdotto una peculiare fattispecie di atto processuale a firma congiunta del difensore e del ricorrente.

Nel caso di ricorsi collettivi, l’istanza di fissazione di udienza deve essere presentata da tutti i ricorrenti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Vicinitas e titolo edilizio

22 Mar 2024
22 Marzo 2024

Il T.A.R. ricorda che la mera vicinitas non legittima la proposizione di un ricorso giurisdizionale, in assenza dell’allegazione del pregiudizio concretamente subito dal ricorrente a causa dell’opera edilizia realizzata dal vicino.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Atti presupposti, illegittimità derivata e conseguenze nel processo

22 Mar 2024
22 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha evidenziato che, in ipotesi di rigetto del ricorso autonomo avverso l’atto presupposto, il ricorso contro l’atto conseguente per sole ragioni di illegittimità derivata deve essere respinto per infondatezza, e non per improcedibilità sopravvenuta.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La notifica del provvedimento al tecnico incaricato vale anche per il cliente?

22 Mar 2024
22 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha risposto di sì.

In un’ipotesi di notifica di diniego di sanatoria, il Giudice ha ritenuto che il termine iniziale per la valutazione della tempestività del ricorso fosse quello della notifica presso il professionista incaricato, avendo il privato eletto domicilio presso di lui.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Interesse a ricorrere e allevamento di suini

22 Mar 2024
22 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato ammissibile il ricorso del privato-confinante, che impugnava un provvedimento comunale di revoca della precedente ordinanza che vietava al vicino l’attività di allevamento di suini, poiché l’eventuale annullamento del provvedimento farebbe rivivere il precedente divieto di svolgimento dell’attività di allevamento intensivo di suini esercitata dal vicino, facendo venir meno le immissioni odorigene e gli altri pregiudizi alla qualità della vita e alla salute lamentati dal ricorrente e generati dalla suddetta attività intrapresa sul fondo finitimo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC