Tag Archive for: venetoius

Chiarimenti applicativi sull’ordinanza emergenziale sul Covid – 19

24 Feb 2020
24 Febbraio 2020

Pubblichiamo i chiarimenti applicativi in merito all'ordinanza contingibile ed  urgente del Ministero della Salute e della Regione del Veneto del 24.02.2019.

chiarimenti ordinanza

Il cd. mini-condono regionale verrà impugnato dal Governo

21 Feb 2020
21 Febbraio 2020

Il Governo ha deciso di impugnare la l.r. Veneto n. 50/2019 contenente il cd. mini-condono regionale per presunta contrarietà con il principio fondamentale del "governo del territorio" di esclusiva spettanza statale: " Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, ha esaminato ventidue leggi delle Regioni e delle Province autonome e ha quindi deliberato di impugnare: .... la legge della Regione Veneto 50 del 23/12/2019, recante “Disposizioni per la regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformità prima dell’entrata in vigore della legge 28 gennaio 1977, n. 10 (Norme in materia di edificabilità dei suoli)”, in quanto la legge, prevedendo la regolarizzazione amministrativa di opere edilizie, si pone in contrasto con i principi fondamentali stabiliti dalla legislazione statale in materia di governo del territorio, in violazione dell’art. 117, terzo comma, della Costituzione".

http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-30/14155

Novità regionali in materia di VAS

17 Feb 2020
17 Febbraio 2020

 

Segnaliamo che la Regione Veneto ha approvato la D.G.R.V. n. 61 del 21 gennaio 2020, pubblicata sul B.U.R.V. in data 4 febbraio 2020, contenete la scheda per la valutazione degli impatti significativi sull'ambiente, derivanti dall'attuazione di piani o programmi che determinano l'uso di piccole aree a livello locale e per le modifiche minori di piani e programmi, ai sensi della L.R. 11/2004, art. 4 comma 4 bis.

Ricordiamo, inoltre, che l’art. 2 della l.r. Veneto n. 29/2019 chiarisce l’applicazione della disciplina transitoria, laddove prevede che: “3. In sede di prima applicazione la Giunta regionale, previo parere della competente commissione consiliare da rendersi entro trenta giorni decorsi i quali se ne prescinde, adotta il provvedimento di cui all’articolo 4, comma 4 ter, della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge. 4. Fino alla pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione del provvedimento di cui al comma 3 continuano ad applicarsi le procedure e le disposizioni vigenti al momento dell’entrata in vigore della presente legge”.

Dgr_61del21-01-2020_AllegatoA_Scheda

DgrV61del21-01-2020SuVasScheda di valutazione semplificata

Prescrizioni di massima di polizia forestale nel Veneto

12 Feb 2020
12 Febbraio 2020

Sul Bur n. 18 del 11 febbraio 2020 è stato pubblicato il regolamento regionale del Veneto n. 2 del 7 febbraio 2020, recante "Prescrizioni di massima e di polizia forestale adottate ai sensi dell'articolo 5 della legge regionale 13 settembre 1978, n. 52 "Legge forestale regionale".

Pubblichiamo un estratto del regolamento

estratto del regolamento della Regione Veneto n. 2 del 7 febbraio 2020

Legge sui cammini veneti e utilizzo di edifici

06 Feb 2020
6 Febbraio 2020

LEGGE REGIONALE  n. 4 del 30 gennaio 2020

Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini veneti.

Art. 4
Riconoscimento dei cammini locali di interesse regionale.

1.   La Giunta regionale, sentita la competente commissione consiliare, stabilisce le procedure e modalità per il riconoscimento dei cammini locali di interesse regionale e riconosce i cammini stessi, individuando tra l’altro:

a)   il tracciato del cammino di cui si chiede il riconoscimento e la relativa cartografia;

b)   le informazioni necessarie ad evidenziare il legame storico, culturale, religioso, naturalistico, ambientale, paesaggistico, enogastronomico fra i luoghi interessati nel cammino;

c)   gli elementi utili a garantire la fruibilità dei cammini, quali le indicazioni delle tappe e delle strutture di pubblico servizio presenti lungo il percorso e i tempi medi di percorrenza, per categorie di utenti.

2.   Al fine di consentire la definizione di soluzioni di collegamento per la realizzazione di un sistema di rete tra i cammini, la Giunta regionale promuove l’individuazione di tracciati di collegamento tra i cammini.

Art. 8
Punti di sosta e di ristoro.

1.   Lungo i cammini sono utilizzabili, per la realizzazione di punti di sosta e di ristoro opportunamente attrezzati, comunque nel rispetto delle norme di tutela di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”:

a)   i fabbricati rurali o parte di essi, nella disponibilità dell’azienda agricola;

b)   i fabbricati rurali non più funzionali alla conduzione del fondo;

c)   gli immobili non utilizzati da almeno cinque anni, purché direttamente accessibili dai cammini.

2.   Gli immobili di cui al comma 1 sono utilizzati per la sosta e la somministrazione non assistita di prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali al seguito delle stesse, nel rispetto della normativa statale e regionale in materia.

3.   Fermo restando quanto previsto dal comma 1, gli immobili e i beni nella disponibilità della Regione del Veneto, delle province e della Città metropolitana di Venezia, degli enti locali o di altri soggetti pubblici, non più utilizzati e posti nelle vicinanze dei cammini, possono essere concessi in uso alle associazioni rappresentative del settore podistico o alle imprese agricole o agrituristiche, nonché alle imprese turistiche che ne facciano richiesta per l’utilizzo o l’adattamento in punti di sosta e di ristoro, nel rispetto della normativa urbanistica ed edilizia vigente.

4.   Gli immobili ed i beni di cui al comma 3 possono essere concessi in uso gratuito secondo quanto previsto dalla vigente normativa statale.

5.   La Giunta regionale, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, definisce criteri e modalità per l’individuazione degli immobili di sua proprietà e per la relativa concessione in uso.

Piano casa e D.M. 1444/1968

31 Gen 2020
31 Gennaio 2020

Segnaliamo un interessante articolo di Alberto Gaz e Guglielmo Gattamelata su Pausania.it

Brevi riflessioni ed alcuni auspici sulla derogabilità delle altezze edilizie di Alberto Gaz e Guglielmo Gattamelata

Coperture con tensostrutture o strutture similari, purché amovibili, dei recinti destinati alla movimentazione degli equidi

30 Gen 2020
30 Gennaio 2020

Segnaliamo la deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 2024 del 30 dicembre 2019, recante "Legge regionale 16 febbraio 2018, n. 9, art. 7 bis, comma 1. Individuazione delle caratteristiche tecnico-costruttive, nonché dei limiti temporali di utilizzo, delle coperture con tensostrutture o strutture similari, purché amovibili, dei recinti destinati alla movimentazione degli equidi".

Con tale provvedimento si provvede ad individuare le caratteristiche tecnico-costruttive, nonché i limiti temporali di utilizzo, delle coperture con tensostrutture o strutture similari, purché amovibili, dei recinti destinati alla movimentazione degli equidi, in attuazione all’art. 7 bis, comma 1, della LR n. 9/2018, come modificata dalla LR n. 29/2019.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

DGRV 2024 del 30 dicembre 2019

Limitazione agli orari del gioco

14 Gen 2020
14 Gennaio 2020

E' stata pubblicata sul BUR n. 5 del 10 gennaio 2020 la deliberazione della giunta regionale del Veneto n. 2006 del 30 dicembre 2019, recante: "Adozione provvedimento di cui all'art.8 "Limitazioni all'esercizio del Gioco" della Legge Regionale n.38 del 10 settembre 2019 "Norme sulla prevenzione e cura del disturbo da gioco d'azzardo patologico". Deliberazione della Giunta Regionale n.120/CR del 5 novembre 2019".

Con il provvedimento si approvano le disposizioni attuative relative gli orari di “interruzione del gioco” da porre in essere in modo omogeneo ed uniforme su tutto il territorio regionale per la prevenzione ed il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo. Inoltre si recepisce il parere favorevole espresso dalla Quinta Commissione consiliare nella seduta del 26 novembre 2019, di cui alla nota di prot. n.0016968 del 26 novembre 2019 ad oggetto: Pagr. n.472 -120/CR/2019.

DGRV 2006 del 2019

La deliberazione della Giunta Regionale del Veneto sui crediti edilizi

09 Gen 2020
9 Gennaio 2020

La Giunta Regionale del Veneto ha approvato la deliberazione n. 132/CR del 29.11.2019, recante "Regole e misure applicative ed organizzative per la determinazione, registrazione e circolazione dei crediti edilizi. Articolo 4, comma 2, lettera d) della legge regionale n. 14/2017 e articolo 4, comma 1 della legge regionale n. 14/2019. Richiesta di parere alla competente Commissione Consiliare. Articolo 4, comma 2 della legge regionale n. 14/2017".

L'allegato A contiene l'atto di indirizzo.

La deliberazione attualmente è sottoposta all'esame della seconda commissione consiliare per il parere.

Pagr 484 _ crediti edilizi

Deroga alla distanza dai confini con il Piano Casa: la Corte costituzionale fissa la camera di consiglio

09 Gen 2020
9 Gennaio 2020

Si terrà l’11 marzo 2020 la camera di consiglio in cui la Corte costituzionale affronterà la prima volta la questione di legittimità costituzionale sollevata dal TAR Veneto sulla legge veneta che consente di derogare alla distanza dai confini con il Piano Casa (cfr. ord. TAR Veneto n. 1166/2018 con riferimento all’art. 64 l.r. Veneto 30/2016, di interpretazione autentica della l.r. Veneto 14/2009).

È interessante il fatto che non sia stata fissata un’udienza pubblica: bisognerà vedere perciò se effettivamente la Corte affronterà il merito della questione, o esaminerà invece una questione processuale.

La Corte costituzionale può fissare una camera di consiglio al posto dell'udienza pubblica, ai sensi dell'art. 9 delle Norme Integrative del 2008, se:
1. nessuna parte si è costituita (come sembra sia nel caso in esame);
2. vi è il sospetto di manifesta infondatezza, manifesta inammissibilità, estinzione o restituzione degli atti al giudice rimettente.
.
© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC