Author Archive for: SanVittore

Contributo indebito di AVEPA ed errore

12 Lug 2024
12 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva dapprima che, nell’ipotesi di richiesta di ripetizione dell’indebito contributo da parte di AVEPA, questa non è dovuta se vi è stato un errore dell’Autorità erogante non riconoscibile dall’agricoltore; poi però precisa che se i dati che hanno fondato tale errore provengono dall’agricoltore medesimo, egli avrebbe potuto – e dovuto – rilevarlo, con conseguente debenza della restituzione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sul danno risarcibile da parte dell’Amministrazione

12 Lug 2024
12 Luglio 2024

Il TAR Veneto elenca alcuni principii in materia di voci di danno risarcibili al privato, da parte dell’Amministrazione, in ipotesi di provvedimento illegittimo: in particolare, ha ritenuto non provato il nesso eziologico tra il provvedimento impugnato (sospensione della variante al PUA) e i tributi versati, né con le spese per le prestazioni professionali sostenute e i maggiori costi per le opere di urbanizzazione, ritenendoli costi che il privato avrebbe comunque sostenuto anche in assenza della sospensione.

Al contrario, il Giudice ha ritenuto risarcibile il danno derivante dalla stipula della polizza fideiussoria connessa alla Variante al PUA poi sospesa, contratta in ragione della convenzione di lottizzazione mai firmata a causa della sospensione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Approvata in via definitiva da entrambe le Camere la riforma penale che abroga l’abuso d’ufficio. La parola al Quirinale

11 Lug 2024
11 Luglio 2024

Nella seduta del 10.07.2024, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge C.1946, rubricato “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare”, che si allega.

Ora il testo passerà all’esame del Capo dello Stato per la promulgazione, oppure per il rinvio alle Camere.

Si segnala in particolare l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio ex art. 323 c.p. Alcuni commentatori però hanno osservato che una parte delle condotte che erano punite dall’abuso d’ufficio – nello specifico, la distrazione da parte del pubblico funzionario di denaro o altra cosa mobile altrui dallo scopo cui la legge li destinava – risulta comunque penalmente rilevante, ai sensi del neo-introdotto art. 314-bis c.p. Altri commentatori temono che l’abrogazione dell’abuso d’ufficio possa comportare interpretazioni (ancor più) estensive del reato di corruzione, il cui regime sanzionatorio è molto più grave.

Si segnala altresì la riformulazione del reato di traffico di influenze illecite ex art. 346-bis c.p. (specificando, tra le altre cose, che il reato dev’essere compiuto “utilizzando intenzionalmente allo scopo relazioni esistenti”).

leg.19.pdl.camera.1718.19PDL0074951

Imbarcazioni come nuove costruzioni: ipotesi di ripristino

11 Lug 2024
11 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che anche un’imbarcazione stabilmente ormeggiata e destinata ad alloggio turistico, pur astrattamente idonea alla navigazione e amovibile, può essere considerata “nuova costruzione” senza rientrare nelle ipotesi derogatorie di cui all’art. 3, co. 1, lett. e5) T.U. Edilizia, se l’uso ricettivo cui essa è destinata non è temporalmente limitato ma permanente.

Ne consegue che l’ordine di ripristino dello stato dei luoghi assume uno spettro più ampio, ricollegato alla funzione non consentita.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Imbarcazioni come nuovi volumi e/o superfici

11 Lug 2024
11 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che l’amovibilità, in astratto, di un’imbarcazione non è sufficiente ad escludere un’alterazione dell’assetto urbanistico-edilizio o, comunque, la generazione di nuovi volumi o superfici: questo in quanto un’imbarcazione stabilmente ormeggiata comporta sicuramente un aggravio del carico urbanistico.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Barche stabilmente ormeggiate e normativa edilizia

11 Lug 2024
11 Luglio 2024

Il TAR Veneto si interroga su quale possa essere la normativa edilizia applicabile a delle imbarcazioni stabilmente ormeggiate: nel caso di specie, vista la situazione concreta (in cui due barche venivano utilizzate come un’unica unità turistico-ricettiva) ha escluso che si potesse configurare l’ipotesi di noleggio di unità da diporto prevista dal d.lgs. n. 171/2005.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Boat & Breakfast

11 Lug 2024
11 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha qualificato come attività ricettiva due imbarcazioni, stabilmente ormeggiate e tra loro comunicanti, in cui venivano ospitati turisti (alloggio) e veniva servita la colazione (vitto). Il fatto che il cd. boat & breakfast non sia espressamente legiferato nella Regione Veneto non esclude che tale attività possa essere fatta rientrare nella definizione di “attività ricettiva” di cui alla l. R.V. n. 11/2013.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Attività ricettiva con le barche non ammissibile. Come ripristinare lo stato dei luoghi?

11 Lug 2024
11 Luglio 2024

Seppure il TAR Veneto concretamente non risponda, il Giudice evidenzia comunque che – nel caso di un’attività ricettiva non ammessa – non è richiesta la demolizione delle imbarcazioni su cui tale attività veniva svolta, ma quantomeno il ritorno alla situazione di legalità.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Contratto di noleggio di imbarcazione da fermo

11 Lug 2024
11 Luglio 2024

Il TAR Veneto non esclude che si possa ipotizzare l’esistenza di un contratto del genere, ove si prevede che l’imbarcazione non navighi mai; ma esso non corrisponde al contratto (tipizzato) di noleggio da fermo di cui all’art. 47 d.lgs. n. 171/2005, che al contrario prevede in sé la navigazione, seppur limitata.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Controdeduzioni alle osservazioni ex art. 10-bis

10 Lug 2024
10 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che l’Amministrazione non ha l’obbligo di confutare analiticamente e punto per punto le osservazioni del privato rese a seguito della comunicazione dei motivi ostativi ex art. 10-bis l. n. 241/1990, essendo sufficiente una motivazione complessiva a sostegno dell’atto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC