Author Archive for: SanVittore

Procedimento di repressione degli abusi: ieri ed oggi

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Il TAR Catania ha affermato che, secondo l’ordinamento attualmente vigente, l’ordinanza di demolizione non deve essere preceduta dalla diffida a demolire, né richiede il previo parere della Commissione edilizia comunale.

Le scansioni procedimentali fino all’ordine di demolire hanno natura vincolata; una volta emanato l’ordine, si apre una fase discrezionale in cui il Comune può disporre la cd. fiscalizzazione dell’abuso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’ordine di demolizione può essere irrogato anche al proprietario incolpevole dell’abuso

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

L’ ha affermato il TAR Catania: l’ordine di demolizione è una sanzione di natura reale e non personale, cosicché la legge considera quale soggetto passivo della demolizione il soggetto che ha il potere di rimuovere concretamente l’abuso, potere che compete indubbiamente al proprietario, anche se non responsabile in via diretta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Destinatari dell’ordinanza di demolizione

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che il presupposto per l’adozione di un’ordinanza di demolizione non è l’accertamento di responsabilità nella commissione dell’illecito, bensì l’esistenza di una situazione dei luoghi contrastante con quella prevista nella strumentazione urbanistico-edilizia, sicché sia il proprietario sia il responsabile dell’abuso sono destinatari della sanzione reale del ripristino dei luoghi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Come si coordinano l’istanza di sanatoria, l’ordinanza di demolizione e il ricorso al TAR?

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Nel caso di specie, il Comune irrogava un’ordinanza di demolizione, impugnata dal privato facendo valere, tra gli altri motivi, la pendenza di un’istanza per ottenere il cd. terzo condono.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la presentazione (o la pendenza) di un’istanza di sanatoria comporta soltanto un arresto temporaneo dell’efficacia dell’ordinanza di demolizione, che riacquista la sua efficacia nel caso di rigetto dell’istanza, e non determina l’improcedibilità del ricorso giurisdizionale, che potrà essere utilmente deciso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Effetti dell’istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001 sull’ordinanza di demolizione

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Anche il TAR Palermo ha affermato che la proposizione dell’istanza di sanatoria successivamente all’ordinanza di demolizione ne determina una temporanea inefficacia in relazione alla decorrenza del termine di 60 giorni previsto dalla norma stessa perché il Comune si pronunci, decorso il quale si forma il silenzio-rigetto sull’istanza.

Il privato invece sosteneva che l’istanza di sanatoria avesse del tutto privato di efficacia l’ordinanza di demolizione, al fine di salvare la tempestività del proprio ricorso.

Non bastasse questa errata interpretazione, il privato ometteva di impugnare il silenzio-diniego formatosi sulla sua istanza di sanatoria, perciò il suo ricorso avverso l’ordinanza di demolizione è stato dichiarato irricevibile e comunque improcedibile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il Dirigente che si appresti ad emanare un’ordinanza di demolizione deve prima verificare la sanabilità delle opere abusive?

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha risposto di no: la mera prospettazione della sanabilità dell’opera non incide sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione, non esistendo un obbligo in capo all’Autorità comunale, prima di emanare l’ordine repressivo, di verificare la sanabilità ai sensi dell’art. 36 d.P.R. 380/2001.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Non c’è l’obbligo di rispondere alle istanze di annullamento in autotutela

12 Lug 2023
12 Luglio 2023

Il T.A.R. illustra la ragione giuridica che giustifica l’assenza dell’obbligo della P.A. di rispondere alle istanze di annullamento d’ufficio presentate dai privati.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Pubblicati nel B.U.R. i primi indirizzi operativi sull’applicazione delle Linee guida nazionali per la costruzione di elettrodotti

12 Lug 2023
12 Luglio 2023

Si segnala che nel B.U.R. n. 90 del 07.07.2023 è stata pubblicata la D.G.R.V. n. 815 del 04 luglio 2023, rubricata “Decreto Interministeriale 20 ottobre 2022 "Linee guida nazionali per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi riguardanti la costruzione e l’esercizio delle infrastrutture appartenenti alla rete di distribuzione". L.R. n. 24 del 06.09.1991. Primi indirizzi operativi sull’applicazione delle Linee guida nazionali”.

La deliberazione è disponibile al link:

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=507221

Il decreto interministeriale di riferimento è disponibile al link:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/12/30/22A07318/sg

Post di Daniele Iselle

È possibile rilasciare una sanatoria parziale?

12 Lug 2023
12 Luglio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che l’accertamento di conformità deve riguardare l’opera nella sua interezza, potendosi disporre una sanatoria parziale soltanto in presenza di progetti scindibili costituiti da opere che possono formare oggetto di progetti distinti.

Nel caso di specie, perciò, avendo il Comune accertato una volumetria abusiva, ben poteva denegare la complessiva sanatoria richiesta dal privato, che pur riguardava anche altre opere.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La mancata comunicazione di avvio del procedimento non rende illegittimo l’ordine di demolizione

12 Lug 2023
12 Luglio 2023

L’ ha affermato il TAR Catania: ciò vale nella misura in cui la partecipazione del privato al procedimento comunque non potrebbe determinare un esito differente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC