Tag Archive for: Diritto

Fideiussione provvisoria priva dell’impegno incondizionato di un fideiussore a presentare una cauzione definitiva

30 Set 2015
30 Settembre 2015

Nel caso che la fideiussione provvisoria sia  priva dell’impegno incondizionato di un fideiussore a presentare una cauzione definitiva, in caso di aggiudicazione, la stazione appaltante  è tenuta a escludere la ditta senza alcun potere di regolarizzazione successivo. Lo ha stabilito una recente sentenza del Tar.

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Le slides della prof. Antonella Faggiani al convegno di Spinea sulla perequazione

29 Set 2015
29 Settembre 2015

Per gentile concessione del'autrice, che sentitamente ringraziamo, pubblichiamo le slides della prof. Antonella Faggiani, utilizzate al convegno di Spinea del 25 settembre 2015 per illustrare il tema: "Elementi di riflessione per le valutazioni" .

L'autrice è docente di valutazione economica dei progetti all’Università IUAV di Venezia.

Read more →

Perequazione urbanistica: solitudine dei Comuni e ruolo delle Regioni

29 Set 2015
29 Settembre 2015

L'avvocato Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo, ci invia una riflessione sul tema della perequazione, a margine del convegno di Spinea del 25 settembre.

Nella nota l'autore evidenzia solitudine dei Comuni in materia di perequazione, e al contempo la possibilità – per la Regione - di dirigere il processo di formazione di una disciplina perequativa degli enti  locali, anziché subirlo.

Perequazione urbanistica, solitudine dei Comuni e ruolo delle Regioni

Imprimere una destinazione edificatoria ad un terreno che prima ne era privo con oneri di cessione per il privato: scelta di perequazione

29 Set 2015
29 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato individua un’ipotesi di perequazione urbanistica nella scelta di un’amministrazione di imprimere una destinazione edificatoria ad una porzione di tessuto comunale che prima ne era pressoché priva, se non fortemente limitata, imponendo, però oneri di cessione al comune e di convenzionamento. Infatti, il sacrificio del privato appare controbilanciato dal vantaggio edificatorio, in precedenza assente; tali equilibri, del resto, appaiono attuativi dei principi posti alla base della perequazione urbanistica, in virtù della quale un’amministrazione entra nella disponibilità di manufatti da mettere a disposizione della popolazione senza dover attingere ai propri poteri ablatori per l’acquisizione di aree con conseguente esborso di importanti risorse ai fini realizzativi.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Condono edilizio: parere di cui all’articolo 32 della legge 47/1985 e autorizzazione paesaggistica

29 Set 2015
29 Settembre 2015

La sentenza del TAR Milano, segnalata col post del 24 settembre chiarisce anche un'altra questione molto confusa e precisamente quale procedimento si debba seguire per il rilascio di condoni edilizi in zona vincolata e come il parere di cui all'articolo 32 della legge 47/1985 e succ. mod. e int.  possa “conciliarsi” con l'autorizzazione paesaggistica di cui all'articolo 146 del Codice dei beni culturali e paesggistici d. lgs. 42/2004 laddove così precisa:

"Ciò posto, il parere dell’autorità preposta alla tutela del vincolo non può essere individuato nel pronunciamento della Commissione comunale per il paesaggio ed edilizia, intervenuto il 13 novembre 2008, poiché la valutazione resa da tale Organo costituisce atto endoprocedimentale rispetto al parere previsto dall’articolo 32 della legge n. 47 del 1985; parere che – secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza – deve seguire il procedimento previsto per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (ex multis: Cons. Stato, Sez. VI, 15 marzo 2007, n. 1255; Id., 28 luglio 2006, n. 4690)."

arch. Fiorenza Dal Zotto - responsabile del settore urbanistica e edilizia del comune di Spinea. Read more →

Appalti: quando è legittimo chiedere che il concorrente abbia già svolto un servizio identico

29 Set 2015
29 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato esamina la legittimità della richiesta alle ditte concorrenti, per l’ammissione ad una gara di appalto, di avere già svolto in precedenza un servizio identico.

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Il rilascio del permesso di costruire postula la legittima disponibilità dell’area

28 Set 2015
28 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato, in un’articolata sentenza relativa all’autorizzazione all’apertura di impianti di carburante chiarisce come il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell'immobile, ma a chiunque abbia “titolo per richiederlo”: espressione, quest'ultima, che è da identificarsi con la legittima disponibilità dell'area, in base ad una relazione qualificata con il bene, di natura reale, o anche solo obbligatoria, purché con il consenso del proprietario. Nel caso di specie il richiedente aveva stipulato un contratto di opzione di vendita con i proprietari dell’area interessata; proprietari che l’avevano altresì espressamente autorizzato a richiedere autorizzazioni per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Se la domanda è incompleta non decorre il termine per la formazione del silenzio – assenso

28 Set 2015
28 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato, in un’articolata sentenza relativa all’autorizzazione all’apertura di impianti di carburante chiarisce come l'istanza relativa alle concessioni per l'installazione di impianti di carburante non può considerarsi automaticamente accolta per silenzio assenso laddove difettino i pareri di autorità che siano presupposti indispensabili per l'istruttoria della domanda.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

L’attivitĂ  di demolizione di un edificio non può essere definita un “processo di produzione”

28 Set 2015
28 Settembre 2015

L'attività di demolizione di un edificio non può essere definita un "processo di produzione" quale quello indicato dal D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 184-bis, comma 1, lett. a), con la conseguenza che i materiali che ne derivano vanno qualificati come rifiuti e non come sottoprodotti.

 Lo ha stabilito la Cassazione Penale in una recente sentenza portando un notevole contributo alla definizione del “processo di produzione” alla cui definizione anche la giurisprudenza amministrativa  del Consiglio di Stato si era occupata, peraltro, in modo difforme dalla Cassazione.

 Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

La mancanza della procura speciale per la proposizione del ricorso non è sanabile con efficacia retroattiva

28 Set 2015
28 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato, con una recente sentenza del settembre 2015, ribadisce il principio per cui la proposizione del ricorso giurisdizionale amministrativo richiede il rilascio di una procura speciale ai sensi dell’art. 40, comma 1, lettera d) del c.p.a. la cui mancanza non può essere ratificata con efficacia retroattiva ai sensi dell’art. 125 del c.p.c.. Nel caso di specie, l’applicazione di tale principio ha determinato impossibilità di ritenere violato il principio di alternatività tra il ricorso giurisdizionale ed il ricorso amministrativo, in quanto in precedenza nessun ricorso giurisdizionale era stato validamente proposto dalla ricorrente.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC