Ordinanza di demolizione, fiscalizzazione dell’abuso, acquisizione gratuita al patrimonio comunale

29 Feb 2024
29 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che non è illegittima l’ordinanza di demolizione che non applichi la cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 33, co. 2 T.U. edilizia, oppure che non indichi l’area che sarà oggetto di acquisizione gratuita al patrimonio comunale, poiché tali istituti giuridici devono essere scrutinati nella fase esecutiva dell’ordine a demolire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Niente fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34 T.U. edilizia in area paesaggistica

29 Feb 2024
29 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in tema di violazioni edilizie, la cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34, co. 2 d.P.R. 380/2001 non è mai applicabile alle opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, perché queste non possono essere mai ritenute in parziale difformità, atteso che tutti gli interventi realizzati in tale zona eseguiti in difformità dal titolo abilitativo si considerano in variazione essenziale e, quindi, in difformità totale rispetto all’intervento autorizzato (cfr. art. 32, co. 3 d.P.R. cit.).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Convertito in legge il decreto-legge del 2023 in materia di agevolazioni fiscali e Superbonus

28 Feb 2024
28 Febbraio 2024

Si segnala che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 48 del 27.02.2024) la l. 22 febbraio 2024, n. 17, entrata in vigore il 28.02.2024, che ha convertito in legge senza alcun emendamento il d.l. 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli artt. 119, 119-ter e 121 d.l. 34/2020, come convertito dalla l. 77/2020.

Il d.l. 212/2023 testé convertito in legge apportava modifiche alla disciplina del cd. Superbonus e riformava la disciplina sulla detrazione fiscale per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

La legge di conversione è consultabile al link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-02-27&atto.codiceRedazionale=24G00030&elenco30giorni=false.

Post di Alberto Antico – avvocato

Il controverso regime delle autorizzazioni paesaggistiche

28 Feb 2024
28 Febbraio 2024

Si segnala che sul sito della Giustizia amministrativa è stato pubblicato un pregevole contributo del Presidente della II Sezione del TAR Campania, Sede di Salerno, Nicola Durante, dal titolo Il controverso regime delle autorizzazioni paesaggistiche, consultabile al link:

https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/158189-70.

L’Autore si sofferma in particolare sul silenzio-assenso in materia di autorizzazioni paesaggistiche e sul valore da attribuirsi al parere tardivamente emanato dalla Soprintendenza.

Post di Daniele Iselle

Rilevanza del vincolo apposto successivamente alla realizzazione dell’abuso

28 Feb 2024
28 Febbraio 2024

Il TAR Veneto evidenzia l’ininfluenza del momento di apposizione del vincolo, se prima o dopo la realizzazione dell’abuso: il parere favorevole dell’Autorità di tutela deve essere ottenuto comunque in sede di sanatoria o condono.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Niente compatibilità paesaggistica per i nuovi volumi

28 Feb 2024
28 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che l’art. 167 d.lgs. 42/2004 esclude in radice la possibilità di sanare un’attività edificatoria non previamente autorizzata che abbia generato, in area paesaggisticamente vincolata, nuova volumetria, senza che rilevi la lieve entità dell’abuso o il suo riferirsi ad un volume interrato.

Il TAR sembra lasciar intendere che questo valga anche se la nuova volumetria rispettasse la soglia del 2%.

A seguire, l’ordinanza di demolizione diventa un atto dovuto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diniego di autorizzazione paesaggistica in area già edificata

28 Feb 2024
28 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la presenza di altri fabbricati di ingenti dimensioni, precedentemente autorizzata paesaggisticamente, non può rappresentare un’ipotesi di disparità di trattamento nei confronti del privato destinatario di un diniego di autorizzazione paesaggistica, ma costituisce semmai un ulteriore elemento per impedire che si aggravi la situazione nell’area. Infatti, la compromissione della bellezza naturale ad opera di preesistenti realizzazioni, anziché impedire, maggiormente richiede che nuove costruzioni non comportino ulteriore deturpazione dell’ambito protetto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Valore del parere della Commissione per la Salvaguardia di Venezia

28 Feb 2024
28 Febbraio 2024

Nel caso di specie, il TAR Veneto ha dichiarato che un parere della Commissione, sospensivamente condizionato ad un adempimento del privato e qualificato come “di massima favorevole”, non potrebbe dirsi vincolante. È quindi possibile un suo revirement, se il privato non prova di aver adempiuto a quanto richiesto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Cosa ci insegna il “caso Milano”: tra giudice penale e amministrazione non può esserci una “doppia” urbanistica

27 Feb 2024
27 Febbraio 2024

Il "caso Milano" è quello dei grattacieli costruiti con SCIA e con varie deroghe alle più note regole urbanistiche, finito nel mirino della Procura della Repubblica di Milano e poi anche della Corte dei Conti.

L'avvocato Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo,  ci invia la nota che volentieri pubblichiamo, già edita nei giorni scorsi sul giornale Il Dubbio.

Cosa insegna il caso Milano  

https://www.rainews.it/tgr/lombardia/articoli/2024/02/inchiesta-su-abusi-edilizi--delibera-cautelativa-di-palazzo-marino-c35d7309-0cd1-43a3-97b6-ae068a203956.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews

Annullamento in autotutela e violazione del preavviso di rigetto

27 Feb 2024
27 Febbraio 2024

Il T.A.R. Veneto ha chiarito che l’attuale formulazione dell’art. 21 octies della l. n. 241/1990, laddove ritiene viziato il provvedimento amministrativo adottato in violazione dell’art. 10 bis della l. n. 241/1990, ha portata retroattiva e, quindi, si applica anche ai procedimenti in corso, trattandosi di una norma di carattere processuale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC