Tag Archive for: venetoius

Il garbuglio delle proroghe dei titoli edilizi nel caso del piano casa della Regione Veneto

09 Set 2022
9 Settembre 2022

Pubblichiamo una considerazione di Daniele Iselle sul controverso tema in oggetto.

Il tema non ancora pacifico è se le proroghe dei titoli edilizi si applichino anche a quelli rilasciati in forza del piano casa del Veneto:

  1. in un post pubblicato da Italiaius il 4 luglio 2022 Daniele Iselle segnalava la sentenza del Consiglio di Stato n. 2508 del 2018, che escludeva la proroga dei titoli edilizi (riferita ai decreti legge del fare n. 69 del 2013) per quelli rilasciati in forza della legge lombarda sul Piano Casa;
  2. in un post datato 24 agosto 2022 l'avvocato Matteo Acquasaliente sosteneva che tale sentenza non rileva nel caso del piano casa del Veneto, perchè l'articolo 17, comma 1, della l.r. 14/2019 (Veneto 2050) stabilisce l'ultrattività della vecchia legge sul piano casa del Veneto, che resta applicabile ai titoli edilizi richiesti entro il 31 marzo 2019;
  3. in un commento del 29 agosto 2022 a tale post, l'avv. Domenico Chinello sosteneva, invece, la tesi opposta, confortato in questo anche da un successivo commento datato 5 settembre 2022 dell'architetto Fiorenza Dal Zotto;
  4. oggi Daniele Iselle implicitamente fa capire di non essere d'accordo con la tesi contraria (lo dice in modo ermetico, ma intervistato telefonicamente dal sottoscritto dal sottoscritto ha confermato che ho capito bene);
  5. aspettiamo a questo punto la replica dell'avv. Matteo Acquasaliente a quanto scritto dall'avv. Chinello e dall'arch. Dal Zotto.      

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Proroghe dei titoli edilizi e Piano Casa nella Regione Veneto 

Regime transitorio in materia di consumo di suolo

07 Set 2022
7 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che gli accordi pubblico-privati ex art. 6 l.r. Veneto 11/2004, nonché i P.U.A. – purché il loro iter sia giunto almeno allo stadio indicato all’art. 13, co. 4-6 l.r. Veneto 14/2017 – possono essere portati a conclusione anche successivamente all’approvazione degli atti regionali e comunali di adeguamento alle norme sul consumo di suolo, ma il suolo così trasformato dovrà essere considerato a scomputo dal contingente complessivo comunale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Aggiornamento del piano regionale veneto di gestione dei rifiuti urbani e speciali

06 Set 2022
6 Settembre 2022

La Giunta Regionale ha approvato l’Aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali a seguito della conclusione delle procedure di verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (VAS) e di Valutazione d’Incidenza Ambientale (VINCA). DGR n. 69/CR del 5/07/2022.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 988 del 09/08/2022 Approvazione dell'Aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali a seguito della conclusione delle procedure di verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (VAS) e di Valutazione d'Incidenza Ambientale (VINCA). DGR n. 69/CR del 5/07/2022.

Post di Daniele Iselle

Potestà legislativa delle Regioni in materia di terzo condono

06 Set 2022
6 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 32, co. 27, lett. d l. 326/2003, non sono condonabili le opere realizzate su immobili sottoposti a vincoli paesaggistici-ambientali, dopo l’apposizione del vincolo e non conformi alle prescrizioni degli strumenti urbanistici.

Poiché il privato invocava a difesa l’art. 3 l.r. Veneto 21/2004, che a suo dire costituirebbe norma più favorevole, il TAR ha aggiunto che, come da giurisprudenza della Corte costituzionale, esula dalla potestà legislativa concorrente delle Regioni il potere di ampliare i limiti applicativi della sanatoria o di allargare l’area del condono edilizio rispetto a quanto stabilito dalla legge dello Stato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rapporti tra legge statale e regionale in materia urbanistica

31 Ago 2022
31 Agosto 2022

La Corte di cassazione penale ha ricordato che, in materia urbanistica, le leggi regionali devono essere interpretate in modo da non collidere con i principi generali stabiliti dalla legge statale.

Nel caso di specie, nonostante una legge della Regione siciliana disponga che non serve alcun titolo per la chiusura di terrazze di collegamento e/o la copertura di spazi interni con strutture precarie, devono prevalere gli artt. 3, 10 e 31 d.P.R. 380/2001 che richiedono allo scopo il Permesso di Costruire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Competenza della Regione in materia di fertilizzanti

19 Ago 2022
19 Agosto 2022

Il TAR Veneto rileva che sussiste la competenza regionale nello stabilire prescrizioni restrittive in materia di fertilizzanti, facendo leva in primis sulla titolarità di redazione del Programma d’Azione Nitrati derivante dal T.U. Ambiente, e quindi sulle competenze residuali dell’Ente in materia di agricoltura.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Terzo condono, legge regionale e immobili vincolati

18 Ago 2022
18 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 3 l.r. Veneto 21/2004 è applicabile solamente ad un intervento da sanare che “non sia precluso dalla disciplina di tutela del vincolo”.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Condonabilità della realizzazione di un parcheggio a ghiaione

17 Ago 2022
17 Agosto 2022

Nel caso di specie, il privato eseguiva sul proprio terreno un intervento di stesura di uno strato di ghiaione per il ricavo di un parcheggio, in seguito oggetto di istanza di condono ex l. 326/2003 e l.r. Veneto 21/2004.

Il TAR Veneto, sulla base degli orientamenti dell’epoca, ha qualificato tale intervento come mutamento di destinazione d’uso con opere, sussumibile nella tipologia 3 della tabella C allegata alla legge sul terzo condono.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Condono e cambio di destinazione d’uso

12 Ago 2022
12 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 3 l.r. Veneto 21/2004, secondo cui, per gli immobili vincolati ex art. 32 l. 47/1985, sono condonabili le sole modifiche alla destinazione d’uso che rendano residenziale un immobile utilizzato, antecedentemente, per altri fini.

Ai fini del caso di specie, nemmeno la destinazione a luogo di culto fa eccezione a questa regola.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Tipologie del terzo condono

11 Ago 2022
11 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’abuso che non presenti alcun incremento volumetrico non è riconducile alla tipologia 1 del condono ai sensi della l. 326/2003: nel caso di specie, si trattava della tipologia 3.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC