Sull’urgenza delle ordinanze sindacali

27 Feb 2024
27 Febbraio 2024

Il T.A.R. ricorda in quali termini deve essere inteso il presupposto dell’urgenza relativa alle ordinanze sindacali ex art. 54 TUEL.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

“Ricorsi al buio” nel contenzioso appalti

27 Feb 2024
27 Febbraio 2024

Nel caso di specie, un partecipante ad un pubblico appalto impugnava l’aggiudicazione, affermando di aver provato ad accedere alla documentazione della verifica di anomalia dell’offerta dell’aggiudicatario, ma di aver ottenuto dalla Stazione appaltante degli atti parzialmente oscurati.

Il TAR Lecce ha dichiarato inammissibile l’azione promossa, qualificandola come “ricorso al buio”. Il ricorrente avrebbe dovuto aspettare di ottenere l’intera documentazione di gara – come in effetti era poi successo in corso di causa – e a seguire avanzare un ricorso caratterizzato da specificità dei motivi.

È invece inammissibile il cd. “ricorso al buio”, non essendo, invero, neanche motivato dalla necessità di evitare lo spirare dei termini decadenziali, giacché questi ultimi decorrono dalla conoscenza dei documenti per cui è stata proposta istanza di accesso, la quale pertanto comporta la dilazione temporale del termine, quando i motivi di ricorso conseguano alla conoscenza dei documenti che completano l’offerta dell’aggiudicatario ovvero delle giustificazioni rese nell’ambito del procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Aggiudicazione del pubblico appalto e affidamento dei lavori

27 Feb 2024
27 Febbraio 2024

Il TAR Lecce ha affermato che, qualora il ricorrente non riesca a dimostrare l’illegittimità dell’aggiudicazione e degli atti di gara ad essa precedenti, perde ogni interesse a ricorrere avverso l’affidamento in via d’urgenza dei lavori a favore dell’aggiudicatario.

Sancita, infatti, la regolarità della selezione e del suo esito, la verifica sul momento dell’affidamento dei lavori (che si colloca in una fase posteriore e diversa rispetto alla selezione del migliore contraente) non potrebbe in alcun modo ripercuotersi sull’aggiudicazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Quando i containers sono nuove costruzioni?

26 Feb 2024
26 Febbraio 2024

Il T.A.R. Brescia ricorda in quali circostanze il deposito di containers configura una nuova costruzione soggetta a pdc e non una mera opera precaria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Volume tecnico e compatibilità paesaggistica

26 Feb 2024
26 Febbraio 2024

Il T.A.R. Milano ricorda che, ai fini della compatibilità paesaggistica, ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004, il volume tecnico che è tale ai fini edilizi-urbanistici non produce in automatico un’efficacia esimente anche ai fini paesaggistici, dato che è comunque necessario valutare, in concreto, se tale opera ha leso la percezione del paesaggio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Opere pertinenziali e non

26 Feb 2024
26 Febbraio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che quelle opere caratterizzate da un’autonoma destinazione, funzionalità e valore di mercato, che incidono sul carico urbanistico, non potrebbero essere qualificate come pertinenze.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

L’attività di parcheggio ha destinazione commerciale o artigianale?

26 Feb 2024
26 Febbraio 2024

Il TAR Veneto l’ha qualificata come destinazione commerciale, trattandosi di scambio di servizi in cambio di un corrispettivo, senza che venga alterata la sostanza intrinseca di quanto viene intermediato. Al contrario, una destinazione artigianale dovrebbe presentare elementi di attività industriale, o comunque costituire trasformazione delle risorse naturali o dei beni preesistenti attraverso processi tecnici.

Peraltro, se fossero state presenti sull’area entrambe le destinazioni, il TAR lascia intendere di dover catalogare la destinazione urbanistica complessiva dell’area sulla base dell’attività prevalente.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Cambio d’uso da artigianale a commerciale

26 Feb 2024
26 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il cambio di destinazione d’uso da artigianale a commerciale è da qualificarsi come totale difformità del titolo edilizio: è infatti rilevante la trasformazione di un’attività da artigianale in commerciale, sita su un’area per cui la normativa comunale prevede standard limitati di parcheggio e verde (compatibili solamente con attività artigianali).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

L’azione di arricchimento senza causa (art. 2041 c.c.)

24 Feb 2024
24 Febbraio 2024

Il Tribunale di Ragusa si è allineato alla Corte di cassazione nell’affermare che ai fini della verifica del rispetto della regola di sussidiarietà di cui all’art. 2042 c.c., la domanda di arricchimento è proponibile ove la diversa azione, fondata sul contratto, sulla legge ovvero su clausole generali, si riveli carente ab origine del titolo giustificativo. Viceversa, resta preclusa nel caso in cui il rigetto della domanda alternativa derivi da prescrizione o decadenza del diritto azionato, ovvero nel caso in cui discenda dalla carenza di prova circa l’esistenza del pregiudizio subito, ovvero in caso di nullità del titolo contrattuale, ove la nullità derivi dall’illiceità del contratto per contrasto con norme imperative o con l’ordine pubblico.

Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Read more

La giurisdizione può anche … sopravvenire

24 Feb 2024
24 Febbraio 2024

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che il principio di irrilevanza delle sopravvenienze, stabilito dall’art. 5 c.p.c., essendo diretto a favorire la perpetuatio iurisdictionis, non ad impedirla, trova applicazione solo nel caso di sopravvenuta carenza di giurisdizione del giudice originariamente adito, non anche qualora il mutamento dello stato di diritto o di fatto comporti, invece, l’attribuzione della giurisdizione al giudice che ne era privo al momento della proposizione della domanda.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC