Author Archive for: SanVittore

Mancata notifica dell’ordinanza di demolizione ad uno dei comproprietari

26 Set 2023
26 Settembre 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’ordine di demolizione di un immobile abusivo non è viziato da illegittimità per il solo fatto di non essere stato notificato a tutti i comproprietari.

In mancanza di tale notifica, l’unico effetto preclusivo all’esercizio dei poteri repressivi da parte del Comune è quello legato all’impossibilità di acquisire il bene abusivo al patrimonio comunale, in caso di mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione da parte degli interessati.

È invece del tutto ininfluente la mancata previa comunicazione di avvio del procedimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Onere della prova dell’ultimazione dei lavori ai fini della sanatoria

26 Set 2023
26 Settembre 2023

Il TAR Catania ha ribadito che l’onere della prova circa la data di ultimazione dei lavori grava sul richiedente la sanatoria. A tal fine, è necessaria la produzione di documentazione oggettivamente comprovante l’epoca di realizzazione del manufatto.

Non sono a tal fine sufficienti le dichiarazioni rese dall’autore dell’opera o da terzi, richiedendosi che esse siano supportate da ulteriori riscontri anche indiziari, purché idonei: ad esempio fatture, ricevute relative all’esecuzione dei lavori e all’acquisto di materiali, bolle di consegna.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Repressione degli abusi edilizi in fascia di rispetto idraulica: questioni di giurisdizione

26 Set 2023
26 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione di un’ordinanza di demolizione, motivata sull’inottemperanza alle prescrizioni a cui era subordinato il condono delle opere insistenti nella fascia di rispetto di una roggia e, dunque, sull’assenza di titolo al mantenimento di opere nella fascia di rispetto idraulica.

Il TAR ha però compensato le spese, alla luce delle “oscillazioni giurisprudenziali” sul punto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Legge della Regione Veneto in materia di cultura, turismo ed edilizia scolastica

26 Set 2023
26 Settembre 2023

Sul Bur n. 125 del 22/09/2023 è stata pubblicata la legge regionale del Veneto 19 settembre 2023, n. 25, recante "Disposizioni di adeguamento ordinamentale 2023 in materia di cultura, turismo ed edilizia scolastica".

dettaglio Atto

Post di Daniele Iselle

Chi paga le spese di manutenzione dei muri a sostegno delle strade?

25 Set 2023
25 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha risposto che se il muro serve unicamente a sostenere e a difendere i fondi adiacenti, le spese sono a carico del proprietario degli stessi; se, invece, ha per scopo la stabilità o la conservazione della sede stradale, le spese sono a carico dell’Ente proprietario della strada; se si tratta di uso promiscuo, la spesa si divide in ragione dell’interesse (cfr. art. 30, co. 4 e 5 del Codice della strada).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Opere in fascia di rispetto stradale

25 Set 2023
25 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che per la legittimità di un intervento edilizio in fascia di sicurezza stradale, è necessario il previo parere favorevole espresso dall’Ente proprietario della strada.

Nel caso di specie, il privato aveva progettato una demo-ricostruzione del proprio immobile in fascia di rispetto stradale. L’Ente proprietario della strada aveva anche rilasciato il proprio assenso, ma il privato iniziava i lavori prima della formale emanazione del PdC da parte del Comune. Con ciò, le opere realizzate divenivano sine titulo e non sanabili.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Presupposti necessari e non delle ordinanze contingibili e urgenti

25 Set 2023
25 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 54 TUEL, in materia di ordinanze contingibili e urgenti (nel caso di specie, per la messa in sicurezza di un allevamento dal punto di vista dell’incolumità pubblica e del benessere animale), individua, oltre all’Autorità competente, tre soli presupposti: la contingibilità, l’urgenza e l’interesse pubblico da salvaguardare.

Non costituiscono invece requisiti necessari: a) l’assoluta imprevedibilità della situazione da affrontare; b) la temporaneità degli effetti (a meno che il potere sia esercitato al fine di anticipare gli effetti di misure definitive tipizzate, qualora le modalità per la loro adozione previste dalla legge non consentano di evitare il prodursi di pregiudizi ai beni-interessi tutelati); c) la residualità della misura, qualora i poteri ordinariamente previsti si rivelino insufficienti a fronteggiare la situazione di pericolo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Prelazione del Comune sulla cessione di un bene culturale

25 Set 2023
25 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato impugnava la delibera del Consiglio comunale che esercitava la prelazione sulla cessione di un bene culturale, senza impugnare il parere del Ministero della Cultura che aveva valutato come congruo un programma di valorizzazione dell’immobile oggetto di prelazione, né la determina del dirigente comunale che concludeva il procedimento di prelazione.

Il TAR Veneto ha ritenuto il ricorso comunque ammissibile.

Il parere ministeriale non era lesivo, mentre la determina dirigenziale era un atto meramente esecutivo della delibera consiliare, in quanto tale oggetto di automatica caducazione, qualora il ricorso fosse accolto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Estensione ultra partes dell’efficacia del giudicato amministrativo

22 Set 2023
22 Settembre 2023

Nel caso di specie, un’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati era impugnata con separati ricorsi dal responsabile dell’abbandono e dai proprietari.

Il primo perdeva; i secondi vincevano, poiché il Comune non aveva compiuto alcuna valutazione in ordine alla loro presunta colpa.

Uno dei proprietari impugnava la sola successiva diffida ad ottemperare all’ordinanza, chiedendo di beneficiare dell’efficacia del giudicato ottenuto dagli altri proprietari.

Il TAR Veneto ha respinto il ricorso, offrendo nel contempo alcuni utili chiarimenti sull’efficacia del giudicato amministrativo.

Il principio dell’efficacia ultra partes del giudicato vale solo in caso di annullamento di atti normativi, generali e di atti plurimi con effetti inscindibili, ma non si applica al caso di un atto plurimo con effetti scindibili (com’era la fattispecie concreta, potendo sussistere la colpa di uno dei proprietari e non degli altri nell’abbandono dei rifiuti).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Un caso di provvedimenti contraddittori…

22 Set 2023
22 Settembre 2023

Nel caso di specie, una società proprietaria di un palazzo veneziano, da trasformarsi in hotel, intendeva adibire il portico di proprietà pubblica del palazzo all’attività commerciale.

Allo scopo, stipulava con il Comune di Venezia una concessione d’uso, previo parere favorevole della Commissione regionale per il patrimonio culturale del Veneto.

Avendo chiesto chiarimenti alla Soprintendenza sulle modalità di realizzazione di una rampa di accesso al pontile per i disabili, la Soprintendenza non solo comunicava il rigetto dell’istanza, ma, con riferimento al proposto uso a plateatico del pontile, che non costituiva specifico oggetto dell’interlocuzione, lo denegava.

Il Comune, allora, chiedeva alla società di adeguarsi alla comunicazione soprintendentizia.

Il TAR Veneto ha dichiarato i provvedimenti immediatamente lesivi e li ha annullati, per contraddittorietà con le precedenti decisioni e per mancato rispetto delle garanzie di partecipazione procedimentale della società.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC