Diritto intertemporale in materia di cave

09 Gen 2024
9 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 24, co. 1 l.r. Veneto 1/2004 (poi abrogato dall’art. 36, co. 4, lett. s l.r. Veneto 13/2018), ai sensi del quale, in deroga a quanto stabilito dalla l.r. Veneto 44/1982 (poi sostituita dalla l.r. Veneto 13/2018), il parere espresso dall’Amministrazione provinciale attraverso la Commissione tecnica provinciale per le attività di cava (CTPAC) nell’ambito dei procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni o delle concessioni per le nuove attività di cava e per l’ampliamento delle esistenti è obbligatorio e vincolante.

In vigenza di tale norma, l’eventuale autorizzazione alla coltivazione di una cava emanata in assenza di detto parere è annullabile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La legge veneta sulle cave del 1982

09 Gen 2024
9 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di cave, in vigenza della l.r. Veneto 44/1982 (ora sostituita dalla l.r. Veneto 13/2018, che all’art. 30 fa salva la disciplina precedente per i procedimenti avviati in precedenza), la Giunta regionale era competente al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica sul progetto di coltivazione di una cava, nonché al rilascio del titolo unico di cui all’art. 16 della legge del 1982.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Non esiste il timore verso il datore di lavoro nel pubblico impiego, ai fini della prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori

08 Gen 2024
8 Gennaio 2024

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che la prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori nel pubblico impiego contrattualizzato decorre sempre – tanto in caso di rapporto a tempo indeterminato, tanto di rapporto a tempo determinato, così come di successione di rapporti a tempo determinato – in costanza di rapporto (dal momento di loro progressiva insorgenza) o dalla sua cessazione (per quelli originati da essa), attesa l’inconfigurabilità di un metus. Nell’ipotesi di rapporto a tempo determinato, ciò vale anche per la mera aspettativa del lavoratore alla stabilità dell’impiego, in ordine alla continuazione del rapporto suscettibile di tutela.

Nel pubblico impiego, anche se privatizzato, non è configurabile una situazione psicologica di soggezione del cittadino verso un potere dello Stato, quale la P.A., nella fisiologia del sistema.

Quest’ultimo assicurerebbe, infatti, a tutela del lavoratore pubblico, un concreto ed efficiente assetto di stabilità del rapporto, che si articolerebbe in concorrenti profili di garanzia attraverso un articolato ed equilibrato sistema di controlli tra poteri e di bilanciamento di interessi, orientato da quello prioritario generale, fondato sui principi dello Stato costituzionale di diritto.

In altri termini, il sistema assicurerebbe pienamente il lavoratore pubblico negli eventuali comprovati casi di patologia del sistema attraverso la responsabilità diretta dei funzionari e dei dipendenti dello Stato e degli enti pubblici ai sensi dell’art. 28 Cost.

Si ringrazia sentitamente l’avv. Francesco Roncoroni per la segnalazione.

Read more

Lottizzazione scaduta e oneri da versare

08 Gen 2024
8 Gennaio 2024

In giurisprudenza non c’è unanimità di vedute sulla debenza (o meno) del contributo di costruzione (oo.uu.pp.ss. e costo di costruzione) che afferisce ad una lottizzazione scaduta, ma in cui sono già state realizzate, collaudate e cedute al Comune le relative opere, ora interessata da un’istanza di permesso di costruire.

Secondo una parte della giurisprudenza, infatti, il Comune avrebbe diritto a richiedere nuovamente l’intero contributo di costruzione, nonostante la cessione delle opere suddette alla mano pubblica (T.A.R. Veneto, sez. II, 26.11.2019, n. 1281).

Altra parte della giurisprudenza, invece, contesta tale impostazione che dissimulerebbe un ingiusto arricchimento in capo all’ente locale. In tal caso, quindi, sarebbe dovuto solo il costo di costruzione per la nuova costruzione e non gli oneri già versati e/o scomputati con la realizzazione delle relative oo.uu.pp.ss. (T.A.R. Toscana, Firenze, sez. III, 26.03.2020, n. 367).

Personalmente, tale secondo approdo mi sembra più ragionevole e condivisibile.

D’altronde, che il caso prospettato non possa essere appiattito sugli approdi giurisprudenziali relativi al singolo permesso di costruire che, come noto, ammettono la ripetizione integrale del contributo di costruzione già versato in caso di decadenza del titolo (ad eccezione della prescrizione delle relativa pretese creditoria), è avvallato anche dallo stesso T.A.R. lagunare che, nell’affrontare un caso completamente differente, si premura di ricordare come, in presenza di un P.U.A., occorre necessariamente valutare la situazione giuridico-fattuale in modo globale e non atomistico, dato che non rileva più un singolo titolo edilizio, ma una lottizzazione urbanistico-edilizia unitariamente considerata (T.A.R. Veneto, sez. II, 08.07.2023, n. 1021).

Ciò detto, Voi di che opinione siete?

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La sostituzione dei cavi telefonici è onerosa?

08 Gen 2024
8 Gennaio 2024

Per rispondere a tale quesito, occorre muovere dal quadro di riferimento.

L’art. 92, c. 7 del d.lgs. n. 259/2003 “Codice delle comunicazioni elettroniche” recita: “Il proprietario ha sempre facoltà di fare sul suo fondo qualunque innovazione, ancorché essa importi la rimozione od il diverso collocamento degli impianti, dei fili e dei cavi, né per questi deve alcuna indennità, salvo che sia diversamente stabilito nella autorizzazione o nel provvedimento amministrativo che costituisce la servitù”.

Dalla norma si evince che lo spostamento dell’impianto telefonico e/o del cavo telefonica deve essere eseguito dal Gestore stesso, a suo onere e spesa, senza alcuna richiesta e/o compartecipazione economica al privato, laddove non sussista un titolo che disponga diversamente.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Canoni gas e gare d’ambito

08 Gen 2024
8 Gennaio 2024

La Corte d’Appello di Venezia, confermando quanto già statuito dal Tribunale di Vicenza, ha stabilito che, in attesa delle gare d’ambito per l’individuazione del nuovo gestore del gas, i Comuni possono continuare ad applicare i canoni concessori, compresi i contributi richiesti a favore degli enti locali, previsti dalle convenzionati scadute che, in regime di prorogatio, proseguono a regolare il rapporto contrattuale de quo in attesa della procedura ad evidenza pubblica che individui il nuovo soggetto subentrante.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il cointeressato non ha il diritto di presentare l’opposizione al ricorso straordinario al Capo dello Stato

05 Gen 2024
5 Gennaio 2024

Nel caso di specie, con un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, i proprietari di un fondo impugnavano gli atti con i quali il Comune disponeva la sospensione dei lavori di demolizione, affidati alla ditta A, e il conseguente ripristino di un fabbricato sito in un terreno agricolo, concesso in affitto alla società B, per lo svolgimento di attività estrattiva debitamente autorizzata.

La ditta A e la società B, cui veniva notificato il ricorso straordinario, presentavano l’opposizione prevista dall’art. 10 d.P.R. 1199/1971.

In sede di trasposizione, il TAR Veneto ha qualificato la posizione delle due imprese come di cointeressate e, per l’effetto, ha sancito che l’ordinamento non attribuisce al cointeressato il potere di presentare l’opposizione ex art. 10 cit.

Per l’effetto, il TAR ha disposto la restituzione del fascicolo al Ministero competente per la prosecuzione del giudizio in sede straordinaria.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’esito dello screening VIA è immediatamente lesivo

04 Gen 2024
4 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il Codice dell’ambiente configura espressamente la procedura di verifica dell’assoggettabilità a VIA (cd. screening VIA) come vero e proprio subprocedimento autonomo che si conclude, nel rispetto delle garanzie partecipative, con un atto avente natura provvedimentale, soggetto a pubblicazione, pertanto con un atto autonomamente lesivo ed immediatamente impugnabile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Legittimazione ad agire ed interesse al ricorso

03 Gen 2024
3 Gennaio 2024

Il T.A.R. ricorda che, per agire in giudizio, l’azione deve essere supportata sia dalla legittimazione ad agire sia dall’interesse al ricorso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vicinitas: occorre dimostrare sia la legittimazione sia l’interesse al ricorso

03 Gen 2024
3 Gennaio 2024

Il T.A.R. ricorda che, per superare lo scrutinio di inammissibilità del ricorso, la cd. vicinitas non è sufficiente, in quanto occorre dimostrare anche l’interesse al ricorso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC