Diniego di PdC in sanatoria e pareri preventivi

04 Apr 2024
4 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che è legittimo il diniego di permesso di costruire in sanatoria rilasciato dal Comune senza prima acquisire i necessari pareri della Commissione edilizia e della Commissione per la salvaguardia di Venezia, poiché il diniego era motivato in ragione del contrasto degli interventi realizzati con le disposizioni urbanistiche ed edilizie, senza compiere valutazioni discrezionali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’istanza di annullamento d’ufficio

04 Apr 2024
4 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’esercizio dell’autotutela amministrativa costituisce manifestazione di un potere ampiamente discrezionale, che presuppone la valutazione circa l’esistenza di un interesse pubblico prevalente (e diverso dal mero ripristino della legalità violata, ove tale ipotesi ricorra) alla rimozione del provvedimento ed un’attenta ponderazione degli interessi privati coinvolti nella fattispecie, tenendo conto, altresì, del tempo trascorso.

L’ampia discrezionalità che connota l’esercizio del suddetto potere e le esigenze di certezza dei rapporti giuridici esclude – salve le ipotesi di legge e quelle in cui lo impongano evidenti ragioni di giustizia ed equità – finanche l’obbligo per la P.A. di provvedere su eventuali istanze provenienti da privati, a cui è riconosciuta natura di meri atti sollecitatori dell’esercizio di un potere officioso.

Nel caso di specie, era legittimo il diniego rilasciato sull’istanza di autotutela che mirava all’annullamento di una concessione permanente di passo carraio su una strada privata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le controversie in ordine al contributo di costruzione

04 Apr 2024
4 Aprile 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che è immediatamente lesivo l’atto con cui il Comune impone al privato un immediato obbligo specifico di pagamento di un’ingente somma a titolo di costo di costruzione di opera difforme, entro un termine certo.

Il TAR ha precisato che le controversie sugli oneri concessori rientrano tra quelle attribuite alla giurisdizione esclusiva del G.A.

Post di Daniele Iselle

Read more

Opera pubblica strategica e procedura espropriativa

03 Apr 2024
3 Aprile 2024

Il T.A.R. Veneto afferma che la realizzazione di un metanodotto non richiede il rispetto della procedura ordinaria di variante urbanistica prevista dalla l.r. Veneto n. 11/2004, essendo applicabile la normativa derogatoria dettata dall’art. 52 quater del d.P.R. n. 327/2001 in materia di espropriazione per le opere strategiche. Nella medesima sentenza il Collegio ricorda che la scelta localizzativa di tale infrastruttura è rimessa all’ampia discrezionalità del Comune.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Opere strategiche e VIA

03 Apr 2024
3 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il privato, qualora voglia censurare le valutazioni ambientali compiute dalla P.A. nel contesto di infrastrutture strategiche, ha l’onere di impugnare il parere VIA unitamente alla delibera CIPE di approvazione del progetto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Localizzazione dell’opera pubblica

03 Apr 2024
3 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che le censure attinenti alla localizzazione e alle caratteristiche concrete dell’opera pubblica devono essere formulate, a pena d’inammissibilità, mediante tempestiva e rituale impugnazione dell’atto che approva il progetto ai fini della dichiarazione di pubblica utilità, non essendone consentita la proposizione contro i successivi provvedimenti di occupazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ampia discrezionalitĂ  in materia di opere pubbliche

03 Apr 2024
3 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che i giudizi, le valutazioni e le scelte espressi dalla P.A. in merito all’an e al quomodo dell’esecuzione di opere pubbliche – tanto più se strategiche – sono connotati da discrezionalità tecnica, la cui modalità di esercizio è tendenzialmente sottratta al sindacato del G.A., salva l’eventuale sussistenza del vizio di eccesso di potere in caso di manifesta irragionevolezza o patente illogicità.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diritto intertemporale in materia di collaudo delle opere pubbliche (di urbanizzazione)

03 Apr 2024
3 Aprile 2024

Il TAR Veneto, in una fattispecie di opere di urbanizzazione previste da un PIP, ha offerto una pregevole ricostruzione in materia di collaudo di opere pubbliche, nel passaggio dalla l. 109/1994 al d.lgs. 163/2006.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Non si può utilizzare il Piano Casa su un immobile abusivo

02 Apr 2024
2 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che sia la l.r. Veneto 14/2009, sia la successiva l.r. Veneto 32/2013 (cd. terzo Piano Casa) hanno espressamente escluso la loro applicabilitĂ  ad immobili abusivi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Piano casa a disciplina transitoria

02 Apr 2024
2 Aprile 2024

Il T.A.R. Veneto stabilisce che la cd. ultrattività del cd. Piano Casa ter (l.r. Veneto n. 14/2009 e ss.mm.ii.) previsto dall’art. 17 della l.r. Veneto n. 14/2019 (cd. Veneto 2050) si applica anche alle varianti del progetto originario, purché non siano tali da stravolgere l’impianto iniziale dell’opera.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC