Tag Archive for: venetoius

Conferenza di servizi per il rilascio delle autorizzazioni commerciali relative alle grandi strutture di vendita

31 Ott 2019
31 Ottobre 2019

Segnaliamo la deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 1490 del 15 ottobre 2019, contenente la disciplina del procedimento di conferenza di servizi per il rilascio delle autorizzazioni commerciali relative alle grandi strutture di vendita.

DGRV 1490 del 15 ottobre 2019

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Interpretazione del PRG alla luce del PAT

30 Ott 2019
30 Ottobre 2019

Il TAR Veneto, nel giudicare la legittimità di un diniego di Permesso di Costruire basato sulla contrarietà dell’intervento alle N.T.A. del P.R.G. comunale, ha spiegato in che modo  nel P.A.T. si deve ricercare la ratio e, quindi, la corretta interpretazione del P.R.G. stesso.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Variante al PRG in un Comune non dotato di PAT

28 Ott 2019
28 Ottobre 2019

Nel caso di specie, la Provincia di Venezia negava l’approvazione di una variante al PRG adottata da un Comune veneziano sprovvisto di PAT fuori dalle ipotesi tassative di cui all’art. 48 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii.

Il TAR Veneto ha spiegato poiché tale diniego è da ritenersi legittimo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Lo stress da D.M. 1444 del 1968

24 Ott 2019
24 Ottobre 2019

Chissà come hanno fatto i romani e i veneziani a costruire le due città più belle del mondo senza il D.M. 1444 del 1968.

Dopo 50 anni dalla emanazione di questo importante decreto (emanato in esecuzione della legge 17 agosto 1942, n. 1150 come modificata dall'art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765), ancora non sappiamo, tra l'altro, se la distanza tra pareti finestrate vada misurata in modo radiale o frontale e se una luce renda finestrata una parete oppure no.

Sul criterio di misurazione (a mio parere, senza che questo sia una buona idea) si sta andando a parare verso la misurazione radiale: ora, se il D.M. ha finalità soprattutto igienico sanitarie, non è dato di sapere perchè dovrebbero esserci problemi di tipo igienico se due edifici che non si fronteggiano hanno una angolo a una distanza inferiore a 10 metri.

Per quanto riguarda la misurazione delle distanze, però, la definizione n. 30 "Distanze" dell'allegato B della DGR veneta nr. 669 del 15 maggio 2018 (definizioni uniformi in materia di regolamento edilizio tipo) sceglie il criterio radiale, stabilendo che la distanza è la: "Lunghezza del segmento minimo che congiunge l’edificio con il confine di riferimento (di proprietà, stradale, tra edifici o costruzioni, tra i fronti, di zona o di ambito urbanistico, ecc.), in modo che ogni punto della sua sagoma rispetti la distanza prescritta".

Pubblichiamo anche una sentenza del Consiglio di Stato che opta per la misurazione radiale e ritiene che le luci rendano una parete finestrata: ma davvero per una luce non sarebbe sufficiente la distanza di 3 metri tra costruzioni, ex art. 873 del codice civile? E poi, ha davvero senso che, data per esempio una parete lunga 10 metri, una singola luce isolata in un angolo renda finestrata l'intera parete, costringendo il frontista a stare a 10 metri da ogni angolo?

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

SCIA unica per agriturismi e turismo rurale

17 Ott 2019
17 Ottobre 2019

Segnaliamo la deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1425 del 1 ottobre 2019, recante "Disciplina delle attività turistiche connesse al settore primario. Semplificazione delle disposizioni operative e procedurali per le attività di agriturismo, per la classificazione e per il turismo rurale. Approvazione della modulistica per la SCIA UNICA. Legge regionale 10 agosto 2012 n. 28 e ss.mm.ii."

DGRV 1425 del 2019

La difficoltà di applicare la legge regionale veneta n. 37 del 2019, in materia di equo compenso per le prestazioni professionali

15 Ott 2019
15 Ottobre 2019

In data 16 settembre 2019 abbiamo pubblicato la legge regionale veneta n. 37 del 2019, in materia di equo compenso per le prestazioni professionali.

Qualche giorno prima, il 5 settembre, avevamo pubblicato sul tema una nota degli urbanisti dott. Daniele Rallo e Luca Rampado.

A giudizio degli operatori (uffici tecnici dei comuni, per esempio, o anche gli architetti) la legge non è chiara.

Tra l'altro, secondo alcuni, il decreto Bersani non si applicherebbe più e il corrispettivo risultante dal D.M. non sarebbe soggetto a ribasso.

L'arch. Andrea Testolin, dirigente del Comune di Creazzo, che sentitamente ringraziamo, ci invia una annotazione in calce a alcuni articoli della legge, che volentieri pubblichiamo,  che evidenzia i passaggi che rendono la legge difficile da applicare.

Legge regionale 10 settembre 2019 37

Le “specifiche norme di tutela” ai sensi dell’art. 9, co. 1, lett. c del terzo Piano Casa

09 Ott 2019
9 Ottobre 2019

Nel caso di specie, il Comune adottava una variante alle N.T.A. del P.R.G. con cui vietava “gli interventi edilizi al piano terra in sopravanzamento rispetto al fronte attuale” in alcuni immobili, individuati tramite le vie di appartenenza.

La variante faceva espresso riferimento all’art. 9, co. 1, lett. c l.r. Veneto 14/2009 ss.mm.ii. (cd. terzo Piano Casa), ormai abrogato dall’art. 19 l.r. Veneto 14/2019 (cd. Veneto 2050).

Il TAR Veneto ha offerto alcuni principi utili sulla norma di cui alla lettera c cit.: in particolare, i limiti ivi previsti non devono necessariamente essere riferiti a singoli edifici, ma anche ad aree o zone meritevoli di protezione di più ampia estensione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La delibera comunale che individua gli AUC è immediatamente lesiva ed autonomamente impugnabile

30 Set 2019
30 Settembre 2019

Lo ha affermato il TAR Veneto.

Più precisamente, con riferimento al caso di specie, l’inclusione o meno di un’area interessata da un Piano attuativo tra i procedimenti in corso ai sensi della legge regionale sul consumo del suolo, compiuta dalla delibera di Giunta comunale che ha individuato gli AUC, comporta conseguenze immediate in ordine alla concreta possibilità di un suo sfruttamento ai fini edificatori (cfr. art. 13, co. 4-5 l.r. Veneto 14/2017).

Se si legge la FAQ n. 20 della Regione del Veneto sulla l.r. Veneto 14/2017, si incontra invece la tesi della “mera natura ricognitiva” del provvedimento che individua gli AUC.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Convegno a Spinea sulla legge Veneto 2050

26 Set 2019
26 Settembre 2019

Il Comune di Spinea  ha organizzato per venerdì 18 ottobre 2019 presso la sala parrocchiale della chiesa dei Santi Vito e Modesto dalle ore 9,00 alle ore 14,00 il seguente seminario:

  1. le novità contenute nella legge regionale n. 29/2019:
  • dal concetto di “edificio esistente” della legge n. 14/2019 alle nuove procedure sulla Vas
  1. le novità, in ambito urbanistico-edilizio, della legge “sblocca cantieri” n. 55 del 14.06.2019 nel quadro normativo regionale:
  • distanze tra fabbricati, relazioni con art. 10 l.r. 14/2009, possibile deroga agli indici del d.m. 1444/1968, limiti della ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione
  1. riepilogo delle prossime scadenze urbanistiche:
  • contenimento di consumo di suolo, regolamento edilizio tipo
  • e adeguamento alla legge “Veneto 2050”

Obiettivo del seminario è fare il punto della situazione sulle numerose novità legislative in ambito edilizio e urbanistico approvate negli ultimi mesi. Si partirà dalla recentissima legge regionale n. 29 entrata in vigore lo scorso 31 luglio che introduce importanti novità in ambito  edilizio (dalle misure di protezione per i lavori in quota al concetto di “edificio esistente” contenuto nella legge 14/2019), ma anche in ambito urbanistico prevedendo nuove procedure di Vas finalizzate a valutazioni preliminari semplificate.

Si esamineranno poi le novità contenute nella cosiddetta legge “sblocca cantieri” -  limitando il campo di studio ai profili di carattere edilizio e urbanistico - e su come queste novità si inseriscano nel quadro legislativo statale (d.m. 1444/1968) e regionale (art. 10 della legge 14/2009). In particolare, si approfondiranno i limiti e le modalità con cui possono essere eseguiti gli interventi di ristrutturazione edilizia attraverso demolizione e ricostruzione all'interno di un quadro legislativo complesso oggetto di recenti modifiche e integrazioni a livello statale e regionale. Ancora, si approfondiirà la “portata” dei nuovi commi 1 bis e 1 ter dell'articolo 2 bis del Testo unico in materia edilzia come modificato dalla legge 55/2019 sempre all'interno del quadro legislativo regionale.

Infine, si farà il punto della situazione sulle imminenti scadenze a livello urbanistico: dal recepimento del Regolamento edilizio Tipo, alle norme sul contenimento di consumo di suolo (l.r. 14/2017)  e alla più recente legge 14/2019 “Veneto 2050”.

Cercheremo di affrontare tutti questi temi, venerdì 18 ottobre a Spinea, presso la sala parrocchiale della Chiesa dei Santi Vito e Modesto in Piazza Marconi n. 64. Il seminario avrà inizio alle ore 9 [registrazione partecipanti dalle 8,30 alle 9] e si concluderà alle 14,00 circa.

Il numero di partecipanti è limitato e saranno accolte le domande fino ad esaurimento dei posti disponibili. Sarà rilasciato ai partecipanti l'attestato di partecipazione.  Verrà inoltrata richiesta di riconoscimento dei crediti formativi presso gli ordini professionali competenti.

Costo per iscrizione: 60,00 € + IVA a persona per aziende e privati; 60,00 € a persona per enti pubblici.

Per informazioni : Kairos s.r.l. 041 51 00 598 e-mail: segreteria@kairos-consulting.com  

Regione Veneto: proposta di approvazione del nuovo PTRC

25 Set 2019
25 Settembre 2019

La II commissione consiliare del Veneto ha iniziato le consultazioni per la approvazione del nuovo PTRC 

1568796043361_00_ELENCO_ELABORATI

1568795981338_PDA77_testo_presentato_da_GR

A_CERT_OSS_09

B_FASC_OSS_09

C_PAR_VAS_09

D_VTR_09

E_CERT_OSS_13

F_FASC_OSS_13

G_PAR_VAS_13

H_ VTR_18

I_SINTESI_VAS_18

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC