La vicinitas è sufficiente per impugnare un titolo edilizio
Il T.A.R. Bolzano afferma che per impugnare un titolo edilizio è sufficiente la c.d. mera vicinitas.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Bolzano afferma che per impugnare un titolo edilizio è sufficiente la c.d. mera vicinitas.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
L’autorizzazione per le antenne radio di cui all’art. 87 del D. Lgs. 259/2003 si forma per silenzio-assenso e non richiede un titolo edilizio ulteriore.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
E’ dovuto il rimborso del contributo unificato in favore della parte che risulta (virtualmente) vittoriosa, anche se la cessazione della materia del contendere è stata formalizzata dalle parti in corso di giudizio a mezzo di atto congiunto con cui si è convenuto di compensarsi le spese di lite.
Il T.A.R. Puglia, sezione di Bari, ha ribadito il principio già affermato dal Consiglio di Stato in precedenti arresti, per cui il rimborso del contributo unificato in favore della parte vittoriosa (che lo ha anticipato), ai sensi dell’art. 13, comma 6-bis 1,d.p.r. n. 115/2002, è un’obbligazione ex lege distinta da quella concernente le spese del giudizio, nel cui computo non può esser compresa.
Nella fattispecie, l’Ente resistente aveva annullato in autotutela l’atto impugnato, così facendo venire meno la contesa; le parti avevano poi dato atto di ciò, a mezzo di istanza con cui avevano, peraltro, concordato di compensare le spese.
Il T.A.R. capoluogo della Puglia non solo ha preso atto della cessazione della materia del contendere, nonché dell’intervenuto accordo delle parti in punto di spese; ha, comunque, ritenuto di doversi pronunciare sulla soccombenza virtuale del Comune resistente, al fine di correttamente porre in capo a quest’ultimo l’onere di rifondere il contributo unificato anticipato dal ricorrente.
Post di Giorgio Nespoli - avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda in quali casi è possibile revocare l’aggiudicazione provvisoria e quando è dovuto un risarcimento/indennizzo.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
In un post pubblicato ieri davamo conto della sentenza della Corte Costituzionale  n. 41 del 2017, che ha dichiarato la illegittimità costituzionale delle ultime parole della lettera a) del co. 1 dell’art. 8 della legge regionale Veneto 4/2015 in materia di deroga alle distanze tra pareti finestrate stabilite dal D.M. 1444 del 1968.
L'avv. Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo, ci invia un commento alla sentenza, che prende in esame anche le possibili ricadute della sentenza su altre disposizioni di deroga al D.M. contenute nelle leggi regionali del Veneto.
Il TAR Pescara ricorda che anche il proprietario non colpevole dell'abuso edilizio può subire la acquisizione delle opere abusive da parte del comune, se esse non vengono demolite.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Pescara esclude che il principio di alternativitĂ tra ricorso straordinario e giurisdizionale renda inammissibile il ricorso al TAR contro il verbale di inottemperanza all'ordine di demolizione dell'abuso edilizio, se l'ordinanza di demolizione era stata impugnata col ricorso straordinario.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. Milano ricorda che l’offerta deve essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità della stessa.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. chiarisce quali sono i poteri e i compiti del Commissario straordinario, nominato dopo lo scioglimento del consiglio comunale.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 41 del 2017, ha dichiarato la illegittimitĂ costituzionale delle ultime parole della lettera a) del co. 1 dell'art. 8 della legge regionale Veneto 4/2015, che consentivano allo strumento urbanistico generale di derogare alle distanze del D.M. 1444, non solo all'interno dell'ambito dei piani attuativi, ma anche all'interno "degli ambiti degli interventi disciplinati puntualmente".
Post di Daniele Iselle - funzionario comunale
Commenti recenti