Author Archive for: SanVittore

Competenza in materia di prescrizioni d’uso del territorio del Monte Berico

05 Ott 2023
5 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta alla Soprintendenza e alla Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale del Veneto adottare le prescrizioni d’uso del territorio ai sensi dell’art. 140, co. 2 d.lgs. 42/2004, aventi natura interpretativa del vincolo posto dal r.d. 30/1935 “Dichiarazione di interesse storico nazionale della zona di Monte Berico”.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Notifica al Ministero dell’Interno delle richieste di risarcimento del danno ex art. 54 T.U.E.L.

05 Ott 2023
5 Ottobre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che, nelle ipotesi di risarcimento del danno derivante dall’adozione di un’ordinanza sindacale ex art. 54 d.lgs. n. 267/2000 illegittima, vi è l’obbligo di notificare il relativo ricorso anche al Ministero competente, agendo il Sindaco quale ufficiale del Governo. Il Ministero potrebbe infatti essere chiamato a rispondere dei danni, e deve essergli concessa la possibilità di difendersi.

La notifica all’Amministrazione centrale, al contrario, non è necessaria nell’ipotesi di ricorso ex art. 29 c.p.a. per l’annullamento dell’ordinanza sindacale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Vincolo ferroviario e condono

04 Ott 2023
4 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione delle norme in materia di distanze minime per le edificazioni dalle ferrovie, ai sensi del d.P.R. 753/1980.

Ove un immobile ricada in fascia di rispetto, l’eventuale rilascio di un condono presuppone il parere favorevole dell’Autorità preposta a tutela del vincolo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Insediamento di nuovi allevamenti intensivi e distanze minime

04 Ott 2023
4 Ottobre 2023

Il TAR Veneto si è focalizzato sul concetto di allevamento intensivo e sulle conseguenze di tale classificazione a livello urbanistico.

In primo luogo, la qualifica di allevamento intensivo (nel caso di specie, si trattava di galline ovaiole) ai fini delle distanze minime è oggetto di una valutazione tecnico-discrezionale, fondata sull’affollamento dei capi di pollame e sulla loro movimentazione, che il Giudice non ha ritenuto manifestamente illogica se basata sui dati forniti alla Banca Dati Nazionale dell’anagrafe avicola: lo scopo della normativa è evitare la diffusione dell’influenza aviaria tra i capi, la quale è favorita dalla vicinanza tra gli allevamenti, specie se di tipo intensivo.

Ciò posto, per il calcolo delle distanze minime di un nuovo allevamento la disciplina regionale (d.G.R.V. n. 3178/2004) così prevede:

  1. dapprima, necessariamente, si verifica se le stesse siano rispettate (500 m);
  2. se così non fosse, è possibile derogare, in via eccezionale, alle distanze medesime se si verifica che la densità territoriale simulata non inficia la compatibilità ambientale e sanitaria.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Rilascio del titolo e verifiche del Comune

04 Ott 2023
4 Ottobre 2023

Il T.A.R. ricorda che il Comune, prima di rilasciare un titolo edilizio, deve verificare i presupposti giuridici che sorreggono tale richiesta, senza compiere complesse indagini civilistiche e/o sostituirsi all’Autorità Giudiziaria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Parcheggi in zona agricola

04 Ott 2023
4 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che i parcheggi disciplinati dall’art. 9, co. 1 l. 122/1989 possono essere realizzati solamente all’interno delle aree urbane; allorquando trattasi di intervento in zona agricola non è applicabile tale normativa che consente la realizzazione di autorimesse nel sottosuolo anche in deroga gli strumenti urbanistici, essendo questa consentita solo nelle zone residenziali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La platea in cemento

04 Ott 2023
4 Ottobre 2023

Nel caso di specie, i privati provavano a sostenere che la platea in cemento da loro costruita, non costituendo volume, non richiedeva il permesso di costruire.

Il TAR Veneto ha invece affermato che una simile opera determina una trasformazione permanente del suolo inedificato e rientra nella nozione di costruzione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Permesso di costruire in deroga

03 Ott 2023
3 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia di PdC in deroga ex art. 14 d.P.R. 380/2001, sindacabile dal G.A. solo nei ristretti limiti della manifesta illogicità e dell’evidente travisamento dei fatti.
Nel caso di specie, reggeva allo scrutinio di ragionevolezza la valutazione del Comune secondo cui l’edificio che avrebbe dovuto beneficiare del PdC in deroga non rientrava tra quelli definiti di pubblico interesse.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Permesso di costruire decaduto e restituzione degli oneri versati

03 Ott 2023
3 Ottobre 2023

Il T.A.R. ricorda che la decadenza del titolo edilizio comporta il diritto, per il richiedente, di ottenere la restituzione degli oneri già versati. Ciò vale anche in caso di rinuncia al titolo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Parametri del costo di costruzione

03 Ott 2023
3 Ottobre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che, posto che il parametro per la determinazione del costo di costruzione è l’edificato e non l’autorizzato, nel caso di edificazione inferiore all’autorizzato (che ha comportato in concreto un minore carico urbanistico) il Comune deve rideterminare le somme dovute.

Trattasi, nel ragionamento del TAR, di una situazione paragonabile a quella del mancato utilizzo e/o decadenza del titolo edilizio, con quindi le medesime conseguenze.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC