Agibilità e cessione delle opere di urbanizzazione di una lottizzazione

27 Ott 2023
27 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda che non è possibile accertare l’agibilità di un immobile all’interno di una lottizzazione se non è stato fatto il collaudo delle relative opere di urbanizzazione. La violazione della convenzione urbanistica (che, nel caso di specie, prevedeva l’obbligo di collaudo delle opere e la loro cessione al Comune) si ripercuote infatti sulla regolarità dei lavori eseguiti e sulla validità del titolo edilizio, e dunque non sarebbe possibile attestare la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Carenza di motivazione di un provvedimento amministrativo

27 Ott 2023
27 Ottobre 2023

Il TAR Veneto evidenzia una (palese) ipotesi di carenza di motivazione di un provvedimento sanzionatorio: in esso non venivano indicati né la data né il luogo dell’infrazione o gli estremi dell’atto di contestazione, né erano individuati il trasgressore e il funzionario che aveva accertato il fatto; inoltre, non era stato precisamente descritto il fatto passibile di sanzione, né era indicata la normativa violata, quella sanzionatoria, e nemmeno i criteri seguiti per l’applicazione della sanzione. Inoltre, nonostante fossero state presentate osservazioni da parte del presunto trasgressore, esse non erano state né contestate né tantomeno considerate.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Revirement della motivazione del provvedimento

27 Ott 2023
27 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha ritenuto fondato il ricorso in cui si contestava l’illegittimità della motivazione del provvedimento, per avere la P.A. dichiarato dapprima che un intervento era ammissibile e sanabile, e successivamente no, sulla base solamente del fatto che lo stesso riguardava una parte di immobile ritenuta non sanabile (e non invece di autonome ragioni, dichiarandolo espressamente – al contrario – conforme dal punto di vista urbanistico).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Inammissibilità delle contestazioni sull’ottemperanza

27 Ott 2023
27 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile per carenza di interesse la censura relativa alle possibili conseguenze della mancata ottemperanza ad un ordine di ripristino, non essendone ancora stata dichiarata l’inottemperanza medesima.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Incremento enorme del consumo di suolo nel 2021/2022

26 Ott 2023
26 Ottobre 2023

Pubblichiamo lo stuidio relativo al consumo di suolo 2021/2022 elaborato da Ispra e presentato ieri 25/10/23 a Genova.

In estrema sintesi risulta che:
1) l'incremento nazionale è stato di circa 77 kmq. ovvero il +10%: si tratta dell'incremento più elevato degli ultimi 11 anni;
2) il consumo di suolo pro-capite è aumentato di 2, 46 mq/abitante, passando dai 348 mq/abitante del 2006 a 364 mq/abitante nel 2022;
3) a livello regionale, gli incrementi maggiori hanno riguardato in ordine di entità, la Lombardia (908 ettari), il Veneto ( 739 ettari), la Puglia ( 718 ettari), l'Emilia-Romagna (635 ettari) e il Piemonte (617 ettari).
.
.

Beni culturali e lavori urgenti

26 Ott 2023
26 Ottobre 2023

Il TAR Veneto sottolinea la normativa che permette, in caso di assoluta urgenza, di poter intervenire su un bene monumentale con gli “interventi provvisori indispensabili” per evitare danni al bene tutelato, purché ne venga data immediata comunicazione alla Soprintendenza competente, con trasmissione del progetto di intervento per la sua valutazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Motivazione della prelazione del Comune sulla cessione di un bene culturale

26 Ott 2023
26 Ottobre 2023

Nel caso di specie, il Comune esercitava la prelazione sulla cessione di una quota indivisa di un bene culturale, che il privato avrebbe voluto permutare con il proprio comproprietario (quest’ultimo così avrebbe ottenuto la piena proprietà del bene culturale, mentre il privato avrebbe ottenuto altri immobili nel medesimo Comune).

Il TAR Veneto ha annullato la delibera consiliare di prelazione, per non aver adeguatamente motivato la sussistenza dell’interesse pubblico, a fronte del fatto che la proprietà è indivisa e che il privato non ha alcuna disponibilità ad una divisione volontaria, nonché del fatto che gli uffici sono attualmente oggetto di locazione, il che ostacola la progettata destinazione a finalità culturali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Bene soggetto al vincolo sia culturale sia paesaggistico

26 Ott 2023
26 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha affermato ratione temporis che la disposizione di cui all’art. 19 d.P.R. 233/2007 tutela l’esigenza di coordinamento che si presenta solamente quando si realizzi l’eventualità della contestuale apposizione di vincoli che appartengono ad entrambe le “classi” di interesse, con la conseguenza che l’acquisizione del parere del comitato di coordinamento si impone nei soli procedimenti di tutela di un bene meritevole di interesse tanto sotto il profilo culturale quanto sotto il profilo paesistico.

Attualmente, la disciplina di riferimento si rinviene nel d.P.C.M. 02 dicembre 2019, n. 169.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Venezia, le sue isole e il consumo di suolo

26 Ott 2023
26 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la Città antica di Venezia e le isole sono qualificate come zone di urbanizzazione consolidata, alle quali non si applica la l.r. Veneto 14/2017 in materia di consumo di suolo (ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. a l.r. cit.).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Cos’è il mero ritiro?

26 Ott 2023
26 Ottobre 2023

La giurisprudenza ha introdotto la categoria dell’atto definito di mero ritiro, ovvero di un provvedimento che elimina dal mondo giuridico un atto che non era produttivo di effetti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC