Normativa sul condono e mancata integrazione documentale

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’applicazione dell’art. 49, co. 7 l. 449/1997, secondo cui le disposizioni dell’art. 39, co. 4, penultimo periodo l. 724/1994 – relative alla mancata presentazione dei documenti entro tre mesi dalla richiesta di integrazione del Comune comporta l’improcedibilità dell’istanza di condono e il conseguente diniego del provvedimento in sanatoria – si applicano anche alle domande di condono edilizio presentate ai sensi della l. 47/1985.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Provvedimenti repressivi a seguito del diniego di condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia conseguenti a diniego di condono non sono assistiti da particolari garanzie partecipative per il privato, considerato il loro carattere doveroso e la piena cognizione delle conseguenze in capo al soggetto istante.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Condono di un cambio d’uso senza opere

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che vi è un onere più rigoroso della prova del tempo di ultimazione degli abusi, in caso di cambio di destinazione d’uso senza opere, il quale non manifesta all’esterno alcuna apprezzabile percezione, dovendo pur sempre la dichiarazione sostitutiva resa essere soggetta a verifiche oggettive da parte dell’Amministrazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diniego di condono e ordinanza di demolizione

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Nel caso di specie, il privato riceveva un diniego di terzo condono e, a seguire, l’ordinanza di demolizione.

Egli impugnava innanzi al TAR il solo diniego di condono, peraltro tardivamente, ma non l’atto susseguente.

Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso inammissibile per difetto di interesse.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il principio di proporzionalità

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha offerto chiarimenti sul principio di proporzionalità, valorizzato in particolar modo dal diritto dell’UE, ma ormai principio generale dell’ordinamento italiano, legato a doppio filo con la figura sintomatica di eccesso di potere per ingiustizia manifesta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Se l’atto è legittimo, non vi può essere responsabilità risarcitoria della P.A.

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il TAR Catania – con lapidaria motivazione – ha ricordato che dal rigetto della domanda di annullamento consegue la reiezione della domanda di risarcimento del danno, per carenza del presupposto di cui all’art. 2043 c.c. quanto all’ingiustizia del danno asseritamente subito.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivi generici e motivi intrusi

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che sono inammissibili (in grado di appello) i cd. motivi generici, cioè che effettuano rinvio ad un documento per esprimere la doglianza, peccando in chiarezza, nonché i cd. motivi intrusi, ovvero inseriti in modo quasi occulto nella parte in fatto dell’atto introduttivo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Revocazione per nuovo documento

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia di documento suscettibile di provocare la revocazione della sentenza ex artt. 106 c.p.a. e 395, n. 3 c.p.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Errore di fatto revocatorio

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia di errore di fatto revocatorio ex artt. 106 c.p.a. e 395, n. 4 c.p.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

I regolamenti cd. volizione-azione devono essere immediatamente impugnati

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato la distinzione tra due categorie di atti regolamentari:

- i regolamenti contenenti solo volizioni preliminari, cioè statuizioni di carattere generale, astratto e programmatorio, come tali non idonee a produrre una immediata incisione nella sfera giuridica dei destinatari. Essi devono necessariamente essere impugnati quando siano emanati gli atti applicativi;

- i regolamenti cd. volizione-azione, i quali contengono, almeno in parte, previsioni destinate ad una immediata applicazione e quindi, come tali, capaci di produrre un immediato effetto lesivo nella sfera giuridica dei destinatari (es. i regolamenti rispetto ai quali l’atto applicativo sarebbe del tutto vincolato). Essi devono essere oggetto di immediata impugnazione.

Nel caso di specie, doveva essere impugnata immediatamente la delibera di un Consiglio comunale di approvazione del regolamento di assistenza ai minori nati fuori dal matrimonio e riconosciuti dalla sola madre. Quest’ultimo requisito è stato riconosciuto come immediatamente lesivo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC