La rinuncia alla domanda giudiziale o all’eccezione

24 Feb 2024
24 Febbraio 2024

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che la rinuncia alla domanda o ai suoi singoli capi oppure alle eccezioni può intervenire anche con la comparsa conclusionale o la memoria di replica, perché la restrizione del thema decidendum, che resta nella disponibilità del soggetto processuale, è ammessa anche dopo la precisazione delle conclusioni.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Codice Ambiente: una commissione di 33 esperti per la revisione

23 Feb 2024
23 Febbraio 2024

Codice Ambiente: una commissione di 33 esperti per la revisione. Ecco il decreto

Ordinanza di demolizione e pareri preventivi

23 Feb 2024
23 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’accertamento di un abuso edilizio vincola il Comune all’adozione della misura ripristinatoria, a nulla rilevando eventuali incompletezze istruttorie (come la mancata acquisizione di pareri) che non potrebbero, in ogni caso, determinare un esito diverso da quello imposto dalla legge.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Variante urbanistica e cessazione della materia del contendere

23 Feb 2024
23 Febbraio 2024

Se nel corso del giudizio il Comune recepisce le osservazioni dei privati in materia urbanistica, il ricorso promosso avverso la variante che, ab origine, non le aveva accolte, non ha più alcuna utilità, essendo venuta a cessare la materia del contendere.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Concessione per il gas scaduta ed incremento del canone

23 Feb 2024
23 Febbraio 2024

Il T.A.R. Veneto afferma che la possibilità di incrementare fino al 10% il canone delle concessioni di distribuzione del gas previsto dal cd. decreto Letta si applica esclusivamente alle concessioni scadute e finché venga effettuata la procedura ad evidenza pubblica per l’individuazione del nuovo gestore subentrante. Tale opzione, quindi, non si applica alle concessioni ancora in vigore perché non giunge alla naturale scadenza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

Vizi della notifica del provvedimento amministrativo

23 Feb 2024
23 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, anche qualora la notifica di un atto amministrativo presenti dei vizi, il tempestivo esercizio del diritto di difesa del destinatario, attraverso la proposizione del ricorso giurisdizionale, dimostra il raggiungimento di quella piena conoscenza dell’atto, cui il procedimento notificatorio è esclusivamente preordinato, con conseguente neutralizzazione del vizio per raggiungimento dello scopo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Incompetenza e natanti … troppo veloci

22 Feb 2024
22 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che è viziata da incompetenza e carenza di potere la norma del Comune (di Venezia) che imponeva di installare il sistema GPS a bordo dei natanti esercenti servizio di taxi e n.c.c. acquei.

Tale meccanismo di controllo della velocità mira a garantire un maggior livello di sicurezza della navigazione, da attuarsi attraverso il controllo in tempo reale della velocità delle imbarcazioni e del loro percorso e inerisce, pertanto, i poteri di polizia e di sicurezza di cui all’art. 517 del Regolamento attuativo del Codice della navigazione e all’art. 11 d.lgs. 422/1997.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Giudizio di ottemperanza e principio del “ne bis in idem

22 Feb 2024
22 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che non viola il principio del ne bis in idem il privato che attivi un primo giudizio di ottemperanza avverso l’inerzia asseritamente serbata da parte della P.A. competente a seguito dell’annullamento del primo provvedimento di diniego della sua istanza (nel caso di specie, di riduzione del vincolo storico-artistico indiretto) e, a seguire, promuova un secondo giudizio per contestare che la determinazione successivamente assunta sia, nella sostanza, elusiva del giudicato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Contrasto tre RET e PRG/PI

22 Feb 2024
22 Febbraio 2024

Il T.A.R. Veneto dà atto di due contrapposti orientamenti giurisprudenziali in materia di prevalenza (o soccombenza) del Regolamento Edilizio Tipo (RET) e delle definizioni contenute nel PRG/PI.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vicinitas ed impugnazione degli strumenti urbanistici

22 Feb 2024
22 Febbraio 2024

Il T.A.R. ricorda che la c.d. vicinitas non legittima la proposizione di un’impugnazione avverso gli strumenti urbanistici comunali se non è supportata da un interesse diretto ed attuale ad ottenere l’annullamento della disposizione urbanistica illegittima foriera di un pregiudizio concreto.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC