Tag Archive for: Diritto

La Soprintendenza compie una valutazione di legittimità dell’autorizzazione paesaggistica che si sostanzia in un potere di amministrazione attiva e non di mero controllo

06 Ott 2015
6 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3294 del 2015, nel decidere una controversia relativa a manufatti realizzati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, ribadisce il principio secondo cui la valutazione di legittimità dell’autorizzazione paesaggistica da parte della Soprintendenza costituisce espressione di un potere non di mero controllo ma di amministrazione attiva finalizzata all’estrema difesa del vincolo.

Questo configura una vera e propria co-gestione del vincolo stesso, con sindacato riferibile a qualsiasi vizio di legittimità riscontrabile nella concreta attività di gestione, per quanto di competenza, dell’ente territoriale, ivi compreso l’eccesso di potere in ogni figura sintomatica.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La graduazione dei motivi o delle domande costituisce graduazione al dovere del Giudice di esprimersi

06 Ott 2015
6 Ottobre 2015

Le parti provvedono in base alla loro facoltĂ  a graduare i motivi e le domande.

Ciò costituisce limite al dovere del Giudice di esprimersi, prescindendo dall’ordine logico delle stesse e dalla loro pregnanza.

Lo ha stabilito una recente sentenza del Consiglio di Stato

 Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Danno erariale per attribuzione della categoria D a un dipendente di categoria C

05 Ott 2015
5 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti dell'Umbria che condanna i responsabili per attribuzione della categoria D a un dipendente di categoria C.

Il danno è pari alle differenze retributive tra le due categorie.

Si legge nella sentenza: "Come detto si sarebbe potuto formare il personale, riorganizzare le assegnazioni, trovare l’impiegato adatto tra quelli in forza all’agenzia o chiedere l’assegnazione da parte della Regione di un comandato di categoria “D”, invece di chiedere la X , per poi immediatamente promuoverla senza titolo ed a spese dell’Amministrazione".

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Sulla tutela dei coni visuali nel PRG

05 Ott 2015
5 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto in materia di tutela dei coni visuali da parte del PRG. e di rapporti con strumenti sovraordinati e normative in materia paeaggistica.

I ricorrenti premettevano che, relativamente alle loro proprietà, lo strumento urbanistico previgente prevedeva una tutela della percezione visiva rivolta sia a monte che a valle della strada, e che nel tempo nei fondi contigui sono stati messi a dimora alberi ad alto fusto che oscurano quasi del tutto la visuale verso valle.

Con il ricorso in epigrafe lamentano che illegittimamente il piano di assetto del territorio, confermando la tutela solo verso il monte, nel disciplinare i coni visuali nell’area, ha invece eliminato, mediante la soppressione del tratteggio cartografico, la tutela visiva verso valle.

Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

In caso di indagini penali nei confronti di un rappresentante di una ditta concorrente è legittima l’esclusione dalla gara

05 Ott 2015
5 Ottobre 2015

Lo ha stabilito una recente sentenza del Consiglio di Stato

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

DiscrezionalitĂ  in materia di divieto di detenere armi e munizioni

05 Ott 2015
5 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Aosta in materia di divieto di detenere armi, munizioni e materiali esplodenti.

La sentenza si sofferma sulla discrezionalità in materia del Prefetto o del Questore, precisa che l'ordine può avere finalità preventive (e, quindi, può essere emanato anche se non sussita una lesione effettiva, ma un pericolo di lesione) e non è dipendente dagli esiti di un procedimento penale,

Post di Dario Meneguzzo- avvocato Read more →

Convegno: Le fondazioni di origine bancaria venticinque anni dopo

03 Ott 2015
3 Ottobre 2015

Il dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Verona organizza un convegno sulle fondazioni di origine bancaria: Venerdì 6 novembre 2015 Verona, Via Carlo Montanari, 9 Aula Magna di Giurisprudenza.

E’ stato richiesto l’accreditamento agli Ordini degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona.

La partecipazione è gratuita.

Per l'iscrizione: marta.bellini@univr.it

LOCANDINA CONVEGNO

Danno erariale per avere assunto come collaboratore di staff un soggetto senza requisiti, inquadrandolo nella categoria professionale D

02 Ott 2015
2 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti del Veneto che condanna il presidente della provincia a risarcire i danni causati alla Provincia per avere assunto come collaboratore del proprio staff  ex art. 90 T.U.E.L. un soggetto non all'altezza del, posto, inquadrandolo nella categoria professionale D, invece che B, Bl.

Nella sentenza, tra l'altro, si precisa che  l'atto di citazione non è nullo per genericità, se non confuta in modo specifico le difese del convenuto formulate in sede di invito a dedurre.

Nella sentenza  si legge che: "Invero, è appena il caso di rimarcare, in generale, con riferimento alla "fiducia" posta a base dell'affidamento di siffatti incarichi, che essa non rappresenta un sinonimo di libero arbitrio e non deve dar vita o adito ad un sistema di cooptazione fondato su elementi di contiguità o affinità politica. In tal senso è stato osservato come "la competenza professionale" non può costituire un criterio di valutazione o misurazione assunto in astratto, ma verificato concretamente, non potendosi sostenere, di conseguenza, che l'elemento fiduciario corrisponda a "fattori di scelta imponderabili ovvero a dati insuscettibili di espressione motivazionale logica e soggettiva".

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Limiti del sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecniche delle P.A. in materia ambientale

02 Ott 2015
2 Ottobre 2015

Una sentenza del TAR Puglia ricorda i limiti del sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecniche espresse dalle pubbliche amministrazioni competenti  in materia ambientale: il sindacato sulla motivazione delle valutazioni discrezionali deve essere rigorosamente mantenuto sul piano della verifica della non pretestuosità della valutazione degli elementi di fatto acquisiti.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Revoca patente di guida per condanna penale: giurisdizione del giudice ordinario

02 Ott 2015
2 Ottobre 2015

Il TAR Veneto precisa che la revoca della patente di guida, che è una sanzione amministrativa accessoria che il Prefetto, in assenza di
discrezionalità amministrativa, deve necessariamente assumere a seguito della condanna penale, non spetta alla giurisdizione del giudice amministrativo, ma del giudice ordinario.

Post di Dario meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC