Author Archive for: SanVittore

Ultrattività del Piano Casa

20 Lug 2023
20 Luglio 2023

Il TAR Veneto – con laconica motivazione – ha affermato che la maggior durata del procedimento amministrativo rispetto a quella prevista dalla legge non costituisce motivo di illegittimità del provvedimento finale, stante la natura ordinatoria dei termini di conclusione del procedimento e l’inesauribilità del potere amministrativo. Una particolare indulgenza deve essere applicata ai procedimenti in corso durante la pandemia da Covid 19.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Termine per la conclusione del procedimento SUAP

20 Lug 2023
20 Luglio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che il termine per la conclusione del procedimento SUAP non è perentorio, e dunque la sua violazione non costituisce motivo di illegittimità del provvedimento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

SUAP in variante semplificata al P.I.

20 Lug 2023
20 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione di questo istituto, a partire dall’art. 8 d.P.R. 160/2010, dall’art. 4 l.r. Veneto 55/2012 e dalla circolare del Presidente della Giunta regionale del Veneto n. 1 del 20.01.2015.

Nel caso di specie, il responsabile SUAP aveva omesso di verificare la sussistenza dei presupposti di legge per la variante semplificata allo strumento urbanistico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Omessa attivazione della conferenza di servizi in sede di SUAP

20 Lug 2023
20 Luglio 2023

Il TAR Veneto rileva che il vizio relativo alla necessità di attivare la conferenza di servizi SUAP alla scadenza del termine per i pareri tecnici delle Amministrazioni coinvolte viene superato nell’ipotesi in cui tale conferenza risulti sostanzialmente inutile, poiché il provvedimento finale non potrà essere diverso da quello in concreto adottato, ai sensi dell’art. 21-octies l. n. 241/1990 (come è nell’ipotesi in cui il Comune abbia riscontrato difformità del fabbricato rispetto all’autorizzato, in una pratica relativa ad un’istanza di ristrutturazione con ampliamento).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Perequazione e pianificazione urbanistica

20 Lug 2023
20 Luglio 2023

Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato che le scelte pianificatorie sono dotate di amplissima discrezionalità amministrativa, ricorda che l’istituto della perequazione urbanistica di cui all’art. 35 della l.r. Veneto n. 11/2004 può essere previsto e/o attuato tanto dal P.I. quanto dal P.U.A.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Pubblicato nel B.U.R. l’avvio della predisposizione della variante al PTRC per l’attribuzione della specifica considerazione dei valori paesaggistici

19 Lug 2023
19 Luglio 2023

Si segnala che nel B.U.R. n. 94 del 14.07.2023 è stata pubblicata la D.G.R.V. n. 745 del 22 giugno 2023, rubricata “Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC). Avvio predisposizione Variante per l’attribuzione della specifica considerazione dei valori paesaggistici, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11”.

La deliberazione è disponibile al link:

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=506489

Post di Daniele Iselle

Piano delle valorizzazioni e alienazioni

19 Lug 2023
19 Luglio 2023

Nel caso di specie, un Comune inseriva nel Piano delle Valorizzazioni e alienazioni immobiliari per l’anno 2022, ai fini della vendita, una porzione di area verde che attualmente si interpone tra l’abitazione di alcuni privati e uno stabilimento industriale.

Tale superficie dovrebbe essere destinata a parcheggio/manovra automezzi funzionale allo stabilimento produttivo.

I privati lamentano che la sensibile riduzione dell’area attualmente boscata e adibita a giardino pubblico di quartiere, che costituisce una barriera visiva e ambientale rispetto all’area industriale, recherebbe pregiudizio alla loro proprietà in termini di maggior inquinamento acustico ed atmosferico e di rischio idraulico, oltre che di perdita di valore.

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione normativa del Piano di alienazioni e valorizzazioni, spiegando in particolare l’onere motivazionale gravante sul Comune.

Nella fattispecie concreta, non vi era sufficiente motivazione sui motivi dell’inclusione di un’area attualmente destinata all’uso collettivo nel Piano e, quindi, della sua dismissione per un utilizzo privato, funzionale all’attività produttiva.

Post di Daniele Iselle

Read more

Inserimento di un’area non frazionata nel Piano delle valorizzazioni e alienazioni comunale

19 Lug 2023
19 Luglio 2023

Nel caso di specie, un Comune inseriva nel Piano delle Valorizzazioni e alienazioni immobiliari per l’anno 2022, ai fini della vendita, una porzione di area verde che attualmente si interpone tra l’abitazione di alcuni privati e uno stabilimento industriale, da destinare a parcheggio/manovra automezzi funzionale allo stabilimento produttivo.

I privati eccepivano l’illegittimità dell’operazione, poiché detta porzione non risulta previamente frazionata rispetto al più ampio fondo cui appartiene.

Il TAR Veneto ha rigettato l’eccezione, interpretando l’art. 58 d.l. 112/2008: il bene oggetto di alienazione con l’inserimento nel Piano non deve necessariamente essere già precedentemente individuato, potendo essere frutto dello scorporo da un più ampio bene preesistente, purché sussista un’adeguata motivazione a riguardo.

Post di Daniele Iselle

Read more

Condizioni dell’azione per l’impugnativa dell’inserimento di un’area nel Piano delle valorizzazioni e alienazioni comunale

19 Lug 2023
19 Luglio 2023

Nel caso di specie, un Comune inseriva nel Piano delle Valorizzazioni e alienazioni immobiliari per l’anno 2022, ai fini della vendita, una porzione di area verde che attualmente si interpone tra l’abitazione di alcuni privati e uno stabilimento industriale.

Tale superficie dovrebbe essere destinata a parcheggio/manovra automezzi funzionale allo stabilimento produttivo.

I privati lamentano che la sensibile riduzione dell’area attualmente boscata e adibita a giardino pubblico di quartiere, che costituisce una barriera visiva e ambientale rispetto all’area industriale, recherebbe pregiudizio alla loro proprietà in termini di maggior inquinamento acustico ed atmosferico e di rischio idraulico, oltre che di perdita di valore.

Il TAR Veneto ha riconosciuto in capo ai privati la sussistenza della legittimazione e dell’interesse a ricorrere.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Bozza di Testo Unico in materia di Governo del Territorio e del Paesaggio Veneto

19 Lug 2023
19 Luglio 2023

Sul portale della Regione Veneto è pubblicata la bozza di Testo Unico aggiornata al 28 giugno 2023 

https://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/vts

Con Deliberazione n. 303 del 21 marzo 2023 la Giunta regionale ha incaricato il Direttore della Direzione Pianificazione Territoriale di porre in essere tutti gli atti necessari per avviare la sistematizzazione e il rinnovamento del complesso insieme di disposizioni regionali aventi implicazioni dirette o indirette sulla disciplina e sulla pianificazione dell'uso dei suoli, finalizzati alla predisposizione di una proposta di testo normativo di aggiornamento della suddetta normativa.

Con Decreto del Direttore della Direzione Pianificazione Territoriale n. 75 del 26 aprile 2023, in attuazione di quanto previsto con DGR n. 303 del 21 marzo 2023, ha istituito il gruppo di lavoro al fine di predisporre la proposta di testo normativo.

Il gruppo di lavoro ha pertanto provveduto ad effettuare un intervento di sistematizzazione e rinnovamento del nutrito insieme di disposizioni regionali aventi implicazioni dirette o indirette sulla disciplina e sulla pianificazione dell'uso dei suoli, realizzando la proposta di aggiornamento della suddetta normativa.

La bozza di proposta formulata dal gruppo di lavoro sarà ora, come previsto dalla DGR 303 del 2023, "oggetto di un processo partecipativo, quale percorso strutturato di dialogo e confronto, con gli stakeholder interni ed esterni all’amministrazione regionale".

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC