Author Archive for: SanVittore

Specificazione della comunicazione dei motivi ostativi

10 Lug 2024
10 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che successivamente alla comunicazione ex art. 10-bis l. n. 241/1990, in sede di provvedimento conclusivo negativo, l’Amministrazione ben può specificare in modo più esaustivo quanto già a fondamento del rigetto dell’istanza, a patto che non introduca motivi nuovi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Difformità e applicabilità dell’art. 31 T.U. Edilizia

10 Lug 2024
10 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha escluso la possibilità di adottare un’ordinanza ex art. 31 T.U. Edilizia relativamente all’apertura di una porta su un muro di un capannone, non dovendosi qualificare nel caso di specie come una variazione essenziale ma solamente parziale (soggetta quindi all’art. 32).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Incrementi di volume e compatibilità paesaggistica

10 Lug 2024
10 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che in presenza di incrementi di volume in area tutelata, non è possibile conseguire la compatibilità paesaggistica da parte dell’Autorità di tutela, a causa dell’impatto che l’intervento ha avuto sulla zona.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Come si concretizza l’inizio lavori?

10 Lug 2024
10 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che l’inizio lavori sufficiente ad evitare la decadenza del titolo edilizio non può ritenersi integrato dalla mera predisposizione degli strumenti e materiali da costruzione (quale è la stipula del contratto per la fornitura di energia elettrica), ma deve manifestare chiaramente la volontà edificatoria: ad esempio, integra l’inizio lavori la realizzazione di elementi portanti, muri o il getto delle fondazioni dell’edificio.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Pubblicato in G.U. il bando del MIT rivolto ai Comuni per l’accesso al Fondo per la demolizione delle opere abusive

09 Lug 2024
9 Luglio 2024

È stato pubblicato in Gazzetta Uffuciale (Serie Generale n. 158 del 08.07.2024) il comunicato riferito al bando per la concessione di contributi ai Comuni a valere sul Fondo per la demolizione delle opere abusive.

Il comunicato è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-07-08&atto.codiceRedazionale=24A03461&elenco30giorni=false.

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative, Direzione generale per l’edilizia statale, le politiche abitative, la riqualificazione urbana e gli interventi speciali, ha reso noto che a decorrere dalle ore 12.00 del 16 settembre c.a. e fino alle ore 12.00 del 16 ottobre c.a. i Comuni possono presentare domanda di accesso al Fondo per la demolizione delle opere abusive di cui all’art. 1, co. 26 l. 205/2017.

Nel comunicato si rinvengono tutti i riferimenti per i criteri di partecipazione al bando, la modalità di selezione e la destinazione delle risorse eventualmente assegnate.

Principi sulle convenzioni urbanistiche

09 Lug 2024
9 Luglio 2024

Il T.A.R. Veneto delinea alcuni principi che si applicano alle convenzioni urbanistiche, soffermandosi sulla natura propter rem delle stesse e sull’esperibilità del rimedio ex art. 2932 c.c.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Contestazione di una scheda urbanistica

09 Lug 2024
9 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il privato deve quantomeno provare l’illogicità delle prescrizioni (di natura peraltro discrezionale) contenute in una scheda urbanistica, non potendo limitarsi ad affermarne l’illegittimità.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Strumenti urbanistici sopravvenuti

09 Lug 2024
9 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce l’irrilevanza, ai fini della repressione dell’abuso edilizio, di una normativa urbanistica più favorevole al privato, mancando comunque la conformità alla disciplina vigente al momento della realizzazione dell’abuso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Incostituzionale la legge sarda che non rispetta le indicazioni statali in materia di calendario venatorio

09 Lug 2024
9 Luglio 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge sarda che individuava il periodo di cacciabilità della tortora selvatica in maniera non rispettosa del perimetro fissato dall’art. 18 l. 157/1992.

La materia della caccia rientra nella potestà legislativa residuale delle Regioni. Tuttavia, tale potestà deve esercitarsi nel rispetto dei criteri fissati dalla l. 157/1992 in quanto espressione della competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di ambiente, avente carattere trasversale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Incostituzionale la legge sarda che attribuisce le competenze degli ex Forestali ad un organo regionale

09 Lug 2024
9 Luglio 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge sarda, secondo cui un Organo regionale avrebbe dovuto svolgere, nell’ambito del territorio della Sardegna, le funzioni e i compiti già espletati in campo nazionale dal soppresso Corpo forestale dello Stato (CFS).

Risulta violata la competenza legislativa esclusiva statale in materia di ambiente, laddove con il d.lgs. 177/2016 il legislatore nazionale aveva disposto l’assorbimento del CFS nell’Arma dei carabinieri, con l’attribuzione a quest’ultima delle relative funzioni (ad eccezione delle competenze in materia di lotta attiva contro gli incendi boschivi e loro spegnimento con mezzi aerei attribuite al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché delle specifiche funzioni attribuite alla Polizia di Stato e al Corpo della Guardia di finanza).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC