Tag Archive for: venetoius

Bando di gara e libera concorrenza

29 Gen 2016
29 Gennaio 2016

Il T.A.R. afferma che l’applicazione del principio comunitario della libera concorrenza impone alla stazione appaltante di ammettere alla gara anche la ditta che offre un prodotto diverso, ma equivalente.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Commissione giudicatrice e valutazioni

29 Gen 2016
29 Gennaio 2016

Il T.A.R. ricorda che le valutazioni espresse dalla Commissione giudicatrice sono caratterizzate da una forte discrezionalità tecnica. Nella medesima sentenza il Collegio, dopo aver esaminato le dichiarazioni che devono essere rese dal responsabile tecnico e/o dai soci afferma che, di regola, la mancata indicazione del luogo di conservazione dei plichi non determina l’illegittimità dell’intero procedimento.

Read more →

Quesiti sulla dgrv 2037/2015 riguardante la commissione locale paesaggio

26 Gen 2016
26 Gennaio 2016

In relazione alla recentissima approvazione della delibera della giunta regionale del Veneto, che precisa composizione, funzionamento e competenze della commissione locale del paesaggio (dgrv 2037 del 15.12.2015), sorgono alcune domande, a cui si chiede alla Regione di dare risposta: 

  1. Da quando si applica? Se  ho nominato poco fa la commissione locale paesaggio con altri requisiti/modalità, posso proseguire o devo adeguarmi?
  2. Posso ampliare le competenze indicate al punto 2 dell’allegato A della dgc 2037/2015  e indicare anche i Pua? Altrimenti, considerato che secondo la giurisprudenza prevalente anche i Pua hanno necessità di autorizzazione paesaggistica, chi valuta i Pua?
  3. Al comma 1 del punto 6 si scrive: “La commissione ….. dura …. 5 anni. I suoi membri possono essere confermati una sola volta.” Se non capisco male, significa che li posso nominare di nuovo per una sola volta. E’ corretto?  
  4. Al punto 6 si parla anche di compensi, ma vige sempre quanto previsto dall'articolo 183, comma 3, del D.Lgs. 42/2004, contenente le "Disposizioni finali"in cui  si precisa  che "La partecipazione alle commissioni previste dal presente codice è assicurata nell'ambito dei compiti istituzionali delle amministrazioni interessate, non da' luogo alla corresponsione di alcun compenso e, comunque, da essa non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica".

Arch. Fiorenza Dal Zotto - responsabile del settore urbanistica e edilizia del comune di Spinea

L’esistenza di un decreto penale di condanna opposto non va indicata in sede di gara

20 Gen 2016
20 Gennaio 2016

Il T.A.R. Veneto afferma che, laddove il bando di gara non contiene l’espresso obbligo di indicare anche l’esistenza di un decreto di penale di condanna opposto (rectius: non diventato irrevocabile), non si può escludere dalla gara il concorrente che ometta di indicare questo elemento, pena la violazione dei principi di tassatività della cause di esclusione, ex art. 46, c. 1 bis Codice Appalti e di favor partecipationis. Nella medesima sentenza il Collegio ricorda che l’istituto dell’avvalimento, ex art. 49 del D. Lgs. n. 163/2006, ha portata generale e, perciò, si applica anche ai servizi compresi nell’Allegato II B del Codice Appalti, pur in assenza di un’espressa previsione del Bando di gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Deliberazione della Giunta regionale del Veneto sulla commissione locale per il paesaggio

18 Gen 2016
18 Gennaio 2016

Sul BUR n. 4 del 15 gennaio 2016 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 2037 del 23 dicembre 2015, recante Atti di indirizzo ai sensi dell'articolo 45 ter, comma 6, lett. f), legge regionale n. 11/2004 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio".- Composizione, funzionamento e durata della Commissione locale per il paesaggio.

DGRV 2037 del 2015

Nel piano casa del Veneto le serre bioclimatiche devono rispettare le distanze tra pareti finestrate di cui al D.M. 1444/1968

13 Gen 2016
13 Gennaio 2016

L’art 5. della L.R. Veneto n. 13/2011 (sul piano casa) ha previsto una specifica deroga volumetrica per la realizzazione dei sistemi di captazione delle radiazioni solari addossati o integrati negli edifici, quali le serre bioclimatiche, atti allo sfruttamento passivo dell'energia solare.

Con la D.G.R.V. 1781/2011 si è stabilito, all’art. 3, comma 2, che l’incremento volumetrico derivante dalla realizzazione di una serra bioclimatica “non concorre alla determinazione delle distanze tra edifici, fermo restando le prescrizioni minime dettate dalla legislazione statale”.

Da ciò il TAR Veneto deduce che le serre bioclimatiche devono rispettare le distanze tra pareti finestrate di cui al D.M. 1444/1968.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La zona territoriale omogenea propria e l’area a verde privato nel piano casa del Veneto

11 Gen 2016
11 Gennaio 2016

Il TAR Veneto approfondisce il concetto di "zona territoriale omogenea propria", in relazione alla problematica relativa a un ampliamento col terzo piano casa"distaccato" in zona di verde privato.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il TAR mette limiti alle deroghe col piano casa del Veneto

08 Gen 2016
8 Gennaio 2016

Il TAR ha respinto un ricorso in materia di piano casa del Veneto.

Il ricorrente sosteneva che il potere di deroga previsto dalla legge regionale n° 14 del 2009 possa avere per oggetto non soltanto gli indici stereometrici delle costruzioni, ma anche l’area di sedime, la sagoma e la tipologia delle nuove costruzioni nei limiti della compatibilità con le caratteristiche dell’area e del territorio d’intervento.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il piano casa del Veneto non deroga alle disposizioni in materia di altezze in zona agricola

08 Gen 2016
8 Gennaio 2016

Lo precisa il TAR Veneto, con particolare riferimento alle altezze degli edifici nelle zone rurali.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il piano casa del Veneto non deroga alle tipologie in zona agricola

08 Gen 2016
8 Gennaio 2016

Lo precisa il TAR Veneto.

Il ricorrente voleva realizzare in zona agricola un edificio con la tipologia di una villa veneta.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC