Author Archive for: SanVittore

Onere della prova dei requisiti per la fiscalizzazione dell’abuso

29 Ago 2023
29 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato che non spetta al Comune, bensì al destinatario dell’ordine di demolizione che invochi l’applicazione della fiscalizzazione dell’abuso dare piena prova della sussistenza dei presupposti ex art. 34 d.P.R. 380/2001 per accedere al beneficio (sic) in questione.

In particolare spetta all’istante dimostrare il pregiudizio sulla struttura e sulla fruibilità arrecato alla parte non abusiva dell’immobile dalla demolizione della parte abusiva, e che tale pregiudizio sia evitabile esclusivamente con la fiscalizzazione dell’abuso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La fiscalizzazione dell’abuso prescinde da un aumento di valore dell’immobile

28 Ago 2023
28 Agosto 2023

Nel caso di specie, i privati ritenevano di non meritare il provvedimento di fiscalizzazione dell’abuso (art. 34, co. 2 T.U. edilizia) nei confronti del loro immobile edificato in violazione della distanza dai confini, in quanto la mera traslazione del fabbricato, senza incrementi di superficie e volume, non sarebbe passibile di sanzione pecuniaria, per non aver aumentato il valore dell’edificio.

Il TAR Veneto ha invece affermato che il ripristino e la sanzione alternativa sono connessi esclusivamente alla violazione delle norme che regolano l’edificazione e non sono condizionati dall’accertamento di un effettivo incremento di valore dell’immobile interessato. La natura e tipologia dell’abuso non può, quindi, determinare l’inoperatività della sanzione pecuniaria alternativa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Come si calcola la fiscalizzazione dell’abuso?

28 Ago 2023
28 Agosto 2023

Uno degli argomenti giuridici più discussi del diritto urbanistico è quello della corretta modalità di calcolo della cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34, co. 2 T.U. edilizia.

Viste le ricadute economiche per il privato, si discute in particolare se il rinvio ai valori della cd. legge sull’equo canone debba o no subire la rivalutazione secondo gli indici ISTAT.

Il TAR Veneto ha risposto di sì.

Il contestato aggiornamento all’ISTAT è espressamente previsto dall’art. 24 l. 392/1978 e dalla D.G.R.V. n. 2754 del 11.09.2007, con la quale la Giunta regionale del Veneto ha preso atto della variazione dell’indice ISTAT intervenuta tra il 1998 ed il 2006 e ha deliberato di applicare detta variazione percentuale al costo base di produzione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Chi paga la fiscalizzazione dell’abuso?

28 Ago 2023
28 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato la legittimità di un provvedimento di fiscalizzazione dell’abuso (art. 34, co. 2 T.U. edilizia) irrogato ai proprietari di un immobile realizzato in violazione della distanza minima dal confine, nonché titolari del permesso di costruire e committenti dei lavori.

Essi invece ritenevano che il provvedimento dovesse essere destinato direttamente all’impresa edile che aveva costruito in modo irregolare il fabbricato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Proroga della concessione di una cava

25 Ago 2023
25 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato la legittimitĂ  di alcuni atti di proroga dei termini di conclusione delle attivitĂ  di coltivazione di una cava di sabbia e ghiaia e di successiva ricomposizione rilasciati dalla Regione Veneto, offrendo utili principi in materia.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rapporto ENEA “Gli Ecosistemi Vegetali per la Rigenerazione Ecologica delle Città”

24 Ago 2023
24 Agosto 2023

Il rapporto ENEA “Gli Ecosistemi Vegetali per la Rigenerazione Ecologica delle Città” è un documento tecnico che ha ottenuto un premio speciale nell’ambito del Forum Internazionale “ECOtechGREEN” per l’importanza delle ricerche condotte, mirate a valorizzare l’impiego del verde parietale e dei tetti verdi sugli edifici come elementi innovativi al fine di migliorare la sostenibilità energetica e ambientale del settore edile.

Il rapporto si apre con una panoramica sulla situazione attuale delle città italiane, che sono sempre più urbanizzate e densamente popolate. Questo fenomeno ha portato a una serie di problemi ambientali, tra cui l’inquinamento atmosferico, acustico e idrico, la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico.

Il rapporto evidenzia che gli ecosistemi vegetali possono svolgere un ruolo importante per mitigare questi problemi. In particolare, il verde parietale e i tetti verdi possono contribuire a migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’inquinamento acustico, assorbire l’acqua piovana, migliorare il microclima urbano e aumentare la biodiversità.

Il rapporto poi passa in rassegna i benefici ambientali e sociali degli ecosistemi vegetali urbani. In particolare, il verde parietale e i tetti verdi possono:

  • Migliorare la qualitĂ  dell’aria: le piante assorbono l’anidride carbonica e altri inquinanti atmosferici, rilasciando ossigeno.
  • Ridurre l’inquinamento acustico: le piante assorbono il rumore, creando un ambiente piĂą silenzioso e vivibile.
  • Assorbire l’acqua piovana: i tetti verdi assorbono l’acqua piovana, riducendo il rischio di allagamenti.
  • Migliorare il microclima urbano: le piante contribuiscono a ridurre le temperature estive e a migliorare la ventilazione urbana.
  • Aumentare la biodiversitĂ : le piante forniscono habitat per una varietĂ  di animali, tra cui insetti, uccelli e mammiferi.

Il rapporto conclude sottolineando che gli ecosistemi vegetali urbani possono rappresentare una soluzione efficace per migliorare la sostenibilitĂ  ambientale e sociale delle cittĂ .

https://iris.enea.it/handle/20.500.12079/61021

Post di Daniele Iselle

Acquisizione dell’abuso edilizio al patrimonio comunale e sorte delle opere abusive

24 Ago 2023
24 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 31, co. 5 T.U. edilizia, il mantenimento delle opere abusive non costituisce presupposto di legittimità dell’ordine di ripristino, ma ipotesi residuale ed eccezionale, atteso che l’interesse pubblico prevalente per legge è quello alla rimozione dell’abuso edilizio con ripristino della situazione originaria.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale per mancata ottemperanza all’ordinanza di demolizione

24 Ago 2023
24 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia.

In particolare, l’acquisizione di diritto al patrimonio comunale opera ex lege ed ha effetto dichiarativo, ma implica l’adozione dell’atto di accertamento e la successiva trascrizione nei registri immobiliari e l’immissione nel possesso dell’immobile. Rappresenta la reazione dell’ordinamento al duplice illecito posto in essere da chi dapprima esegue un’opera abusiva e, poi, non adempie all’obbligo di demolirla.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Accesso agli atti e tempestività dell’impugnazione dei titoli del vicino

23 Ago 2023
23 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la richiesta di accesso agli atti formulata dal ricorrente nel 2021, dopo quasi due anni dal trasferimento della residenza, che gli consentiva di percepire la lesione derivante dai titoli edilizi rilasciati ai controinteresssati nel periodo 1990-2012, non è idonea a riaprire o differire i termini di proposizione del ricorso, perché se da un lato deve essere assicurata al vicino la tutela in sede giurisdizionale dei propri interessi nei confronti di un intervento edilizio ritenuto illegittimo, dall’altro deve parimenti essere salvaguardato l’interesse del titolare del PdC a che l’esercizio di detta tutela venga attivato senza indugio e non irragionevolmente differito nel tempo, determinando una situazione di incertezza delle situazioni giuridiche di diritto pubblico contraria ai principi ordinamentali.

L’azione di annullamento dei titoli edilizi del vicino è stata quindi dichiarata irricevibile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Regime intertemporale delle garanzie partecipative nei procedimenti paesaggistici

23 Ago 2023
23 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha annullato un decreto della Soprintendenza del 2009 che, in sede di controllo, ha annullato l’autorizzazione paesaggistica rilasciata dal Comune, senza previa comunicazione di avvio del procedimento al privato ex art. 159 d.lgs. 42/2004, norma applicabile fino al 31.12.2009.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC