Author Archive for: SanVittore

Modifica del prospetto di un edificio in area paesaggistica

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che la trasformazione del garage in un vano abitabile, mediante sostituzione della saracinesca e chiusura con blocchi di poroton, costituisce modificazione dell’aspetto esteriore dell’edificio (cioè, del prospetto) e, per l’effetto, è assoggettata ad autorizzazione paesaggistica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Opere meramente interne ad un edificio in area paesaggistica

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che l’intervento di demolizione del preesistente vano scala di un edificio e la realizzazione di tre piccoli vani costituisce opera meramente interna e, per l’effetto, è sottratta all’autorizzazione paesaggistica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Aree agricole ed attività sportive

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Veneto sottolinea la compatibilità, con la destinazione agricola, anche di usi del territorio diversi (incluso quello dell’area come palestra a cielo aperto), purché questo non comporti una – permanente – modifica delle caratteristiche di naturalità del territorio mediante edificazione. Non si potrebbe infatti imporre al privato proprietario della zona agricola l’obbligo di utilizzare il fondo solo per finalità agricolo-produttive.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Trasformazioni durevoli dello stato dei luoghi e necessità di un titolo edilizio

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che se le opere comportano la permanente e perdurante modifica dello stato dei luoghi, mediante materiale posto a suolo, si deve ritenere che esse abbiano rilievo urbanistico.

Inoltre, costituiscono modificazioni durevoli dello stato dei luoghi tutte le strutture destinate ad un uso prolungato nel tempo, indipendentemente dalle modalità costruttive impiegate (nel caso di specie, erano manufatti meramente poggiati sul suolo).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Serve un titolo per installare un nuovo vigneto?

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’impianto ex novo di un vigneto non può essere derubricato a mero intervento di edilizia libera, ma va valutato caso per caso, in relazione alle opere connesse, agricole ed eventualmente murarie che si rendessero necessarie.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Convegno di Cortina 2023 della Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti

03 Lug 2023
3 Luglio 2023

La XXXIII^ edizione del tradizionale Convegno di Cortina d’Ampezzo dell’Associazione, dedicato alla memoria del prof. Feliciano Benvenuti, si terrà nei giorni 7 e 8 luglio 2023 e affronterà quest’anno il tema dei “Cambiamenti climatici, acqua e beni comuni: una sfida per il presente, pensando alle generazioni future”.

L’evento si terrà nella consueta sede della Alex Girardi Hall, e si svolgerà in due sessioni:

– la prima, nel pomeriggio di venerdì 7 Luglio, a partire dalle 16:00, sarà dedicata a “Titolarità, conservazione, valorizzazione e utilizzo dei beni collettivi e dei beni comuni: le responsabilità nei confronti delle future generazioni”. Presieduta dalla dott.sa Maddalena Filippi, vedrà succedersi gli interventi dei professori Fabrizio Fracchia, Tommaso Dalla Massara, Antonello Ciervo, Paola Chirulli e dell’avv. Enrico Gaz;

– la seconda prenderà avvio sabato mattina alle 10:00, sarà presieduta e conclusa dal dott. Giuseppe Severini, e si incentrerà su “L’acqua e le sue dimensioni: da bene primario a pericolo; da bene comune a risorsa economica; da alimento essenziale a rifiuto da trattare”. Esporranno le loro relazioni il dott. Paolo Nasini, i professori Marco Marani e Vera Parisio e gli avvocati Stefano Bigolaro e Luciano Butti.

Seguirà il buffet, offerto a tutti i presenti.

Il Convegno è stato accreditato dal COA di Belluno con la concessione di tre crediti formativi per sessione.

Per ogni ulteriore informazione si rinvia al pieghevole e alla locandina allegati.

pieghevole-convegno-cortina-2023-1

locandina-Convegno-AVAA-2023-2

I valori cd. OMI possono essere utilizzati come unico parametro per l’esproprio?

03 Lug 2023
3 Luglio 2023

Il TAR Veneto risponde di no.

E infatti, le quotazioni OMI non possono intendersi come sostitutive della stima puntuale, in quanto forniscono solo indicazioni di massima del valore dell’immobile; possono solo fungere da strumento di indirizzo e ausilio per la valutazione estimativa.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Scadenza del provvedimento che dispone l’occupazione del fondo altrui

03 Lug 2023
3 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la scadenza di un atto o di un provvedimento che a qualsiasi titolo determini l’occupazione di un bene da parte di un soggetto diverso dal proprietario (detenzione qualificata) non fa venir meno l’occupazione di fatto del bene stesso, essendo necessario, per far cessare l’occupazione, un atto di riconsegna del bene al proprietario, in mancanza del quale l’occupazione permane e, in quanto illegittima, costituisce fonte di responsabilità (detenzione sine titulo).

A questi fini, la restituzione del bene richiede che sia esteriorizzato, da chiari ed inequivoci segni, l’animus derelinquendi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Piena conoscenza degli atti della procedura espropriativa

03 Lug 2023
3 Luglio 2023

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato in via generale la nozione di piena conoscenza dell’atto amministrativo, ha affermato che ai fini della decorrenza del termine d’impugnazione dell’approvazione del progetto di un’opera pubblica, avente valore di dichiarazione di pubblica utilità, non è sufficiente la mera pubblicazione dell’atto, ma è necessaria la notifica o, almeno, la piena conoscenza dello stesso, quante volte esso abbia effetti specifici e circoscritti all’area da espropriare per l’esecuzione dell’opera e, quindi, sia rivolto a soggetti determinati anche se non esplicitamente nominati.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Illegittima l’ordinanza di demolizione di una canna fumaria per mancato consenso unanime dei condòmini

03 Lug 2023
3 Luglio 2023

Una sentenza da prendere con le pinze e con prudente cautela.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha annullato un’ordinanza di demolizione di una canna fumaria, motivata sul fatto che la sua collocazione avrebbe dovuto essere autorizzata da tutti i condòmini ex art. 1102 c.c.

La P.A. è tenuta a rilasciare il titolo abilitativo edilizio avendo esclusivo riguardo alla compatibilità urbanistica dell’opera richiesta – il che non implica affatto che essa non sia lesiva di diritti soggettivi altrui – lasciando ogni questione afferente a diritti soggettivi alla sua unica sede competente, che è il giudizio civile.

È ex se viziato l’esercizio del potere amministrativo come mero “braccio esecutivo” delle sentenze del G.O., considerato che altro sono gli interventi repressivi azionabili, dopo la condanna del G.O. alla inibizione o alla rimozione dell’opera, dal titolare del diritto a tale rimozione (ex artt. 612 ss. c.p.c.), e altro gli interventi in autotutela della P.A. la quale né ha bisogno di una sentenza civile per denegare, o revocare, un’autorizzazione illegittima; né è tenuta a denegare, o revocare, un’autorizzazione che sia altrimenti legittima sol perché ci sia stata, o sopravvenga, una sentenza del giudice civile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC