Author Archive for: SanVittore

Parere della Soprintendenza e modifiche progettuali

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Nel caso di specie, il privato presentava un progetto per l’ampliamento di un’autorimessa interrata in zona paesaggistica. La Soprintendenza emanava parere negativo.

Il privato presentava allora un secondo progetto, con caratteristiche analoghe a quelle del precedente, ma ancora più impattante e significativo, date le maggiori dimensioni dell’ampliamento previsto, che si sviluppava più in profondità nel sottosuolo e che copriva una maggior area esterna al sedime del fabbricato rispetto al primo progetto.

Il Comune denegava il progetto, senza richiedere un nuovo parere soprintendentizio.

Il TAR Veneto ha riconosciuto la legittimità dell’operato del Comune: a fronte di un progetto caratterizzato dalle medesime criticità, addirittura aggravate sotto il profilo del consumo di suolo e della compromissione dei valori paesaggistici, la richiesta di un ulteriore parere avrebbe costituito un inutile aggravio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

E se il vincolo viene apposto successivamente al manufatto?

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che l’art. 32 della l. n. 47/1985 (I condono), che prevede il parere positivo dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo, deve essere applicato anche nel caso in cui esso venga apposto successivamente all’edificazione del manufatto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Terzo condono e immobili in area soggetta a vincolo paesaggistico

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha spiegato quali interventi risultano condonabili in area paesaggistica, ai sensi del d.l. 269/2003, come convertito in l. 326/2003.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Carenza d’interesse del ricorso per mancanza del requisito della vicinitas

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la vicinitas, quale stabile collegamento tra il ricorrente e il contesto territoriale nel quale si trova l’area, va accertata ex ante, caso per caso: essa ha contenuto elastico, anche in base all’ampiezza e alla rilevanza delle opere oggetto di provvedimento e, quindi, della loro incidenza sulle posizioni giuridiche azionate in giudizio.

Nel caso di specie, non ha ritenuto identificabile il requisito della vicinitas in capo al confinante che contestava la costruzione di una canna fumaria la quale in concreto non cagionava alcun apprezzabile danno al privato, né una significativa perdita di luce e di veduta.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Iscrizione Albo Gestori Ambientali ed avvalimento

08 Lug 2023
8 Luglio 2023

Il T.A.R. ricorda che il requisito dell’Albo ai Gestori Ambientali non può essere oggetto di avvalimento, essendo un requisito di partecipazione che deve essere posseduta direttamente dall’impresa che partecipa alla gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sui raggruppamenti in cooptazione

08 Lug 2023
8 Luglio 2023

Il T.A.R. ricorda gli approdi giurisprudenziali circa l’istituto dei raggruppamenti in cooptazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Risoluzione del contratto e giurisdizione

08 Lug 2023
8 Luglio 2023

Il T.A.R. ricorda che le controversie attinenti alla risoluzione del contratto per inadempimento sono attratte dalla G.O. laddove la P.A. non eserciti, nemmeno mediatamente, alcun poter pubblico di natura discrezionale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sospensione e revoca della gara ad evidenza pubblica

08 Lug 2023
8 Luglio 2023

Il TAR Veneto rileva che la revoca sopravvenuta (e confermata in sede giudiziale, con forza di giudicato) di una gara ad evidenza pubblica, comporta la sopravvenuta carenza di interesse al ricorso avverso gli atti di sospensione della gara medesima.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il soccorso istruttorio nei pubblici appalti

08 Lug 2023
8 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’espulsione da una procedura ad evidenza pubblica può essere disposta soltanto nel caso in cui il concorrente nei confronti del quale sia stato attivato il soccorso istruttorio ometta di dare riscontro alla richiesta di integrazione documentale entro il termine assegnatogli, o, al più, nel caso in cui fornisca un riscontro soltanto formale, eludendo l’invito al soccorso e frustrando le esigenze di speditezza connesse alla previsione del termine (art. 83, co. 9 d.lgs. 50/2016).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le notifiche eseguite dall’avvocato

07 Lug 2023
7 Luglio 2023

La l. 03 luglio 2023, n. 87, di conversione con modificazioni del d.l. 51/2023, ha aggiunto al corpo del decreto-legge l’art. 4-ter, che entra in vigore il 06.07.2023, rubricato Proroga in materia di disciplina delle notificazioni eseguite dagli avvocati ai sensi dell'articolo 3-ter della legge 21 gennaio 1994, n. 53.

La legge è stata pubblicata in G.U., Serie Generale, n. 155 del 05.07.2023, cfr. link https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/07/05/23G00096/sg.

La norma stabilisce che l’efficacia delle disposizioni dell’art. 3-ter, co. 2 e 3 della l. 53/1994, introdotto dal d.lgs. 149/2022, è sospesa fino al 31 dicembre 2023. Fino a tale data, quando la notificazione ai sensi del precedente comma 1 (cioè via PEC) non è possibile o non ha esito positivo, essa è eseguita con le modalità ordinarie e si perfeziona, per il soggetto notificante, nel momento in cui è generata la ricevuta di accettazione della notificazione dallo stesso inviata mediante PEC o servizio elettronico di recapito certificato qualificato.

Le norme sospese prevedono che, nei casi previsti dal co. 1 cit. (notifica di atti giudiziali in materia civile e degli atti stragiudiziali), quando per causa imputabile al destinatario la notificazione a mezzo di PEC o servizio elettronico di recapito certificato qualificato non è possibile o non ha esito positivo:

  1. a) se il destinatario è un’impresa o un professionista iscritto nell’indice INI-PEC, l’avvocato esegue la notificazione mediante inserimento a spese del richiedente nell’area web riservata prevista dall’art. 359 del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 14/2019), dichiarando la sussistenza di uno dei presupposti per l’inserimento; la notificazione si ha per eseguita nel 10° giorno successivo a quello in cui è compiuto l’inserimento;
  2. b) se il destinatario è una persona fisica o un ente di diritto privato non tenuto all’iscrizione in albi professionali o nel registro delle imprese e ha eletto il domicilio digitale ex 6-quater d.lgs. 82/2005, l’avvocato esegue la notificazione con le modalità ordinarie.

Quando per causa non imputabile al destinatario la notificazione di cui al comma 1 cit. non è possibile o non ha esito positivo, si esegue con le modalità ordinarie.

Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC