Author Archive for: SanVittore

La revoca della licenza di porto di fucile (per uso tiro a volo)

01 Nov 2024
1 Novembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che la revoca della licenza in precedenza rilasciata costituisce un provvedimento di secondo grado assunto dalla P.A. in sede di autotutela che necessita, pertanto, dell’istruttoria e della adeguata motivazione che l’ordinamento prevede per tali provvedimenti con, almeno, l’indicazione dei presupposti fattuali e della loro concreta idoneità a porre in dubbio l’affidabilità del soggetto nell’uso delle armi, affidabilità già riconosciutagli con l’originario provvedimento ampliativo della sfera giuridica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interferenze tra giudizio di ottemperanza e giudizio di opposizione di terzo

01 Nov 2024
1 Novembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che l’opposizione di terzo ex art. 108 c.p.a. con cui si contesta l’ammissibilità del giudizio di ottemperanza di una sentenza del G.O. deve avere ad oggetto la sentenza emessa dal giudice ex art. 114, co. 4 c.p.a. e non già l’ordinanza con cui il TAR ha reso successivi chiarimenti richiesti dal commissario ad acta nominato ex art. 114, co. 4, lett. d c.p.a., giacché quest’ultimo provvedimento giurisdizionale può rilevare solo ai fini dell’insorgenza dell’interesse a ricorrere ex art. 100 c.p.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Divieto di circolazione dei cani in aree pubbliche e principio di proporzionalità

01 Nov 2024
1 Novembre 2024

Il TAR Sardegna ha annullato un’ordinanza comunale che disponeva il divieto di condurre o lasciar vagare cani in parchi pubblici e in qualsiasi area verde di proprietà della P.A., per violazione del principio di proporzionalità.

L’esigenza di salvaguardare l’igiene pubblica e fronteggiare le situazioni più volte segnalate, consistenti nell’abbandono delle deiezioni canine in luoghi ad alta frequentazione anche da parte di bambini, richiede l’approntamento di altre misure, prime fra tutte, l’intensificazione dei controlli e l’approntamento e l’applicazione di efficaci e dissuasive misure sanzionatorie.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Legittimazione a ricorrere in capo alle associazioni

01 Nov 2024
1 Novembre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che la legittimazione attiva di un’associazione va declinata sulla base dell’attinenza della questione al perimetro delle sue finalità statutarie, richiedendosi che gli effetti del provvedimento controverso siano suscettibili di incisione diretta sul suo scopo istituzionale, e dovendo invece ritenersi preclusa ogni iniziativa giurisdizionale sorretta dal solo interesse al corretto esercizio dei poteri amministrativi o per mere finalità di giustizia, occorrendo comunque un interesse concreto e attuale della stessa associazione alla rimozione degli effetti pregiudizievoli prodotti dal contestato provvedimento.

Nel caso di specie, un’associazione animalista, riconosciuta dal Ministero dell’ambiente, poteva impugnare l’ordinanza comunale che disponeva il divieto di condurre o lasciar vagare cani in parchi pubblici e in qualsiasi area verde di proprietà della P.A. (poi riconosciuta illegittima).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse

01 Nov 2024
1 Novembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che l’indicazione da parte della P.A. di nuovi criteri per la realizzazione di un’opera il cui diniego sia oggetto di ricorso, non necessariamente rende il giudizio improcedibile, dovendo i nuovi criteri riguardare specificamente le ragioni di diniego e rivolgersi direttamente al privato con un provvedimento ad hoc.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il termine di 12 mesi per l’autotutela è troppo breve, in presenza di interessi sensibili?

31 Ott 2024
31 Ottobre 2024

Il Consiglio di Stato, con la sentenza non definitiva n. 8296/2024, ha solleva una questione di legittimità costituzionale dell’art. 21-nonies, co. 1 l. 241/1990, per contrasto con gli artt. 3, co. 1; 9, co. 1-2; 97, co. 2 e 117, co. 1 Cost. con riferimento agli artt. 1, lett. b) e d), nonché 5, lett. a) e c) della convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società firmata a Faro il 27 ottobre 2005 (ratificata dall’Italia con l. 1° ottobre 2020, n. 133) nella parte in cui, a fronte di un provvedimento a carattere autorizzativo (quale, nel caso di specie, l’attestato di libera circolazione di un’opera) ma incidente su un interesse sensibile e di rango costituzionale come la tutela del patrimonio storico e artistico della Nazione, prevede, per l’adozione del provvedimento di annullamento, il rispetto di un limite temporale fisso di dodici mesi (e non, invece, il rispetto del termine flessibile “ragionevole” previsto in generale dalla medesima disposizione).

Post di Alberto Antico – avvocato

sent. non def. Cons. St. n. 8296-2024

No alla motivazione postuma

31 Ott 2024
31 Ottobre 2024

Il Consiglio di Stato ribadisce che, da un lato, la motivazione per relationem è ammissibile ove la P.A. permetta al privato di conoscere o di poter conoscere il contenuto degli altri provvedimenti richiamati e, dall’altro lato, non è legittima l’integrazione del provvedimento in corso di causa.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

31 Ott 2024
31 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che l’ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive è sufficientemente motivata attraverso il riferimento ai fatti e alla violazione della disciplina urbanistico-edilizia rilevante, senza che sia necessaria una specifica motivazione sull’interesse pubblico concreto e attuale a emanare l’ordine repressivo, essendo tale interesse ravvisabile nella necessità di ripristinare la legalità violata. Anche il fatto che dalla realizzazione dell’abuso alla emanazione dell’ordinanza sia trascorso un notevole lasso di tempo non assume rilevanza, di regola, al fine di far sorgere un più ampio onere motivazionale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Decreto salva-casa e abusi edilizi con provvedimenti repressivi già emanati

31 Ott 2024
31 Ottobre 2024

Il Consiglio di Stato afferma che il cd. decreto salva-casa non può esplicare alcun automatico effetto sanante nei confronti di provvedimenti comunali di repressione degli abusi edilizi notificati prima della sua entrata in vigore, salva comunque la possibilità, per ‘ente locale, di rivalutare l’abuso alla luce delle sopravvenute norme di favore.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Tolleranze ed unità immobiliare

31 Ott 2024
31 Ottobre 2024

Il Consiglio di Stato ricorda che le tolleranze costruttive, seppur letteralmente riferite alla singola unità immobiliare, devono essere rapportate alla sola porzione della stessa in cui si sostanzia l’abuso, al fine di evitare applicazioni distorsive dell’art. 34 bis del d.P.R. n. 380/2001.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC