Tag Archive for: Amministrativo

Un modello unico nazionale dal 14 ottobre 2015 per la Super Dia

08 Set 2015
8 Settembre 2015

Si porta a conoscenza che dal 14 ottobre 2015 la super Dia avrà un modello unico nazionale e cioè un modello standard per tutte le Regioni a statuto ordinario.

 Post di Gianmartino Fontana Read more →

Quando i dissidi tra confinanti impediscono il rilascio del permesso di costruire

08 Set 2015
8 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Marche relativa alla possibilità di rilasciare un permesso di costruire in presenza di dissidi tra confinanti.

La sentenza precisa che eventuali dissidi con i confinanti non possono costituire ragione sufficiente per negare un permesso di costruire o per annullarlo in autotutela dopo il suo rilascio.

L’Amministrazione deve invece spingersi oltre, individuando la ragione del dissidio e valutando se questa possa influire sui presupposti per il rilascio del titolo quali, ad esempio, la disponibilità del bene o la sua legittimazione ad essere trasformato attraverso l’attività edilizia successiva.

Nel caso specifico, una sentenza del tribunale civile aveva ordinato la demozlione del basamento sopra il quale doveva essere realizzata l'opera.  

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Perchè la VIA non assorbe anche l’autorizzazione paesaggistica

08 Set 2015
8 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Puglia in materia di VIA e autorizzazione paesaggistica.

Poichè l’art. 26, comma 4, D.lgs. n. 152/2006, stabilisce che: “il provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale sostituisce o coordina tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l'esercizio dell'opera o dell'impianto”, il ricorrente pretendeva che la VIA assorbisse anche l'autorizzazione paesaggistica.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

In una conferenza di servizi, sono utilizzabili i pareri espressi dopo 90 giorni dalla sua convocazione?

08 Set 2015
8 Settembre 2015

Il TAR Puglia afferma che nella conferenza di servizi l'acquisizione del parere paesaggistico successivamente alla scadenza dell’inderogabile e perentorio termine di conclusione dei lavori previsto dall’art. 12, comma 4, D.lgs. 387/2003 non rende illegittimo il provvedimento finale.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Ordine di esame della pratiche, danno per corruzione e svolgimento di attività extralavorativa incompatibile

07 Set 2015
7 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti della Lombardia in materia di risarcimento del anno per corruzione e svolgimento di un’attività extralavorativa incompatibile, ai sensi dell’art. 53 del D.lgs. 165/2001: la sentenza si occupa anche della alterazione dell'ordine di esame delle pratiche.

Vengono esaminati tre profili del danno:

1)  il danno da disservizio;

2) il danno patrimoniale diretto cagionato al datore di lavoro pubblico, per la mancata corrispondenza tra la retribuzione percepita e la prestazione lavorativa effettivamente svolta;

3) il danno all'immagine.

La sentenza afferma che il principio che è stato calpestato è quello dell’ordine naturale di trattazione delle istanze dell’utenza, secondo cioè l’ordine di arrivo, principio riaffermato da ultimo con l’art. 12, comma 1, penultimo periodo, DPR n. 62/2013.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Cassazione penale: il R.U.P. responsabile anche durante lo svolgimento dei lavori

07 Set 2015
7 Settembre 2015

A carico del RUP (responsabile unico del procedimento), secondo la Cassazione, grava una posizione di garanzia connessa ai compiti di sicurezza, non solo nella fase genetica dei lavori, laddove vengono redatti i piani di sicurezza, ma anche durante il loro svolgimento, fase  nella quale vige l'obbligo di sorvegliarne la corretta attuazione, controllando anche l'adeguatezza e la specificità dei piani di sicurezza rispetto alla loro finalità, preordinata alla incolumità dei lavoratori.

Post di Daniele Iselle

Read more →

Abuso edilizio: anche l’attuale proprietario incolpevole è responsabile

07 Set 2015
7 Settembre 2015

Il T.A.R. Trento ribadisce che, in materia di abusi edilizi, anche il c.d. proprietario incolpevole è comunque responsabile delle difformità edilizie realizzate da un altro soggetto.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Se il contratto non ha caratteristiche tecniche di particolare complessità, basta il prezzo per la scelta del contraente

07 Set 2015
7 Settembre 2015

E’ quanto ha stabilito il Consiglio di Stato in una recentissima sentenza. Nel caso  preso in esame dal Consiglio di Stato si trattava di un servizio non implicante significativi contenuti tecnico-specialistici, quanto all’organizzazione di mezzi e personale ed ai processi produttivi.

 Post di Gianmartino Fontana Read more →

Responsabilità dei funzionari dell’ente gestore di un parco per i danni all’ambiente causati da terzi operatori economici

04 Set 2015
4 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti della Lombardia riguardante la responsabilità dei funzionari di un ente gestore di un  parco per il danno ambientale provocato dai gestori di una cava:  la responsabilità è riconducibile ad inerzie in interventi interdittivi (o di esecuzione di lavori in danno) di amministrazione attiva da parte di più soggetti, a fronte della stasi delle imprese inquinanti succedutesi nel tempo, che non hanno effettuato opere di ripristino ambientale o di mitigazione/compensazione, se non tardivamente e parzialmente.

La sentenza esamina la definizione di "ambiente" e quella legislativa di "danno ambientale" e di "risarcimento del danno ambientale".

La sentenza, inoltre, specifica quando c'è la giurisdizione della Corte dei Conti in materia di danno ambientale.  

Post di Dario Meneguzzo Read more →

A proposito di affidamenti dei servizi di riscossione

04 Set 2015
4 Settembre 2015

Il T.A.R. Milano afferma la piena conformità sia ai principi comunitari sia a quelli costituzionali dell’art. 10 della Legge n. 97/2013 secondo cui: “Gli affidamenti del servizio di accertamento e riscossione di entrate comunali effettuati ai sensi dell'articolo 10, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, in essere alla data di  entrata  in vigore della presente legge, cessano l'ultimo giorno del terzo mese successivo alla data di entrata in vigore della presente legge, ferma restando la data di scadenza dei relativi contratti, laddove anteriore”.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC