Author Archive for: SanVittore

Sulla acquisizione nel caso di parziale inottemperanza all’ordine di demolizione

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il T.A.R. ricorda che la parziale inottemperanza all’ordine di demolizione, equivale alla mancata ottemperanza allo stesso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Che scelte ha il Comune, se il privato non ottempera all’ordinanza di demolizione?

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, se il Comune rimane inerte a seguito dell’inottemperanza del privato all’ordinanza di demolizione, si configura un silenzio-inadempimento.

Tuttavia, spetta al Comune – e non al G.A. – scegliere se demolire coattivamente, a spese dei responsabili dell’abuso, l’immobile acquisito al patrimonio comunale ovvero mantenerlo in vita, in presenza delle condizioni previste dall’art. 31 d.P.R. 380/2001.

Le due opzioni non operano sullo stesso piano: la demolizione coatta dell’immobile abusivo è la regola, la sua conservazione in vita l’eccezione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Pubblicata nel B.U.R. la Variante al PTRC per l’attribuzione della specifica considerazione dei valori paesaggistici

15 Nov 2023
15 Novembre 2023

Nel B.U.R. n. 149 del 14.11.2023 è stata pubblicata la D.G.R.V. n. 1239 del 10 ottobre 2023, rubricata “Variante al PTRC per l’attribuzione della specifica considerazione dei valori paesaggistici, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11. Integrazioni alla DGR n. 745 del 22 giugno 2023”.

Il provvedimento integra la D.G.R.V. n. 745 del 22 giugno 2023 che autorizza l’avvio della predisposizione della Variante al PTRC con specifica considerazione dei valori paesaggistici, con riferimento all’espletamento della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e della procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA).

La deliberazione è disponibile al link:

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=516396.

Post di Daniele Iselle

Fabbricazione di sostanze esplosive: fascia di rispetto

15 Nov 2023
15 Novembre 2023

Si tratta della fascia di rispetto di cui all’art. 83 del Regolamento di Esecuzione del TULS e dal relativo Allegato B che impone l’inedificabilità, ai fini di sicurezza, intorno alle attività che producono sostanze esplosive. Ne ha ribadito l’esistenza il TAR Veneto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Riduzione della fascia di rispetto stradale e trasformazioni urbanistiche

15 Nov 2023
15 Novembre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che non è sufficiente la mera suscettibilità di trasformazione urbanistica di un’area affinché si possa applicare la riduzione della fascia di rispetto stradale.

Ricordiamo, infatti, che l'art. 26 c. 3 del D.P.R. 495/1992 prevede che “Fuori dai centri abitati, come delimitati ai sensi dell'articolo 4 del codice, ma all'interno delle zone previste come edificabili o trasformabili dallo strumento urbanistico generale, nel caso che detto strumento sia suscettibile di attuazione diretta, ovvero se per tali zone siano già esecutivi gli strumenti urbanistici attuativi”.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Autostrade e fasce di rispetto

15 Nov 2023
15 Novembre 2023

Il TAR Veneto ricorda che la fascia di rispetto, in ipotesi di autostrada e fuori dal centro abitato, è di 60 metri.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

A chi spetta la classificazione delle strade comunali?

15 Nov 2023
15 Novembre 2023

Il Consiglio di Stato ricorda che il decreto di classificazione delle strade comunali deve essere effettuato dalla Regione, ma il Comune ha il compito di approvare la deliberazione di classificazione delle strade e il cd. Piano delle strade, laddove previsto (come nelle Regione Puglia).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Distanze e diritto del preveniente

15 Nov 2023
15 Novembre 2023

Il T.A.R. Veneto, applicando i principi del codice civile, ricorda le facoltà edificatorie che spettano al cd. soggetto preveniente che intende costruire per primo, il quale, come noto, detterà poi le distanze che il secondo soggetto dovrà rispettare allorquando vorrà costruire.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Appunti sul territorio veneto per il seminario sul libro dell’avvocato Stefano Bigolaro “Per prima cosa uccidiamo tutti gli avvocati”

14 Nov 2023
14 Novembre 2023

Pubblichiamo il testo dell'intervento dall'avvocato Dario Meneguzzo esposto al seminario organizzato in data 8 novembre 2023 dall'Ordine degli Avvocati di Padova.

Il particolare titolo del libro dell'avvocato Stefano Bigolaro è tratto da un passo di un'opera di William Shakespeare:  “The first thing we do, let’s kill all the lawers”.

Ma il senso della frase non è quello che appare.

Nell’opera di Shakespeare, Enrico VI, è chi vuole impadronirsi con la violenza del potere a incitare all’omicidio di tutta la categoria degli avvocati come prima cosa da fare, in quanto gli avvocati sono (o, meglio, possono esserlo, se vogliono) un presidio di libertà e di tutela dei diritti delle persone contro la violenza e il sopruso dei potenti.

Appunti Seminario Ordine Avvocati Padova 8 novembre 2023

La proposta del “condoncino edilizio”

14 Nov 2023
14 Novembre 2023

Segnaliamo che al Senato, in sede di conversione del decreto legge 145 del 2023 "Decreto anticipi", è stato presentato un emendamento che introdurrebbe alcune modifiche all’articolo 9-bis del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 che avrebbero l'effetto sostanziale di regolarizzare alcune difformità edilizie anteriori al 1977.

L'emendamento 4.0.4, a firma dei senatori Gelmetti, Mennuni, Liris (tutti e tre di Fratelli d'Italia) recita:
"Dopo l'articolo, aggiungere il seguente:
 
«Articolo 4-bis.
 
          1. All'articolo 9-bis del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, apportare le seguenti modificazioni:
 
          a) Il comma 1.bis è sostituito dal seguente: «1-bis. Lo stato legittimo dell'immobile o dell'unità immobiliare è quello stabilito dal titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa e da quello che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o unità immobiliare, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali. Per gli immobili risalenti ad epoca anteriore al 30 gennaio 1977 lo stato legittimo coincide con lo stato dei luoghi accertato in sopralluogo o ispezione da parte di funzionari comunali incaricati prima dell'avvenuto rilascio del certificato di agibilità. Per gli immobili realizzati in un'epoca nella quale non era obbligatorio acquisire il titolo abilitativo edilizio o per gli immobili per i quali era necessario acquisire il titolo abilitativo edilizio ma l'amministrazione comunale non ha provveduto all'espletamento delle verifiche di agibilità, lo stato legittimo è quello desumibile dalle informazioni catastali di primo impianto.
 
          b) Dopo il comma 1-bis è aggiunto il seguente: «1-ter. Nell'osservanza del principio di certezza delle posizioni giuridiche e di tutela dell'affidamento dei privati, non si considerano violazioni edilizie rispetto al titolo abilitativo legittimamente rilasciato le parziali difformità, realizzate in corso d'opera, cui sia seguita, previo sopralluogo o ispezione da parte di funzionari pubblici incaricati e in data anteriore al 30 gennaio 1977, la certificazione di agibilità nelle forme previste dalla legge.».».".
.
Pubblichiamo il link a un articolo che ne parla, evidenziando anche i punti deboli e critici del testo proposto:

Il “Condoncino edilizio” sotto forma di emendamento al Decreto Anticipi?

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC