Author Archive for: SanVittore

Diniego di sanatoria e ordine di demolizione

23 Mag 2024
23 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora l’ordine di demolizione sia adottato a seguito di un diniego di sanatoria, mai impugnato dal privato, l’ordine stesso ha natura vincolata, anche ai fini dell’art. 21-octies, co. 2 l. 241/1990.

In particolare, non è necessario motivare la sussistenza di un interesse pubblico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Omissione della comunicazione di avvio del procedimento di demolizione

23 Mag 2024
23 Maggio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che l’omessa comunicazione di avvio del procedimento, nel caso di un’ordinanza di demolizione, non comporta l’illegittimità del provvedimento, trattandosi di attività vincolata.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Inottemperanza all’ordine di demolizione e immissione nel possesso dell’immobile abusivo acquisito al patrimonio comunale

23 Mag 2024
23 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora l’atto di accertamento dell’inottemperanza all’ordine di demolizione sia stato impugnato dal privato, soccombendo con sentenza passata in giudicato, diviene inammissibile l’impugnazione del mero verbale di avvenuta immissione nel possesso, il quale in ogni caso è un atto meramente consequenziale e non lesivo in via autonoma, essendo un verbale di constatazione di operazioni materiali con efficacia meramente dichiarativa delle operazioni effettuate durante l’accesso ai luoghi, non avente natura provvedimentale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Inquinamento ed obbligo di bonifica

22 Mag 2024
22 Maggio 2024

Il T.A.R. Veneto si sofferma sulla normativa concernente l’obbligo di bonifica di un sito inquinato, con precipuo riferimento sia alle responsabilità dei vari soggetti coinvolti sia all’individuazione ed al superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Inquinamento ambientale ed individuazione del responsabile

22 Mag 2024
22 Maggio 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che, in materia ambientale, non trova applicazione il principio penalistico del “oltre ogni ragionevole dubbio”, ma quello eurocomunitario del “più probabile che non”. La sentenza è particolarmente interessante perché concerne il cd. caso Miteni (pfas).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Inquinamento e obbligo di comunicazione

22 Mag 2024
22 Maggio 2024

Il T.A.R. Veneto, sempre con riferimento al noto caso cd. Miteni, si sofferma sugli obblighi di comunicazione che fanno capo al soggetto responsabile dell’inquinamento.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La dicatio ad patriam

22 Mag 2024
22 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole disamina dell’istituto della dicatio ad patriam, la quale può conseguire o ad un atto volontario del proprietario, oppure ad una “scelta imposta”.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La dicatio ad patriam degli standard a parcheggio

22 Mag 2024
22 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole disamina dei cd. standard a parcheggio, sussumendoli nella più generale categoria della dicatio ad patriam.

Questo istituto entra in gioco quando il titolare di un titolo edilizio può costruire un edificio, purché realizzi spazi destinati al transito o al parcheggio per il soddisfacimento degli standard.

Tali spazi – anche se non diventano di proprietà pubblica – di regola hanno natura pertinenziale sotto il profilo privatistico e comunque non possono avere una destinazione diversa da quella prevista dal titolo che ha consentito la realizzazione del bene principale.

Pertanto, quando il titolo edilizio consente la realizzazione di una struttura di vendita e prevede la destinazione di un’area a parcheggio, tale area per intero deve mantenere siffatta destinazione: il numero di posti auto derivanti dal calcolo degli standard non può essere ridotto, in conseguenza di attività che in linea di principio sarebbero libere estrinsecazioni delle facoltà dominicali, ma che in concreto riducono gli spazi destinati a parcheggio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione e comproprietario incolpevole

21 Mag 2024
21 Maggio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il comproprietario di un’area su cui è stato realizzato un abuso, non può ritenersi sottratto all’ordine di demolizione solo perché tali abusi sono stati realizzati a sua insaputa.

Ai fini dell’erogazione delle sanzioni reali e pecuniarie sostitutive, infatti, è irrilevante lo stato soggettivo del proprietario.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sanzione ripristinatoria e proprietario incolpevole

21 Mag 2024
21 Maggio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che sia la sanzione demolitoria sia quella pecuniaria sostitutiva (nonché le spese di demolizione) gravano sul proprietario dell’abuso, anche se incolpevole: trattasi infatti di sanzioni reali, di ripristino della legalità violata.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC