Tag Archive for: venetoius

Dalla pianificazione del consumo di suolo al consumo di suolo

08 Gen 2020
8 Gennaio 2020

Il dott. Antonio Buggin della Unità di Ricerca  Energia & Città presso l'Università di Architettura IUAV di Venezia, che sentitamente rigraziamo, ci invia un articolo in materia di consumo del suolo, che volentieri pubblichiamo.

L'articolo contiene una interessante riflessione sulla necessitĂ  di completare la legge sul consumo del suolo.

Dalla pianificazione del consumo di suolo al consumo di suolo

Criteri di utilizzo della quantitĂ  di “riserva” del suolo regionale consumabile

07 Gen 2020
7 Gennaio 2020

Sul Bur n. 151 del 31/12/2019 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1911 del 17 dicembre 2019, recante "Criteri di utilizzo della quantità di "riserva" del suolo regionale consumabile di cui alla DGR n. 668/2018. Legge
regionale 6 giugno 2017, n. 14".

In esecuzione della DGR n. 668/2018, approvata in attuazione dell'art. 4 della L.R. 14/2017, sono stati definiti i "Criteri di utilizzo della quantità di suolo disponibile (8.530 ettari), quale "riserva" per le opportune revisioni e rideterminazioni" della quantità di consumo di suolo assegnata e per i Comuni che non hanno ancora avviato la redazione del PAT e per i Comuni che hanno esaurito la capacità edificatoria del PRG come documentato nella Scheda informativa trasmessa dai Comuni stessi.

DGR_1911-2019_Criteri utilizzo quota di riserva

DGR_1911-2019_Criteri utilizzo quota di riserva_All_A

Recupero dei sottotetti a fini abitativi: ritorno al futuro?

02 Gen 2020
2 Gennaio 2020

Il dott. Roberto Travaglini, di Confindustria Vicenza, che sentitamente ringraziamo, ci invia una simpatica nota sulla recente legge regionale del Veneto sul recupero dei sottotetti a fini abitativi, che volentieri pubblichiamo

Recupero dei sottotetti a fini abitativi - ritorno al futuro

Sintesi dei contenuti della legge regionale sul recupero dei sottotetti ai fini abitativi

02 Gen 2020
2 Gennaio 2020
legge regionale sul recupero dei sottotetti ai fini abitativi 
legge regionale 23 dicembre 2019, n. 51 - bur n. 150 del 27.12.2019 - entra in vigore l' 11.01.2020 
i comuni devono adeguarsi entro il 10.05.2020
. 
sintesi dei contenuti della legge 
sulle altezze consentite: rinvio alla l.r. 51/2019  articolo 2 che stabilisce: h 2.40 per locali adibiti ad  abitazione (2.20 per comuni montani) - h 2.20 per locali adibiti a  servizi quali corridoi, disimpegni, ripostigli e bagni;
sui criteri per la determinazione dell'altezza: h media calcolata dividendo il volume utile con h maggiore di 1.60 (1.40 per comuni montani) per la relativa superficie utile; in caso di soffitto a volta, h media corrispondente alla  media aritmetica tra altezza dell'imposta e quella del colmo misurata con tolleranza del 5%;
rapporto illuminante: pari o superiore a 1/16;
altre condizioni: 
deve essere previsto idoneo isolamento termico, 
non vi deve essere aumento del numero di unità abitativa, ma ampliamento di quelle esistenti, 
no modifica sagoma e mantenimento altezze  fatto salvo eventuale ispessimento verso l'esterno per isolamento (che può essere limitato o disciplinato dai comuni per tutela di profili paesistici, monumentali, ecc.); 
il consiglio comunale può prevedere esclusioni per determinate tipologie edilizie; 
esclusi  interventi di recupero al'interno delle aree inedificabili  e aree di pericolosità idraulica o idrogeologica nelle quali i piani precludono interventi di ampliamento di volume o superficie; 
le nuove superfici/volumi non possono essere conteggiati ai fini dell'ampliamento/demolizione ricostruzione (artt. 6 e 7) del "nuovo piano casa" di cui alla l.r. 14/2019;
qualificazione e procedimenti:  opere di ristrutturazione soggette a Scia; contributo di costruzione come nuova costruzione calcolata su nuovi volumi/superfici abitabili; 
parcheggi: deve essere garantita la superficie a parcheggio pari a 1 mq su 10 mc; il consiglio comunale può individuare ambiti nei quali è possibile la monetizzazione;
norme transitorie e abrogazioni: fino all'11 gennaio 2020 (data di entrata in vigore della l.r. 51/2019)  si applica la l.r. 12/1999;  i riferimenti alla l.r. 12/1999 contenuti nella l.r. 14/2019 (art. 6 comma 7)  devono intendersi riferiti all'art. 2 comma 1 lett. a) e b) della l.r. 51/2019; l.r. 12/1999 abrogata;
adeguamento comunale: approvazione della variante urbanistica entro il 10.05.2020 (120 giorni dall'entrata in vigore di questa legge). 
 . 
Fiorenza  Dal Zotto - architetto - responsabile settore pianificazione e tutela del territorio del comune di Spinea

Regione Veneto: proroga RET, sanatoria edilizia e sottotetti

27 Dic 2019
27 Dicembre 2019

Pubblicate le Leggi Regionali 49, 50 e 51 /2019:

  • proroga termini RET,
  • adeguamento legge consumo suolo,
  • regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformitĂ  prima dell'entrata in vigore della legge 28 gennaio 1977, n. 10, 
  • Nuove disposizioni per il recupero dei sottotetti a fini abitativi.
LEGGE REGIONALE N. 49 del 23/12/2019
Modifica alla legge regionale 4 aprile 2019 n. 14 "Veneto 2050: politiche per la riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio e modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio"".
LEGGE REGIONALE N. 50 del 23/12/2019
Disposizioni per la regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformitĂ  prima dell'entrata in vigore della legge 28 gennaio 1977, n. 10 "Norme in materia di edificabilitĂ  dei suoli".
LEGGE REGIONALE N. 51 del 23/12/2019
Nuove disposizioni per il recupero dei sottotetti a fini abitativi.
Post di Daniele Iselle - funzionario comunale
.
.

Seminario a Spinea sulle leggi regionali di fine anno: 21 febbraio 2020

27 Dic 2019
27 Dicembre 2019

L'assessorato dalla pianificazione e tutela del territorio del comune di Spinea organizza, venerdì 21 febbraio 2020, un seminario per fare il punto sulle recenti novità regionali in ambito edilizio – approvate proprio in questi giorni –  sulla possibilità di regolarizzare le difformità realizzate prima del 1977, sul recupero dei settotetti ai fini abitativi e sui criteri di applicazione del "piano casa a regime" (l.r. 14/2019 artt. 6-11).

L'incontro è coordinato dal dirigente del comune di Spinea arch. Fiorenza Dal Zotto. Interverranno, quali relatori: avv. Stefano Bigolaro dello Studio Domenichelli di Padova, avv. Domenico Chinello e avv. Alessandro Veronese dello studio MDA di Padova, Venezia e Treviso.

Il seminario si svolgerà  a Spinea, presso la  sala parrocchiale della Chiesa dei Santi Vito e Modesto, in piazza Marconi n. 64.

Si allega il programma.

Alleghiamo anche un racconto dell'arch. Fiorenza Dal Zotto che fa capire l'utilitĂ  delle nuove leggi regionali.

Programma_Spinea_21 febbraio 2020

Racconto

Commentario alla legge Veneto 2050 (c.d. piano casa)

17 Dic 2019
17 Dicembre 2019

La Regione Veneto ha pubblicato il commentario alla legge regionale 4 aprile 2019, n. 14, aggiornato alla legge regionale 25 luglio 2019, n. 29, a cura di Bruno Barel e Maurizio De Gennaro.

Il libro non verrà distribuito nelle edicole, come avveniva in passato, ma si può scaricare gratuitamente via internet 

Il testo è consultabile in formato html all’indirizzo https://www.veneto2050.it/commentario-veneto2050/

Il PDF può essere scaricato all’indirizzo https://www.veneto2050.it/pubblicazioni/

 

DGRV su VIA e AIA

05 Dic 2019
5 Dicembre 2019

Segnaliamo la Deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 1620 del 5 novembre 2019, riguardante la legge regionale del Veneto 18 febbraio 2016, n. 4 "Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale". Competenze della Giunta regionale (art. 4, comma 3, lettera h). Criteri e procedure per l'espletamento delle attivitĂ  di monitoraggio e di controllo di cui all'art. 20. Delibera n. 71/CR del 02/07/2019.

Con tale atto si provvede, ai sensi della L.R. n. 4/2016 ed in conformità con quanto disposto dal D.Lgs. n. 152/06 come da ultimo modificato dal D.Lgs. n. 104/2017, a definire criteri e procedure per la verifica dell’ottemperanza delle condizioni ambientali riportate nei provvedimenti di VIA/verifica di assoggettabilità e per l’esecuzione del monitoraggio ambientale relativo ai progetti sottoposti a VIA in ambito regionale.

DGRV 1620 del 2019

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Direttive tecniche sul piano di tutela delle acque

05 Dic 2019
5 Dicembre 2019

Segnaliamo la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1621 del 2019, riguardante Piano di Tutela delle Acque, art. 15 c.1. Approvazione delle Direttive tecniche per la delimitazione delle aree di salvaguardia delle risorse idriche, in aree territoriali omogenee, per punti di attingimento di acque sotterranee destinate al consumo umano tramite acquedotto.

Al fine di agevolare i Consigli di Bacino nell’individuazione delle aree di salvaguardia delle opere di presa degli acquedotti pubblici di propria competenza, il provvedimento approva specifiche direttive tecniche per la individuazione e delimitazione di tali aree per i punti di prelievo di acque sotterranee, suddivise per aree territoriali omogenee, all’interno delle quali vengono indicate delle metodologie idonee. Vengono inoltre definite le procedure istruttorie con cui approvare le proposte di individuazione delle aree di rispetto delle opere di presa, formulate dai Consigli di Bacino per i territori di competenza.

DGRV 1621 del 2019

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Il rapporto tra le definizioni del nuovo Regolamento Edilizio Tipo e le misure del Piano Regolatore

04 Dic 2019
4 Dicembre 2019

Il dott. Antonio Buggin, della Unità di Ricerca Energia & Città della Università di Architettura IUAV di Venezia, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolo, che volentieri pubblichiamo, sul rapporto tra le definizioni del nuovo Regolamento Edilizio Tipo e le misure del Piano Regolatore, che riassume una relazione esposta a Treviso il 22 novembre 2019.

A seguito di quell'incontro, in data 26 novembre 2019, è stato pubblicato su Italiaius, a firma di Dario Meneguzzo, un post molto critico sul recepimento delle definizioni uniformi del RET.

L'impressione che stiamo maturando è che la materia non sia assestata e che assisteremo a nuovi sviluppi

Il rapporto tra le definizioni del nuovo Regolamento Edilizio Tipo e le misure del Piano Regolatore

 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC