Author Archive for: SanVittore

Sopravvenienze normative e procedimenti amministrativi

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la materia è regolata in due modi dall’ordinamento:

- secondo il principio tempus regit actionem, tipico dei procedimenti comparativi o selettivi ove si deve tutelare la par condicio dei partecipanti, il procedimento segue la normativa vigente alla data di presentazione dell’istanza del privato, senza che rilevino le sopravvenienze;

- secondo il principio tempus regit actum, tipico ad esempio dei procedimenti edilizi, il provvedimento finale deve essere emanato alla luce della normativa vigente al momento in cui la P.A. provvede e non all’epoca della presentazione dell’istanza.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il privato non può invocare a suo sostegno l’illegittima prassi che la P.A. abbia seguito in altri casi

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il ricorrente innanzi al G.A. non può invocare, a titolo di eccesso di potere per disparità di trattamento, il provvedimento più favorevole in ipotesi illegittimamente adottato in altra analoga situazione, poiché l’eventuale illegittima prassi della P.A. non può giovare a chi sia stato destinatario di un atto legittimo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interruzione del procedimento, o diniego?

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Nel caso di specie, il Comune manifestava ai privati l’impossibilità di rilasciare un PdC senza il necessario assenso dell’ENAC, stante la presenza nell’area in oggetto di un vincolo aeroportuale, rendendosi però disponibile a riattivare il procedimento, qualora l’assenso fosse ottenuto.

Il privato riteneva questa un’illegittima interruzione del procedimento.

Il TAR Veneto ha riqualificato l’atto comunale come vero e proprio diniego di PdC, con riserva di apertura di un nuovo procedimento in caso di assenso dell’ENAC.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interpretazione del bando di gara ed omessa sottoscrizione dell’offerta tecnica

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda gli approdi giurisprudenziali in materia di interpretazione del bando di gara con specifico riferimento alle ipotesi di esclusione dell’o.e. e/o di non valutazione dell’offerta tecnica priva di sottoscrizione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Scioglimento e liquidazione coatta amministrativa di una cooperativa

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia, a partire dagli artt. 2545-terdecies c.c. e 105 disp. att. c.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Falsità ideologica nelle dichiarazioni finalizzate ad ottenere un PdC in sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001

29 Giu 2023
29 Giugno 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che il reato di falsità ideologica nelle dichiarazioni finalizzate ad ottenere un PdC ai sensi dell’art. 20, co. 13 T.U. edilizia si applica anche alle dichiarazioni finalizzate al PdC in sanatoria ex art. 36 T.U. cit.

Nel caso di specie, il tecnico professionista asseveratore e direttore dei lavori attestava il falso nell’accertamento di conformità finalizzato ad una sanatoria, asseverando sia la legittimità urbanistica dello stato dei luoghi, sia la conformità dei lavori di progetto agli strumenti urbanistici approvati, oltre che alle norme vigenti aventi incidenza sull’attività edilizia, nonostante l’abusività del fabbricato avesse già condotto ad una precedente condanna penale.

Sul punto, il dott. ing. Mauro Federici, che sentitamente ringraziamo, ha redatto un commento che volentieri pubblichiamo.

La sentenza in parola suscita alcuni interrogativi sull’estensibilità del principio affermato anche alle SCIA in sanatoria ex art. 37, co. 4 T.U. edilizia (e se di conseguenza il tecnico che dichiari il falso incorra nel reato ex art. 19, co. 6 l. 241/1990); nonché sul rapporto di concorso di reati, oppure di specialità intercorrente tra la fattispecie ex art. 20, co. 13 T.U. edilizia e quello ex art. 481 c.p.

Read more

Consumo di suolo: il suolo “consumato” dalle varianti ai P.I. ricadenti nella disciplina transitoria deve essere o no sottratto dalla quantità massima di consumo di suolo ammessa dalla D.G.R.V. 668/2018?

29 Giu 2023
29 Giugno 2023

Pubblichiamo una nota di Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, il quale evidenzia la difficoltà di rispondere a questa domanda, partendo da un caso concreto di un Comune del Veneto.

Consumo di suolo. Nota Iselle

 

Dimostrazione in giudizio della qualità di proprietario

29 Giu 2023
29 Giugno 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha dichiarato inammissibile un ricorso in cui il ricorrente non aveva dimostrato la sua legittimazione, dando prova di essere proprietario del terreno a favore del quale chiedeva l’avvio di un procedimento di imposizione di un vincolo preordinato all’esproprio o in alternativa la costituzione di una servitù pubblica a carico di una delle strade di accesso al mare.

Non è sufficiente, infatti, la mera allegazione della parte o del suo procuratore di detta titolarità, qualora questa non trovi riscontro anche negli atti di causa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Titolo edilizio e polizza fideiussoria

29 Giu 2023
29 Giugno 2023

Il T.A.R. Veneto afferma che il Comune, in caso di polizza fideiussoria a garanzia del pagamento degli oo.uu., può scegliere se escutere subitaneamente la polizza stessa, ovvero applicare le sanzioni amministrative per il ritardo del pagamento che, talaltro, sarebbe un atto vincolato per il Comune in quanto discendente direttamente dalla legge.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

È configurabile un legittimo affidamento, in materia di conguaglio del costo di costruzione?

29 Giu 2023
29 Giugno 2023

Il TAR Veneto risponde di no. E infatti, l’applicazione di una norma illegittima (l’Allegato A4 della l. R.V. n. 61/1985, che aveva ridotto la percentuale di costo di costruzione dovuto) o, comunque, l’esistenza di un errore di calcolo, non comportano alcun affidamento incolpevole del privato, poiché egli poteva accorgersi dell’errore e/o dell’illegittimità della norma regionale usando la normale diligenza. L’attività del Comune di recupero di tali somme, a conguaglio di quanto parzialmente già versato, è doverosa e vincolata, espressione del principio di legalità delle prestazioni patrimoniali imposte.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC