Per l’impugnazione di una variante urbanistica occorre dimostrare l’interesse

02 Gen 2024
2 Gennaio 2024

Il T.A.R. ricorda che per impugnare una variante urbanistica occorre dimostrare una posizione giuridica differenziata, legittimante l’esercizio dell’azione di annullamento e risarcitoria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla discrezionalitĂ  pianificatoria

29 Dic 2023
29 Dicembre 2023

Il T.A.R. ricorda che il Comune ha un’amplia discrezionalità nell’accogliere (o meno) le osservazioni dei privati e nel disciplinare la pianificazione urbanistica del proprio territorio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Controdeduzioni della P.A. alle osservazioni dei privati

29 Dic 2023
29 Dicembre 2023

Il TAR Veneto rileva che l’obbligo di contestare le osservazioni dei privati, da parte dell’Amministrazione, è modulato sulla base del contenuto e della specificità delle osservazioni medesime: se sono del tutto generiche, non si potrebbe pretendere che la P.A. vi controdeduca in modo specifico, ammesso che ciò sia materialmente possibile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il Comune di Spinea pungola il Ministero sulla sanatoria ordinaria delle opere abusive realizzate prima della imposizione del vincolo paesaggistico

28 Dic 2023
28 Dicembre 2023

Il Comune di Spinea, per iniziativa della sua Responsabile di Settore Arch. Fiorenza Dal Zotto, ha chiesto al Ministero dei Beni e delle AttivitĂ  Culturali e del Turismo chiarimenti su come comportarsi nel caso in cui venga chiesta la sanatoria edilizia ordinaria, ex art. 36 del D.P.R. 380 del 2001, per opere abusive realizzate prima della imposizione del vincolo paesaggistico e che non siano state oggetto di un condono edilizio.

A questo proposito evidenziamo che la richiesta di compatibilità paesaggistica prevista dall'articolo 167 del  decreto legislativo n. 42 del 2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) sconterebbe la difficoltà che tale articolo la esclude nel caso di opere valutabili in termini di superficie o di volume.

Una nota del 20 aprile 2017 dell'Ufficio legislativo del MIBACT optava per la compatibilitĂ  postuma, con la applicazione del solo comma 5 dell'articolo 167 (escludendo i limiti del comma 4) e dell'articolo 146 del codice.

MIBACT 20 aprile 2017

Tale nota richiamava due precedenti note del 27 aprile 2016 e 30 maggio 2016 dello stesso Ufficio legislativo.

Nota MIBACT 27 aprile 20126

MIBACT 30 maggio 2016

Recentemente il Comune di Spinea, prendendo spunto da un parere di compatibilitĂ  paesaggistica rilasciato dalla Soprintendenza di Venezia e rilevando posizioni differenti tra le varie Soprintendenze, ha chiesto chiarimenti all'Ufficio Legislativo del Ministero.

Richiesta di chiarimenti del Comune di Spinea

Ora l'Ufficio Legislativo del Ministero ha chiesto un parere alla Avvocatura generale dello Stato.

Risposta Ministero con richiesta parere Avvocatura Stato 21-12-2023

La risposta dell'Avvocatura dello Stato è reperibile nel successivo post pubblicato in data 23 gennaio 2024.

PAT e varianti allo strumento urbanistico generale

28 Dic 2023
28 Dicembre 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda che nei Comuni (veneti) sprovvisti di PAT, si possono approvare solamente alcune varianti allo strumento urbanistico vigente.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Esiste un obbligo di convocazione della conferenza di servizi?

27 Dic 2023
27 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha ritenuto illegittimo l’azione della P.A. che, di fronte ad un possibile ostacolo alla realizzazione dell’opera pubblica o comunque di interesse pubblico, ha preferito chiudere negativamente il procedimento invece che convocare una conferenza di servizi al fine di risolvere il problema tecnico. In particolare, nel caso di specie, il privato aveva notoriamente le capacità per poter superare i problemi di realizzazione dell’intervento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Mero rinvio a parere facoltativo e non vincolante: può bastare come motivazione

27 Dic 2023
27 Dicembre 2023

Il TAR Veneto sottolinea che il mero rimando ad un parere facoltativo e non vincolante, senza spiegare perché si ritiene corretto adeguarvisi, comporta l’illegittimità del provvedimento per carenza di motivazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Motivazione del provvedimento

27 Dic 2023
27 Dicembre 2023

Il TAR Veneto rileva che un atto amministrativo che si limita ad affermare il “non corretto inserimento” dell’intervento edilizio nel contesto paesaggistico, senz’altro specificare, è illegittimo per carenza di motivazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il principio di non contestazione nel giudizio amministrativo

27 Dic 2023
27 Dicembre 2023

Il TAR Veneto evidenzia l’applicabilità del principio di non contestazione anche nel processo amministrativo, nell’ipotesi di un Comune che non aveva controdedotto nel merito su un motivo di impugnazione, limitandosi a dichiararne la sopravvenuta improcedibilità (peraltro non riconosciuta dal TAR).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Leggi di condono e risvolti penali

22 Dic 2023
22 Dicembre 2023

Nel caso di specie, il giudice penale accertava un abuso edilizio ed ordinava la sua demolizione.

Rispetto a quell’abuso, il privato aveva provato a chiedere un condono ai sensi della l. 47/1985, ma il condono era stato rigettato, per mancata dimostrazione del completamento dell’opera entro il tempo utile.

In sede penale, il privato provava a sostenere che, avendo completato l’opera entro il 1994, e comunque entro il 2003, poteva beneficiare delle leggi di condono successive.

La Corte di cassazione penale ha respinto questa tesi.

Ogni procedimento di condono non può che valutarsi rispetto alla disciplina cui afferisce la domanda, senza che sia evocabile alcuna automatica estensione – non prevista – di altre distinte e diverse successive discipline, ancorché afferenti in astratto al medesimo istituto del condono.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC