Author Archive for: SanVittore

Istanza (e successivo diniego) di sanatoria: vi è l’obbligo di adottare una nuova ordinanza demolitoria?

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

Il TAR Veneto risponde di no. E infatti, l’ordinanza di demolizione di un manufatto dichiarato abusivo è conseguenza vincolata del procedimento, e pertanto nessun vantaggio verrebbe tratto dal rinnovo del suddetto iter.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Silenzio-assenso nel condono su area vincolata

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che, nelle ipotesi di abusi realizzati su area oggetto di vincolo, il silenzio-assenso si concreta solo successivamente al parere favorevole dell’Autorità.

Al contrario, l’inerzia, per 180 giorni dalla richiesta, dell’Autorità di tutela, seguita dal silenzio-assenso per 24 mesi del Comune è applicabile solo nei casi di abusi non implicanti aumenti di volume o superficie e per i vincoli istituiti dopo la loro realizzazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ricostruzione del manufatto e istanza di condono

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che per ottenere il condono è necessaria la permanenza dell’immobile da regolarizzare; se si vogliono svolgere interventi sul fabbricato, è necessario effettuare un rilievo dell’opera volto ad accertarne l’esatta consistenza, e notificare tale volontà al Comune, affinché l’Ente possa eseguire le necessarie verifiche. In caso contrario, le opere ulteriori partecipano dell’abusività del fabbricato originario.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La proposta di legge-quadro contenente i principi fondamentali dell’urbanistica, elaborata dall’Istituto nazionale di urbanistica (INU)

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Si allega il progetto di legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione, con la sua bozza di Relazione introduttiva e di accompagnamento, formulata dall’INU.

La proposta di legge è maturata dentro un lungo percorso e un intenso confronto con tutte le componenti dell’INU, raccogliendo le sollecitazioni del dibattito generale esterno e facendo tesoro della sperimentazione più avanzata di riforme intrapresa dalle leggi delle Regioni e nei piani urbanistici e territoriali.

I principi fondamentali deducibili dalla proposta sono i seguenti.

Pianificazione Integrale: Conciliare interessi diversi nei piani di pianificazione attraverso processi partecipativi e trasparenti.

Tutela dei Diritti: Garantire sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione nelle decisioni pianificatorie.

Sostenibilità e Qualità Urbana: Promuovere sistemi urbani sostenibili e la trasmissione di beni ambientali intatti alle future generazioni.

Eguaglianza Territoriale: Assicurare inclusività e accessibilità universale nei sistemi urbani.

Leale Collaborazione: Favorire la cooperazione interistituzionale rispettando le competenze specifiche.

Consensualità e Integrabilità: Supportare la partecipazione pubblica e privata nella pianificazione.

Partecipazione: Facilitare l’accesso e il coinvolgimento dei cittadini nei processi di pianificazione.

Coerenza e Competenza: Garantire coerenza tra diversi livelli amministrativi e componenti della pianificazione.

Fondamento Conoscitivo: Basare le scelte pianificatorie su conoscenze adeguate e coerenti.

Perequazione: Equo riparto di vantaggi e oneri nelle previsioni pianificatorie.

Semplificazione: Snellire i processi burocratici per una pianificazione più efficiente.

L’INU, con la proposta in esame, si propone i seguenti obiettivi.

Aggiornamento delle Conoscenze: Migliorare continuamente la comprensione degli aspetti fisici, sociali ed economici del territorio.

Rigenerazione Urbana: Riqualificare aree degradate per migliorare la qualità della vita.

Contrasto al Consumo di Suolo: Promuovere uno sviluppo sostenibile limitando il consumo di nuovo suolo.

Neutralità Climatica: Adottare misure per contrastare i cambiamenti climatici e migliorare la resilienza territoriale.

Tutela delle Risorse Naturali: Proteggere e valorizzare le risorse naturali e i beni culturali.

Sostenibilità Ambientale: Valutare preventivamente la sostenibilità delle iniziative di sviluppo.

Accessibilità Universale: Garantire a tutti adeguate condizioni di accessibilità.

Post di Daniele Iselle

appendice-ui-313-legge-principi-def

Proliferazione turistica a Venezia

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la normativa urbanistica di Venezia mira di base a tutelare la città dalla pressione turistica a discapito della residenza e dei servizi agli abitanti, e come tale deve orientare l’interprete.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Piano Casa e zone di pericolosità idraulica

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Il TAR Veneto spiega che il Piano Casa ex l. R.V. n. 14/2009 non è applicabile alle aree dichiarate ad alta pericolosità idraulica (sia P3 – elevata sia P4 – molto elevata).

La possibilità di applicare la relativa disciplina anche agli edifici “soggetti a specifiche forme di tutela”, generalmente contemplata dall’art. 1, co. 2, cede di fronte alla prescrizione puntuale di divieto di cui all’art. 9, co. 1, lett. g).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Annullamento in autotutela di un titolo edilizio

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la discrezionalità esistente in capo alla P.A. in materia urbanistico-edilizia non esclude che vengano esplicitati e motivati i presupposti per l’annullamento in autotutela di un titolo; questo in particolare riguarda la sussistenza dell’interesse pubblico alla rimozione del provvedimento, non potendo quindi limitarsi a dichiarare l’esistenza in re ipsa di un interesse pubblico all’eliminazione del titolo illegittimo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Carenze istruttorie e come supplirvi

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che la mera contestazione di presunte carenze istruttorie da parte dell’Amministrazione non è sufficiente, essendo necessario indicare gli elementi di fatto che avrebbero portato la P.A. a decidere diversamente.

A ciò si aggiunge che i verbali redatti dalla Forza Pubblica sono dotati di fede privilegiata relativamente alla provenienza, alle dichiarazioni delle parti e ai fatti che il pubblico ufficiale dichiara essere avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Dichiarato lo stato di emergenza per gli eccezionali eventi meteorologici in Veneto del maggio-giugno 2024

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 163 del 13.07.2024) la delibera del Consiglio dei ministri 3 luglio 2024, con la quale, ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, co. 1, lett. c e 24, co. 1 d.lgs. 1/2018, è stato dichiarato, per 12 mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio della Città metropolitana di Venezia, delle Province di Vicenza, di Verona, di Padova e di Treviso, del Comune di Badia Polesine, in Provincia di Rovigo e nel territorio in sinistra idrografica del fiume Adige, posto a valle del Comune di Badia Polesine (RO) fino alla foce, nei giorni dal 15 maggio al 4 giugno 2024.

La delibera è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-07-13&atto.codiceRedazionale=24A03658&elenco30giorni=false.

Post di Alberto Antico – avvocato

Decreto legge Salva Casa 69/2024: gli emendamenti finora approvati in commissione

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Pubblichiamo gli emendamenti al decreto legge 69/2024, finora approvati dalla VIII Commissione della Camera dei deputati in sede referente, attualmente all'esame del Parlamento.

https://documenti.camera.it/leg19/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2024/07/11/leg.19.bol0341.data20240711.com08.pdf 

Post di Daniele Iselle

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC