Tag Archive for: Amministrativo

Ricade sull’interessato la “probatio diabolica” che un’opera abusiva è anteriore a una certa data

09 Lug 2015
9 Luglio 2015

Il TAR afferma che l'onere della prova in ordine alla data di realizzazione dell'immobile abusivo ricade su chi ha commesso l'abuso, e solo l'esibizione, da parte di quest'ultimo, di concreti elementi a sostegno delle proprie affermazioni, trasferisce il suddetto onere in capo all'Amministrazione.

Nel caso in esame si trattava di dimostrare che l'opera è anteriore al 1929, trattandosi delle normative sulla città di Venezia, e, tenuto conto della concreta vicenda esaminata dal tribunale, si capisce perchè esso sia giunto a questa conclusione.

Al di fuori di questo specifico caso, però, addossare all'interessato l'onere di fornire qualche prova della data di realizzazione dell'opera rischia di diventare la pretesa di una probatio diabolica: a mio parere, nel caso di mancanza di qualsiasi prova della data di realizzazione di un edificio, che appaia risalente nel tempo, sarebbe più equo addossare alla pubblica amministrazione che sostenga che esso sia successivo a una certa data l'onere di fornire la prova di questa affermazione. In caso contrario, infatti, tra qualche anno rischieremo di presumere abusivi una miriade di edifici o di loro parti.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Il compost non è un rifiuto

09 Lug 2015
9 Luglio 2015

Il T.A.R. chiarisce che il compost, sebbene ottenuto con il trattamento di rifiuti organici, non è un rifiuto in quanto suscettibile d'impiego produttivo. Di conseguenza non è soggetto alla disciplina prevista dal D. Lgs. n. 152/2006, ma soltanto a quella dettata dal D. Lgs. n. 217/2006.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Nei servizi l’omessa indicazione degli oneri da rischio specifico rileva solo ai fini dell’anomalia

09 Lug 2015
9 Luglio 2015

Il T.A.R. conferma quanto già indirettamente statuito dalla sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 3/2015, ovvero che negli appalti di servizi non vi è affatto l’obbligo di indicare gli oneri della sicurezza a pena di esclusione. Essi, infatti, rilevano soltanto nel giudizio di anomalia.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Scatti per gli stipendi dei professori e dei ricercatori universitari

09 Lug 2015
9 Luglio 2015

Il T.A.R. fornisce un’esaustiva panoramica sulla normativa e sulla giurisprudenza che riguardano gli scatti in carriera dei professori e dei ricercatori universitari.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

ANAC: comunicato del presidente in materia di garanzie

08 Lug 2015
8 Luglio 2015

Con un comunicato il Presidente dell'ANAC fornisce indicazioni alle stazioni appaltanti e agli operatori economici in ordine agli intermediari autorizzati a rilasciare le garanzie a corredo dell’offerta e le garanzie definitive costituite sotto forma di fideiussioni.

Post di Daniele Iselle Read more →

Convegno di Cortina 2015 della Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti

08 Lug 2015
8 Luglio 2015

L'Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti ha organizzato per i gioni 10-11 luglio 2015 il tradizionale convegno di Cortina d'Ampezzo, che quest'anno svilupperà il seguente tema: "Le trasformazioni illecite del territorio nella giurisprudenza amministrativa, penale, costituzionale e comunitaria".

Convegno AVAA Cortina d'Ampezzo

TAR Veneto: il Regolamento Regionale n. 1 del 21 giugno 2013 “Indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale” non viola i principi di liberalizzazione della direttiva Bolkestein

08 Lug 2015
8 Luglio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto, il quale ritiene  che il Regolamento Regionale n. 1 del 21 giugno 2013 "Indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale" non violi i principi di liberalizzazione della direttiva Bolkestein.

Post di Daniele Iselle

Read more →

Demolizione e ricostruzione e oneri concessori

08 Lug 2015
8 Luglio 2015

Il T.A.R. afferma che la possibilità di ritenere neutra un’operazione dal punto di vista del carico urbanistico dipende dalla qualificazione giuridica dell’intervento realizzato.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Come devono essere localizzate le farmacie?

08 Lug 2015
8 Luglio 2015

Il T.A.R. Veneto ricorda quali principi devono guidare l’Amministrazione comunale nella localizzazione delle farmacie.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Danno erariale per indebita corresponsione di retribuzioni di posizione e di risultato ai dirigenti e ai segretari generali

07 Lug 2015
7 Luglio 2015

Pubblichiamo una sentenza della Corte dei Conti del Veneto, che si occupa  del danno erariale per indebita corresponsione di retribuzioni di posizione e di risultato ai dirigenti e ai segretari generali.

La sentenza approfondisce anche alcuni rilevanti questioni di merito e processuali, come la decorrenza del termine di prescrizione, la possibilità del pubblico ministero di modificare la domanda, la nullità dell'atto di citazione per genericità e indeterminatezza.

Nella sentenza risultano evidenziate le parti relative alle questioni che seguono:

1) Sulla inammissibilità di una domanda nuova.

2) Sulla nullità dell’atto di citazione per genericità e indeterminatezza.

3) L'obbligo del recupero nella successiva contrattazione non incide sulla procedibilità dell'azione erariale.

4) Sul danno risarcibile.

5) Sulla mancanza di litisconconsorzio necessario e sulla non necessità di chiamare in causa il sindaco.

6) Sulla sospensione della prescrizione in caso di occultamento doloso del danno.

7) Sul dies a quo della prescrizione.

8) L’atto di costituzione in mora non richiede formule rituali o sacramentali.

9) Il Comune non è in automatico una struttura organizzativa complessa.

10) I limiti del sindacato della Corte dei Conti sulle scelte discrezionali.

11) La non applicabilità della "esimente politica" del sindaco e della giunta in materia di retribuzioni.

12) Il segretario è responsabile del rispetto della legalità e della correttezza dell'azione amministrativa.  

13) Sulla non applicazione del principio della compensatio lucri cum damno. Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC