Tag Archive for: venetoius

La legge regionale limita l’abbattimento degli olivi, se e solo se elementi della produzione agricola

31 Lug 2019
31 Luglio 2019

La l.r. Veneto 11 febbraio 2011, n. 6 (nonché la d.G.R.V. di attuazione, n. 1836/2011) limita l’abbattimento degli olivi, pena la commissione di un illecito amministrativo.

Tuttavia, non rientra nella tutela apprestata dalle legge regionale l’abbattimento degli olivi con finalità esclusivamente ornamentale o decorativa dei giardini e parchi (cfr. art. 1, co. 4, lett. a l.r. cit.), che quindi è attività lecita.

Ciò si spiega con la ratio della legge, che mira a proteggere le piante di olivo intese quali fattori della produzione agricola, non quali elementi della flora naturale.

Questa soluzione è costituzionalmente obbligata: dopo la riforma del Titolo V della Costituzione (cfr. l.cost. 3/2001) la materia dell’agricoltura spetta alla competenza legislativa residuale regionale ex art. 117, co. 4 Cost., mentre la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema rientra nella competenza legislativa esclusiva statale ex art. 117, co. 2, lett. s Cost.

La legge regionale (non solo veneta) ha così rimpiazzato il vecchio d.lgs.lgt. 475/1945, ma ne ha lasciato inalterata la finalità di protezione degli olivi se e in quanto elementi della produttività agricola.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

d.lgs.lgt. 475-1945

l.r. Veneto 6-2011

d.G.R.V. 1836-2011

Nuova legge regionale veneta su urbanistica e altro

30 Lug 2019
30 Luglio 2019

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il PDL n. 376, recante: "Legge regionale di adeguamento ordinamentale 2018  in materia di governo del territorio e paesaggio, parchi, trasporto pubblico, lavori pubblici, ambiente, cave e miniere e turismo".

La scheda del disegno di legge si trova al seguente link:

http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pageContainer.jsp?n=37&p=37&c=11&t=0&e=151&key=1899065

La legge è stata pubblicata sul BUR n. 83 del 30 luglio 2019 e entra in vigore domani 31 luglio 2019

l.r. Veneto 29-2019

Reiterazione dei vincoli espropriativi

26 Lug 2019
26 Luglio 2019

 Il TAR Veneto ha offerto una interpretazione dell’art. 34, co. 1 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii.: il vincolo espropriativo ha durata di cinque anni e può essere reiterato una sola volta e per la stessa durata.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Chi può disporre la proroga del PUA nel Veneto?

25 Lug 2019
25 Luglio 2019

Il Consiglio di Stato ricorda che il potere di disporre la proroga del P.U.A. spetta alla Giunta comunale e non al Consiglio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Legge regionale veneta in materia di sanzioni amministrative

24 Lug 2019
24 Luglio 2019

La legge regionale veneta n. 25 del 16 luglio 2019 contiene norme per introdurre l'istituto della regolarizzazione degli adempimenti o rimozione degli effetti nell'ambito dei procedimenti di accertamento di violazioni di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative.

L.R. Veneto n. 25 del 2019

post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Linee guida regionali per gli Studi di Microzonazione Sismica per gli strumenti urbanistici comunali

18 Lug 2019
18 Luglio 2019

Con la DGRV n. 899 del 28 giugno 2019, la Regione Veneto ha fornito chiarimenti e precisazioni sulle modalità applicative delle linee guida regionali per gli Studi di Microzonazione Sismica per gli strumenti urbanistici comunali. 

DGRV 899 del 28 giugno 2019

post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Da quando decorrono i 10 anni per la scadenza del piano attuativo approvato

10 Lug 2019
10 Luglio 2019

Il TAR Veneto si discosta in modo chiaro e motivato dalla giurisprudenza secondo la quale il piano attuativo scadrebbe dopo 10 anni a a partire dalla stipulazione della convenzione e afferma che scade dopo 10 anni dalla sua entrata in vigore, che nel Veneto avviene  quindici giorni dopo la pubblicazione nell’albo pretorio del comune del provvedimento di approvazione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Legge regione Veneto 24 del 2019

04 Lug 2019
4 Luglio 2019

Sul Bur n. 69 del 02/07/2019 è stata pubblicata la legge della regione Veneto n. 24 del 28 giugno 2019, recante "Legge regionale di adeguamento ordinamentale 2018 in materia di tartuficoltura, usi civici, agricoltura, caccia, commercio e piccole e medie imprese".

Segnaliamo l'articolo 10

"CAPO V
Modifiche della legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto”

Art. 10
Modifiche all’articolo 13 della legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto”.

  1. Al comma 1 dell’articolo 13 della legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 dopo le parole: “onere aggiuntivo calcolato” sono inserite le seguenti: “sulla superficie lorda di pavimento,”.
  2. Alla fine del comma 2 dell’articolo 13 della legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 sono aggiunte le parole: “La quota regionale è corrisposta direttamente alla Regione.”.                                                                                                                                     

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

dettaglioAtto 

Legge regionale veneta sulla ricettività turistica

25 Giu 2019
25 Giugno 2019

La legge regionale veneta n. 23 del 19 giugno 2019, recante: "Disposizioni in materia di ricettività turistica", disciplina le locazioni turistiche, vale a dire gli alloggi dati in locazione esclusivamente per finalità turistiche, senza prestazione di servizi.

legge regione Veneto 23 del 2019

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Legge veneta sull’albergo diffuso

13 Giu 2019
13 Giugno 2019

L’Albergo diffuso è per il nostro paese una nuova tipologia di accoglienza turistica, che va ad aggiungersi a quelle tradizionali, come: alberghi, agriturismi e campeggi ecc.

La caratteristica dell’Albergo Diffuso è quella di non avere una singola struttura di accoglienza, ma mette insieme più edifici separati tra loro e diffusi per il quartiere o addirittura all'interno di un intero centro abitato.

L'albergo diffuso, invece di essere chiuso all’interno di un unico edificio, è appunto diffuso sul territorio e si integra perfettamente nella cultura e nella comunità locale.

L'albergo diffuso è formato da più stabili vicini fra loro, con gestione unitaria e in grado di fornire servizi di standard alberghiero a tutti gli ospiti.

Il modello di Albergo Diffuso è comparso in Italia all’inizio degli anni ottanta, con alcune esperienze in Carnia, definite a suo tempo dall’autorevole quotidiano Statunitense “New York Times”, semplicemente geniale.

In seguito questa esperienza di accoglienza turistica, è stata riconosciuta e incentivata in altre regioni Italiane, come la Sardegna, a partire dal 1998.

La legge regionale veneta n. 20 del 6 giugno 2019, stabilisce, tra l'altro che: “4 bis. Per gli alberghi diffusi, fatta salva la destinazione abitativa delle dipendenze alberghiere, la destinazione d’uso turistico-ricettiva è obbligatoria esclusivamente per l’edificio principale”.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

l.r. Veneto 20 del 2019

 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC