Author Archive for: SanVittore

Impugnazione degli strumenti urbanistici

20 Set 2023
20 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha ribadito che la mancata impugnazione degli atti di pianificazione nel frattempo intervenuti, frutto di autonome valutazioni, e per loro stessi idonei a definire la destinazione delle aree di proprietà dei ricorrenti, priva i ricorrenti stessi di un interesse concreto e attuale a ottenere l’annullamento della pregressa strumentazione urbanistica, in quanto l’eventuale annullamento di essa non sarebbe idoneo a travolgere la disciplina impressa alle aree dalla strumentazione successivamente intervenuta.

Si tratta di un’affermazione già compiuta dal TAR Veneto, ma non unanime nella giurisprudenza amministrativa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il Comune può impugnare la variante al P.I. approvata dal Comune limitrofo?

20 Set 2023
20 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha ritenuto ammissibile l’impugnazione da parte del Comune contermine, della variante parziale al P.I. dell’altro Comune, preordinata alla realizzazione di un complesso immobiliare a destinazione logistica della superficie di 126.955 mq in zona agricola mediante SUAP in variante urbanistica semplificata.

Il Comune, quale ente esponenziale e rappresentativo degli interessi di una collettività di cittadini, è legittimato ad impugnare provvedimenti suscettibili di recare pregiudizio al suo territorio e ritenuti lesivi dell’ambiente e della salute della comunità amministrata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La diffida ad ottemperare all’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati non ha autonoma efficacia lesiva

19 Set 2023
19 Settembre 2023

L’ha affermato il TAR Veneto: pertanto, il ricorso proposto contro tale diffida è inammissibile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati

19 Set 2023
19 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha annullato un’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati ex art. 192 d.lgs. 152/2006, cd. Codice dell’ambiente, nella parte in cui veniva rivolta contro i proprietari del fondo in mancanza di una qualsivoglia valutazione in ordine all’effettiva colpa degli stessi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati e Provincia

19 Set 2023
19 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il Comune emani un’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati ex art. 192 d.lgs. 152/2006 chiedendo un contributo istruttorio alla Provincia, quest’ultima non deve necessariamente essere evocata in giudizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Chi rimuove l’amianto da un fabbricato appartenente al demanio idrico?

19 Set 2023
19 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che i poteri di tutela e manutenzione dei beni del demanio idrico e l’assunzione a proprio carico dei relativi oneri di carattere economico spettano all’Amministrazione regionale, che li gestisce e amministra con pienezza di poteri e che beneficia dei relativi introiti (cfr. d.P.R. 616/1977; artt. 86 e 89 d.lgs. 112/1998; art. 83 l.r. Veneto 11/2001).

Ne consegue che gli oneri di vigilanza e rimozione dell’amianto di copertura dei beni del demanio idrico sono a carico della Regione e non dell’Agenzia del Demanio.

Si applicava nel caso di specie il d.m. 06.09.1994, in quanto l’amianto è presente su un fabbricato a destinazione pubblica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Se manca la previa autorizzazione sismica non si può ottenere la sanatoria, dice la Cassazione penale

18 Set 2023
18 Settembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che il requisito della doppia conformità necessario per ottenere la sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001 è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

L’immobile precario (edificabile senza titolo abilitativo)

18 Set 2023
18 Settembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, per definirsi precario un immobile, tanto da non richiedere il rilascio di un titolo abilitativo, è necessario ravvisare l’obiettiva ed intrinseca destinazione ad un uso temporaneo per specifiche esigenze contingenti, non rilevando che esso sia realizzato con materiali non abitualmente utilizzati per costruzioni stabili.

Nella fattispecie concreta, non è stata riconosciuta come precaria una platea in cemento armato alta circa 35 cm ed estesa per circa 140 mq, da ritenersi – per dimensioni, altezza e conformazione – destinata alla successiva edificazione di un altro manufatto fuori terra.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Il muro a confine

18 Set 2023
18 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato realizzava sine titulo un muro in cemento armato, esteso in forma rettangolare lungo tutto il lotto ed alto mediamente 2,50 metri circa, con installazione sul lato est di un cancello e di una porta metallica e, sul lato ovest, di altri cancelli.

Si difendeva dall’imputazione penale dicendo che il muro aveva funzione meramente delimitativa della proprietà.

La Corte di cassazione penale ha respinto questa tesi.

La realizzazione di un muro di recinzione necessita del previo rilascio del PdC nel caso in cui, avuto riguardo alla sua struttura e all’estensione dell’area relativa, lo stesso sia tale da modificare l’assetto urbanistico del territorio, così rientrando nel novero degli interventi di nuova costruzione.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Reati edilizi e impugnazione del diniego di sanatoria innanzi al TAR

18 Set 2023
18 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato subiva un’imputazione per edificazione sine titulo.

Si difendeva dicendo che il Comune aveva denegato la sua istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, diniego che egli aveva impugnato innanzi al TAR con un ricorso ancora pendente alla data di pronuncia della sentenza di condanna penale in grado di appello.

La Corte di cassazione penale ha confermato la condanna, affermando che la pendenza del ricorso al TAR non rilevava, poiché alla data di pronuncia della condanna in appello sussisteva intatta la volontà della P.A. di denegare la sanatoria.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC