Illegittima l’ordinanza di demolizione emessa in pendenza di un’istanza di condono
L’ha affermato il TAR Veneto, a partire dall’art. 38 l. 47/1985, come richiamato dall’art. 32, co. 25 d.l. 269/2003.
Post di Alberto Antico – avvocato
L’ha affermato il TAR Veneto, a partire dall’art. 38 l. 47/1985, come richiamato dall’art. 32, co. 25 d.l. 269/2003.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha ricordato che la verifica dell’anomalia dell’offerta è demandata al RUP, che può avvalersi della commissione di gara o di altro organo (art. 121 d.P.R. 207/2010). La Stazione appaltante può istituire una commissione a supporto del RUP (art. 31, co. 9 d.lgs. 50/2016).
Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che la regola del ne bis in idem esclude che il G.A. possa esaminare nuovamente questioni già definite con sentenza. Affinché la regola possa ritenersi operativa, è sufficiente che il medesimo giudice venga chiamato due volte a pronunciarsi su identiche questioni, senza che assuma rilevanza la loro definizione con sentenza passata in giudicato.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che, nel contesto di un intervento di ristrutturazione edilizia, la misura minima della larghezza delle scale doveva essere rispettata in quanto, benché riportata dal regolamento edilizio del Comune del caso di specie, la norma in esame non ha valenza igienico-sanitaria e trova ragione nella disciplina, superiore e prevalente rispetto al regolamento edilizio stesso, volta al superamento delle barriere architettoniche (l. 13/1989; d.m. 236/1989 e D.G.R.V. 1428/2011) dalla quale direttamente deriva.
Post di Alberto Antico – avvocato
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 646, co. 1, c.p., come modificato dall'art. 1, co. 1, lett. u) della L. n. 3/2019 (c.d. "legge spazzacorrotti") nella parte in cui prevede la pena della reclusione "da due a cinque anni" anzichè "fino a cinque anni"
Post di Diego Giraldo – avvocato
Il TAR Veneto rileva che l’adozione, da parte della P.A., di un nuovo provvedimento che ribadisce i contenuti di un atto già impugnato, ampliandone e precisandone i contenuti, necessita di un’ulteriore impugnazione, altrimenti il ricorso già instaurato dovrà essere dichiarato improcedibile per acquiescenza.
Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto evidenzia che la necessità di rispettare il principio del contrarius actus (tale per cui il procedimento di annullamento in autotutela di un atto deve risultare speculare a quello di sua adozione) viene meno se l’annullamento si fonda su ragioni formali ovvero meramente logico-giuridiche, e non quindi di natura tecnica; nel caso di specie, si trattava di dichiarazioni false del privato.
Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che per la giurisprudenza ante-2015, nell’ipotesi di prospettazioni non corrispondenti alla realtà dei fatti, l’interesse pubblico all’annullamento in autotutela era da considerarsi in re ipsa.
Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ha evidenziato che è legittima la restituzione di una proposta di variante al Piano di Lottizzazione che miri al ridimensionamento di un parco previsto dal PRG tra i suoi obiettivi strategici; tale parco (e la connessa cessione di aree dei privati al Comune), peraltro, era stato previsto quale condizione essenziale della convenzione urbanistica alla base del PdL.
Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 7 l. 241/1990 espressamente dispone che l’obbligo dell’avviso del procedimento recede qualora sussistano particolari esigenze di celerità , rimettendo all’Autorità emanante la valutazione della sussistenza di tali esigenze nell’esercizio di un potere ampiamente discrezionale, salvo il limite della non manifesta illogicità ed irragionevolezza.
L’interessato che lamenta la violazione dell’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento ha anche l’onere di allegare e dimostrare che, grazie alla comunicazione, egli avrebbe potuto sottoporre alla P.A. elementi che avrebbero potuto condurla a una diversa determinazione da quella che invece ha assunto.
Post di Alberto Antico – avvocato
Commenti recenti