Author Archive for: SanVittore

L’azione risarcitoria è (quasi) autonoma da quella impugnatoria

20 Feb 2015
20 Febbraio 2015

Il T.A.R. conferma l’autonomia, almeno in astratto, dell’azione risarcitoria, ex artt. 30 e 34 c.p.a., rispetto a quella di annullamento del provvedimento amministrativo. Nonostante ciò, ritiene legittimo negare la pretesa risarcitoria allorquando il danno poteva essere evitato ricorrendo ad un’azione impugnatoria.

Read more →

Non è nullo l’atto di intervento che contiene la firma dell’avvocato solo sull’originale dell’atto

20 Feb 2015
20 Febbraio 2015

Il T.A.R. afferma che è, ai fini della validità dell'atto di intervento, sufficiente la firma apposta sull’originale dell’atto. La sua mancanza nelle copie notificate e/o depositate, infatti, non rende nullo il ricorso. Nella medesima sentenza si statuisce che gli intervenienti ad opponendum, contrariamente a quelli ad adiuvandum, non sono soggetti al termine decadenziale dei sessanta giorni per proporre il relativo ricorso.

Read more →

Verifiche antimafia tramite white list: l’ANAC ne evidenzia l’obbligatorietà

19 Feb 2015
19 Febbraio 2015
La modifica dell’articolo 1, comma 52, della Legge 6 novembre 2012, n. 190, cd. legge anticorruzione, introdotta dall’articolo 29, comma 1, del d. L. n. 90 del 2014, ha reso obbligatorio l’utilizzo degli elenchi di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa (cd. “white list”), tenuti dalle Prefetture

Read more →

La fascia di rispetto stradale imposta dal PRG e non dal codice della strada o da norme statali non impedisce il rilascio del condono edilizio

19 Feb 2015
19 Febbraio 2015

Il TAR precisa che i vincoli di inedificabilità lungo le strade imposti dal PRG in misura maggiore rispetto a quelli previsti dalla normativi statale, non impediscono il rilascio del condono edilizio nella zona che eccede quella prevista dalla normativa statale. Read more →

In zona vincolata un volume tecnico che altera la percezione del paesaggio è un volume non sanabile

19 Feb 2015
19 Febbraio 2015

Il TAR respinge la tesi secondo la quale i volumi tecnici sarebbero sempre sanabili in zona vincolata, non costituendo volumi in senso urbanistico. Il problema, infatti, riguarda non la classificazione urbanistica di un manufatto, ma la sua idoneità ad alterare la percezione del paesaggio. Read more →

Canoni per l’occupazione del suolo pubblico con condutture

19 Feb 2015
19 Febbraio 2015

Il T.A.R. ricorda la normativa che prevede il pagamento dei canoni per l’occupazione del suolo pubblico al fine di consentire l’attraversamento delle condutture idriche, elettriche e di telecomunicazione. Read more →

Se decade il permesso di costruire, il Comune deve restituire gli oneri: ma cosa accade se sono state realizzate opere a scomputo?

17 Feb 2015
17 Febbraio 2015

Il TAR si occupa dell'obbligo del Comune di restituire gli oneri quando sia intervenuta la decadenza del titolo edilizio, facendo riferimento all'articolo 2033 del codice civile. Il TAR spiega i differenti presupposti per ottenere la restituzione, da un lato, nel caso in cui gli oneri siano stati  materialmente versati al Comune e, dall'altro lato, nel caso in cui, invece, sia stata stipulata una convenzione per la realizzazione di opere a scomputo. Il TAR si occupa anche del problema della restituzione nel caso in cui siano state realizzate alcune opere interrate. Read more →

I monumenti naturali

17 Feb 2015
17 Febbraio 2015

L'avv. Rocco Giacobbe Vaccari, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota su quelli che alcune leggi regionali chiamano "monumenti naturali".

I monumenti naturali sono elementi naturali singoli, come ad esempio alberi, sorgenti, cascate, laghi alpini, formazioni rocciose e di ghiaccio, caverne, giacimenti minerari e fossili, affioramenti geologici, che per la loro peculiarità e rarità o tipicità paesaggistica si sono rivelati degni di specifica tutela. Read more →

In materia di condono non si forma il silenzio-assenso sul parere della Soprintendenza

17 Feb 2015
17 Febbraio 2015

 Il T.A.R. ricorda che, per sanare le opere che si trovano in una zona di tutela ambientale, occorre il parere positivo della Soprintendenza. Nella medesima sentenza si ricorda che, in materia di repressione degli abusi edilizi, non è necessario l’apporto partecipativo-collaborativo dei privati. Read more →

Non è ammesso l’accesso agli atti di gara quando sono decorsi i termini per impugnare

17 Feb 2015
17 Febbraio 2015

Il T.A.R. afferma che deve essere dichiarata improcedibile la domanda volta ad ottenere l’accesso agli atti di gara quando ormai sono ampiamente decorsi i termini per impugnare.  Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC