Author Archive for: SanVittore

La nozione di recupero, dal punto di vista edilizio e paesaggistico

04 Mar 2025
4 Marzo 2025

Il TAR Catania ha affermato che la nozione di recupero edilizio (assonante ma non coincidente con la nozione di recupero urbanistico) non è rinvenibile nel d.P.R. 380/2001, ma viene richiamata solo come un obiettivo da incentivare, legittimando deroghe alla normativa edilizia (cfr. artt. 2-bis, co. 1-quater; 14, co. 1-bis; 16, co. 10; 17, co. 4-bis; 23-quater, co. 1; 24, co. 5-ter e 122, co. 2 d.P.R. cit.) funzionali al riutilizzo e del patrimonio edilizio già esistente.

Sotto il profilo prettamente definitorio e classificatorio degli interventi edilizi, il recupero edilizio può sicuramente ascriversi agli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia di cui all’art. 3, co. 1, lett. a-d d.P.R. cit., ma tale finalità può anche implicare limitati interventi annoverabili nel concetto di nuova costruzione di cui alla successiva lett. e, laddove la trasformazione edilizia e urbanistica del territorio si renda ai predetti fini necessaria e ciò con particolare riferimento alle tipologie di intervento di cui alle lett. e.1-e.7.

A fini paesaggistici, la nozione di recupero – sebbene non prevista dal d.lgs. 42/2004 che si limita a richiamarla per delineare la finalità del restauro (art. 29, co. 4 d.lgs. cit.) - è volta a limitare e contenere non il carico urbanistico (ossia gli abitanti insediabili in un territorio influenti sulla domanda di strutture e opere collettive), ma il carico paesaggistico dell’intervento edilizio, che può anche non esaurirsi nella sua mera percepibilità esterna, diretta e immediata, ma può tenere conto dei potenziali effetti sulla stabilità e sulla conformazione del profilo esterno dell’area interessata. Pertanto, la realizzazione di volumi interrati non percepibili esternamente può assumere rilevanza paesaggistica, non di per sé, ma in quanto potenzialmente incidente sullo specifico valore paesaggistico tutelato, avendo riguardo, ad esempio, al regolare sviluppo della vegetazione alla conservazione e protezione del manto arboreo e al potenziale effetto alterante dello stato dei luoghi.

La nozione di ampliamento sotto il profilo paesaggistico si declina in modo qualitativamente diverso rispetto a quello edilizio, poiché ciò che rileva non è l’aumento del carico urbanistico, ma l’alterazione dei valori paesaggistici oggetto di tutela che si presumono sicuramente compromessi ove l’ampliamento sia visibilmente percepibile poiché implicante la modifica della sagoma dell’edificio (che non comprende la porzione dell’edifico entroterra) o con la realizzazione un nuovo volume emergente dal suolo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il privato può chiedere tutela, se il Comune non provvede alla manutenzione delle strade?

04 Mar 2025
4 Marzo 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che l’interesse di ogni cittadino a che il Comune provveda diligentemente alla manutenzione e alla custodia dei beni pubblici e, tra essi, delle strade pubbliche non è tutelabile né in via amministrativa né in sede giurisdizionale, fatti salvi gli eventuali casi di azione popolare, fronteggiando esso un mero dovere imposto in capo alla P.A. per il vantaggio della collettività nella sua interezza, non soggettivizzata. Pertanto, detto interesse non può essere qualificato come interesse legittimo differenziato, ma come interesse semplice o di fatto, rientrante nell’area di ciò che è giuridicamente irrilevante, non essendo neppure sufficiente, al fine di configurare un obbligo di provvedere, la presentazione, ancorché periodicamente reiterata, di istanze e diffide e la mancata risposta alle stesse della P.A. Ugualmente, l’obbligo di provvedere non può scaturire dal fatto che nessuno abbia effettivamente provveduto alla manutenzione della strada.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La notifica al tecnico incaricato e il decorso del termine per impugnare

04 Mar 2025
4 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha lasciato intendere di aderire a quell’orientamento per cui la notifica di un provvedimento negativo deve essere fatta alla parte personalmente, e non (solo) al suo tecnico incaricato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Rassegna di giurisprudenza su questioni del processo amministrativo

04 Mar 2025
4 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post:

1. Assorbimento processuale di una questione

2. Fallimento, derelizione e responsabilitĂ  dei soci di una societĂ  di capitali

3. Carenza di interesse su inibitoria SCIA

4. Cessazione della materia del contendere e sopravvenuta carenza di interesse

5. DisparitĂ  di trattamento

6. Chi adotta il provvedimento è la P.A. che poi lo difende in giudizio e non può chiedere l'estromissione

7. Impugnazione di un PUA e approvazione di un successivo piano urbanistico

8. Non possibilità di rinvio dell’udienza per trattative

9. Sulla cd. ragione piĂą liquida

10. Amministrazione centrale come parte necessaria nei ricorsi PNRR

11. Rapporto in sede processuale tra l’ordinanza di demolizione e l’ordinanza di acquisizione dell’area

12. Impugnazione dell’atto presupposto: l’ipotesi dell’Alta Velocità

13. Disparità di trattamento

14. InammissibilitĂ  per genericitĂ  di una azione di accertamento

15. Notifica ad almeno uno dei controinteressati

16. Sulla motivazione postuma

17. Motivazione postuma del provvedimento contenuta negli atti processuali

18. Piena conoscenza di un’ordinanza contingibile e urgente

19. Domanda di sanatoria implicitamente respinta per fiscalizzazione: conseguenze processuali

20. Spese di lite e soccombenza

21. Sul termine per impugnare il titolo edilizio

22. Variante al P.I. che accontenta il privato ricorrente…

Read more

Rassegna di giurisprudenza in materia di interventi edilizi

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post:

1.  Affittacamere in edificio residenziale e normativa veneta

2. Aumento delle unitĂ  immobiliari in caso di recupero dei sottotetti e normativa veneta

3. Cambio d’uso senza opere abusivo e aumento del carico urbanistico

4. Rapporto tra l. R.V. n. 50 e n. 51 del 2019

5. Recupero dei sottotetti e reperimento dei parcheggi

6. Recupero sottotetti e opere di isolamento termico

7. Strutture metalliche

8. Ricostruire meno di quanto esisteva (prima di un incendio) non è un abuso edilizio

9. Demoricostruzione e la definizione di ristrutturazione edilizia nel 2016

10. Per installare i silos serve un permesso di costruire

11. Rotazione fabbricato in sede di ricostruzione: non variazione essenziale ma parziale difformità

12. Pavimentazione e titolo edilizio: PdC e non attività edilizia libera

13. Opere ammesse in zona bianca

14. Titolo necessario per la copertura con un telo antigrandine di un piazzale di 10.000 mq per vendita auto

15. Il tempo non sana gli abusi edilizi

Read more

Tamponamenti interrati e calcolo del volume complessivo di un fabbricato

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che i maggiori spessori derivanti dall’aggiunta dell’isolamento, se collocati totalmente nell’interrato e dunque al di sotto della quota zero, non sono computabili ai fini del calcolo del volume complessivo, riferibile alle sole strutture poste fuori terra ai sensi dell’art. 2 l.r. Veneto 21/1996.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia di un sottotetto

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato la legittimitĂ  di un diniego di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, per mancanza della cd. doppia conformitĂ , che aveva ad oggetto la trasformazione di un sottotetto da volume tecnico a nuova unitĂ  abitativa, qualificato dal TAR come intervento di nuova costruzione in variazione essenziale rispetto al titolo edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Obbligo di ripianificazione delle zone bianche

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che in via generale sussiste l’obbligo comunale di ripianificazione delle zone bianche. Allo scopo, l’interessato deve chiedere l’avvio della relativa procedura di ripianificazione mediante approvazione di un’apposita variante allo strumento urbanistico recante la nuova destinazione urbanistica dell’area interessata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Occupazione usurpativa della P.A. e questioni di giurisdizione

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Catania ha affermato che spetta al G.O. conoscere delle controversie sull’occupazione di un fondo da parte della P.A. non preceduta da dichiarazione di pubblica utilità anche implicita (occupazione cd. usurpativa).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le proroghe dei titoli edilizi

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Veneto, nel calcolare il termine di fine lavori di una SCIA, ha distinto la proroga Covid straordinaria e automatica di 90 giorni dal termine della situazione emergenziale in forza dell’art. 103 d.l. 18/2020, convertito in l. 27/2020, dalle proroghe subordinate ad una comunicazione al Comune, ai sensi dell’art. 10 d.l. 76/2020 (convertito in l. 120/2020) e ai sensi dell’art. 10-septies d.l. 21/2022 (convertito in l. 51/2022) poi modificato dal d.l. 198/2022 (convertito in l. 14/2023).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC