Author Archive for: SanVittore

Trasmissibilità delle obbligazioni nascenti da una convenzione urbanistica

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che gli obblighi degli originari firmatari di una convenzione urbanistica, ivi compresi quelli di realizzazione delle opere di urbanizzazione ivi previste, costituiscono obbligazioni propter rem, ossia “ambulatorie”, che seguono la titolarità del bene e si trasmettono automaticamente con esso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diniego di un PUA di iniziativa privata in sede di approvazione

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’approvazione di un PUA di iniziativa privata previamente adottato non è un atto dovuto, ancorché il medesimo risulti conforme al P.R.G., perché, sussistendo un rapporto di necessaria compatibilità ma non di formale coincidenza tra quest’ultimo e i suoi strumenti attuativi ed essendovi una pluralità di modi con i quali dare attuazione alle previsioni dello strumento urbanistico generale, è ineliminabile la sussistenza di un potere discrezionale nella valutazione delle soluzioni proposte, dato che il Comune non si limita a svolgere un semplice riscontro della conformità del PUA al P.R.G., ma esercita pur sempre poteri di pianificazione del territorio e pertanto può negare l’approvazione del piano attuativo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Azione di adempimento degli obblighi nascenti da una convenzione urbanistica

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’azione di adempimento degli obblighi nascenti da una convenzione urbanistica è soggetta all’ordinario termine di prescrizione decennale (e non certo al termine decadenziale di 60 giorni previsto per l’azione di annullamento dei provvedimenti amministrativi).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Pianificazione urbanistica e suoi vizi

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che le disposizioni urbanistiche sono contestabili solo se manifestamente illogiche o irrazionali, ovvero affette da palese erroneità.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Strumenti urbanistici ed intervento della Provincia

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che l’obbligo di consultazione della Provincia, stabilito dall’art. 48 della l. R.V. n. 11/2004, riguardava solamente il procedimento di approvazione del PAT nel suo periodo transitorio, e non invece l’approvazione di una variante al PRG (com’era il caso di specie).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Principi utili in materia di procedimento sanzionatorio degli abusi edilizi

24 Lug 2023
24 Luglio 2023

Li ha offerti il Consiglio di Stato, distinguendo le fattispecie dell’ordinanza di demolizione, della fiscalizzazione dell’abuso e dell’acquisizione gratuita al patrimonio comunale.

Post di Daniele Iselle

Read more

Quando si può inibire la SCIA?

24 Lug 2023
24 Luglio 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda che la SCIA è efficace solo se completa: di conseguenza, il termine dei trenta giorni previsto dall’art. 19 della l. n. 241/1990 per inibire la SCIA inizia a decorrere solamente se tale titolo è completo a livello documentale e ha ottenuto tutte le autorizzazioni dagli enti preposti alla tutela dei vincoli.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Rimedi avverso una SCIA edilizia illegittima

24 Lug 2023
24 Luglio 2023

Il TAR Veneto, nell’economia di un’azione avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a., ha offerto una pregevole ricostruzione dei poteri repressivi in capo al Comune nei confronti della SCIA edilizia illegittima, tenuto conto delle varie scansioni temporali previste dalla l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sul risarcimento dei danni da mancata inibitoria SCIA: il danno va dimostrato

24 Lug 2023
24 Luglio 2023

Nel caso di specie, il privato avanzava una domanda risarcitoria dei danni causati dal Comune per la mancata inibitoria della SCIA del vicino: tuttavia, invece di dimostrare gli asseriti danni subiti, invocava la liquidazione equitativa del danno.

Il TAR Veneto ha rigettato la domanda, poiché la liquidazione equitativa del danno presuppone la prova certa della sua sussistenza.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le proroghe legislative a beneficio della SCIA richiedono un’espressa istanza del privato

24 Lug 2023
24 Luglio 2023

Nel caso di specie, il Comune informava il privato che l’intervento proposto da una sua SCIA non era compatibile con le previsioni urbanistiche e che era subordinato all’ottenimento dell’autorizzazione della Soprintendenza.

Il privato impugnava detta comunicazione, ma a distanza di tempo, il TAR Veneto ha dichiarato improcedibile per sopravvenuto difetto di interesse il ricorso, stante l’intervenuta decorrenza del termine triennale per l’esecuzione dei lavori.

Il privato avrebbe potuto beneficiare delle varie proroghe disposte dalla legislazione, ma il TAR ha affermato che le normative di proroga della validità dei titoli edilizi in relazione all’emergenza pandemica da COVID-19 sono tutte subordinate ad una specifica comunicazione da parte del soggetto interessato della volontà di avvalersene, resa prima della scadenza dei termini.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC