Author Archive for: SanVittore

Risarcimento del danno cagionato dalla P.A.

22 Set 2023
22 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che anche all’azione di risarcimento per danni proposta dinanzi al G.A. si applica il principio generale dell’onere della prova ex art. 2697 c.c., con la conseguenza che spetta al danneggiato fornire in giudizio la prova di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie risarcitoria, quali l’ingiustizia del danno, la colpevolezza della P.A., il nesso di causalità fra la condotta illecita e il danno-evento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il rinvio d’udienza è ormai un’eccezione

22 Set 2023
22 Settembre 2023

Nel caso di specie, il Comune chiedeva al TAR Veneto un rinvio dell’udienza, a causa delle difficoltà organizzative in cui l’Ente Locale si è venuto a trovare a causa della carenza di personale e che avrebbero impedito una tempestiva nomina di un nuovo difensore a seguito del decesso di quelli precedentemente costituiti.

Il TAR Veneto ha negato il rinvio, che ormai richiede gravi ed eccezionali ragioni (il Comune è comunque riuscito a svolgere difese all’udienza).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

P.A.T. e P.I.

21 Set 2023
21 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il P.A.T. determina le scelte strategiche di assetto e di sviluppo del territorio comunale e non ha effetti conformativi diretti, mentre le prescrizioni di dettaglio, direttamente lesive, sono demandate al P.I., che costituisce lo strumento operativo.

Pertanto, laddove venga impugnata una variante al P.I., non è affatto detto che si debba impugnare anche il P.A.T.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Variante al P.I.

21 Set 2023
21 Settembre 2023

Nel caso di specie, numerosi privati impugnavano la deliberazione del Consiglio comunale che approvava una variante al P.I. per l’individuazione dell’area ove ubicare una pista ciclabile, apponendovi il vincolo preordinato all’esproprio.

I ricorrenti convenivano in giudizio il Sindaco, gli amministratori e consiglieri comunali e il Responsabile dell’Ufficio tecnico, ma il TAR Veneto ne ha dichiarato il difetto di legittimazione passiva.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Variante al P.I. e discrezionalità

21 Set 2023
21 Settembre 2023

Nel caso di specie, numerosi privati impugnavano la deliberazione del Consiglio comunale che approvava una variante al P.I. per l’individuazione dell’area ove ubicare una pista ciclabile, apponendovi il vincolo preordinato all’esproprio.

Il TAR Veneto ha affermato che la scelta del tracciato dell’opera pubblica rientra nella discrezionalità propria dell’amministrazione, sindacabile dal giudice di legittimità solo per vizi di irragionevolezza o illogicità, difetto o incompletezza dell’istruttoria.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Variante al P.I. e copertura finanziaria

21 Set 2023
21 Settembre 2023

Nel caso di specie, numerosi privati impugnavano la deliberazione del Consiglio comunale che approvava una variante al P.I. per l’individuazione dell’area ove ubicare una pista ciclabile, apponendovi il vincolo preordinato all’esproprio.

I privati eccepivano che la delibera impugnata sarebbe carente della copertura finanziaria necessaria per l’indennizzo dovuto ai soggetti privati.

Il TAR Veneto ha affermato che va escluso l’interesse a ricorrere del privato – e quindi l’ammissibilità delle relative censure – quando vengano in considerazione profili che attengono esclusivamente al finanziamento e alla copertura finanziaria del progetto.

In ogni caso, la previsione dell’indennità di esproprio non costituisce elemento essenziale del provvedimento con cui viene dichiarata la pubblica utilità di un’opera.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Variante al P.I. e ricorso collettivo

21 Set 2023
21 Settembre 2023

Nel caso di specie, numerosi privati impugnavano la deliberazione del Consiglio comunale che approvava una variante al P.I. per l’individuazione dell’area ove ubicare una pista ciclabile, apponendovi il vincolo preordinato all’esproprio.

Il secondo motivo del ricorso era riferito solo ad una parte del tracciato, quindi il suo accoglimento era di interesse solo dei ricorrenti proprietari di aree o immobili ubicati lungo quel tratto.

Il TAR Veneto l’ha perciò dichiarato inammissibile, enunciando alcuni principi in materia di ricorso collettivo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il silenzio-assenso richiede la conformità urbanistica?

20 Set 2023
20 Settembre 2023

Il T.A.R. Milano, dopo aver dato atto dei due opposti orientamenti giurisprudenziali, decide di aderire a quello più recente, secondo cui, per ottenere il cd. silenzio assenso sull’istanza di PdC, ovvero il perfezionamento della SCIA per decorrenza del termine, non occorre più la conformità urbanistico-edilizia della pratica edilizia.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Testo Unico in materia di Governo del Territorio e del Paesaggio Veneto: proposta di inserimento nell’art. 32 della previsione dell’obbligo del parere preventivo della Soprintentenza sui PUA

20 Set 2023
20 Settembre 2023

Con la Deliberazione n. 303 del 21 marzo 2023 la Giunta regionale ha incaricato il Direttore della Direzione Pianificazione Territoriale di porre in essere tutti gli atti necessari per avviare la sistematizzazione e il rinnovamento del complesso insieme di disposizioni regionali aventi implicazioni dirette o indirette sulla disciplina e sulla pianificazione dell’uso dei suoli, finalizzati alla predisposizione di una proposta di testo normativo di aggiornamento della suddetta normativa.

La bozza di proposta formulata dal gruppo di lavoro è ora, come previsto dalla DGR 303 del 2023, “oggetto di un processo partecipativo, quale percorso strutturato di dialogo e confronto, con gli stakeholder interni ed esterni all’amministrazione regionale“.

  BOZZA Testo Unico | aggiornato al 28 giugno 2023

BOZZA Allegati A e B | aggiornato al 12 settembre 2023

   MODULO  per l’acquisizione di suggerimenti proposte |  attivo fino al 30 settembre 2023

Pubblichiamo in allegato una proposta di modifica formulata da Daniele Iselle in materia di piani attuativi.

Proposta di Iselle 

Opere di urbanizzazione … “a conguaglio”

20 Set 2023
20 Settembre 2023

Nel caso di specie, una convenzione di lottizzazione affermava che la ditta lottizzante s’impegnava a realizzare ed eseguire a propria cura e spese alcune opere di urbanizzazione primaria come indicate in tre tavole di progetto, “conguagliando successivamente il tratto di strada previsto dal PRG la cui spesa sarà a carico del Comune”.

I privati realizzavano la strada, chiedendone il ristoro economico al Comune, il quale glielo negava.

Il TAR Veneto ha affermato che tutto dipende da cosa le Parti avevano inteso con la parola “conguagliando”:

- se si interpreta come rimborso spese, i privati avrebbero dovuto allegare in giudizio le tavole di progetto, da cui risultasse che le opere da loro eseguite erano quelle dedotte in convenzione;

- se si interpreta come scomputo dagli oneri, la convenzione è difettosa per incompletezza.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC