Author Archive for: SanVittore

Interesse culturale e circolazione internazionale delle opere

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Il TAR Veneto rileva che l’imposizione di vincoli di tipo culturale su beni di proprietà privata è connaturata ai beni stessi: ne deriva che il potere della P.A. posta a tutela del vincolo è connotato da discrezionalità tecnica la quale non richiede la ponderazione degli interessi coinvolti, neppure allo scopo di verificare il rispetto del principio di proporzionalità. Eventualmente, l’attività di comparazione degli interessi potrà essere svolta nella fase successiva, quando cioè, una volta individuato il bene, ne vengono stabilite le concrete misure di tutela e conservazione.

Ciò posto, se il bene (corrispondente alle caratteristiche di cui al d.lgs. n. 42/2004: di valore superiore a 13.500 Euro, eseguito da oltre 70 anni, opera di autore non più vivente e che presenta interesse culturale) è in procinto di essere esportato, la Soprintendenza può concedere o denegare l’esportazione, sulla base di una serie di Indirizzi ministeriali volti a valutare la possibile esistenza dell’interesse culturale. Qualora poi venga negata l’autorizzazione all’esportazione, la P.A. deve dare avvio al procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La registrazione del webinar di Italiaius del 14 giugno 2023 sui servizi pubblici locali

14 Giu 2023
14 Giugno 2023

Le relazioni del prof. Giuseppe Piperata, del prof. Jacopo Bercelli e del prof. Gabriele Torelli: 

  1. solo audio

https://drive.google.com/file/d/1Y8QztwbDz0Ivkp7YofYVBu90TLoqGtec/view?usp=drive_link

     2. video e audio

https://drive.google.com/file/d/10zlnllpqx8AYIAgJkN5Xk7GjOr7IQgMe/view?usp=drive_link

Variante al PAT e tavole grafiche

14 Giu 2023
14 Giugno 2023

Nel caso di specie, un privato impugnava una variante al PAT comunale, che modificava la destinazione urbanistica dei suoi terreni dalla Zona D2 alla Zona agricola, lamentando che la modifica non era contenuta nel testo della deliberazione, ma solo nelle tavole grafiche.

Il TAR Veneto ha rigettato l’eccezione: le tavole allegate allo strumento urbanistico ne costituiscono parte integrante (cfr. art. 17, co. 5 l.r. Veneto 11/2004).

Tanto più che il privato aveva presentato a suo tempo un’osservazione per la rimozione della modifica, perciò la sua conoscenza e conoscibilità era confermata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Regime di salvaguardia del P.A.T.

14 Giu 2023
14 Giugno 2023

Nel caso di specie, il privato impugnava una delibera di Giunta comunale integrante titolo edilizio sostitutivo del permesso di costruire (cfr. artt. 7, co. 1, lett. c d.P.R. 380/2001 e 45 d.P.R. 207/2010) con cui era approvato il progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione di un blocco spogliatoi e di una piccola tribuna per spettatori di un campo da calcio, da costruire su un’area di proprietà comunale.

Il privato lamentava che una norma delle N.T.A. del P.A.T. adottato non consentiva la realizzazione di edifici di nuova costruzione nelle aree individuate come “pertinenze scoperte da tutelare”. La norma avrebbe dovuto trovare applicazione in salvaguardia e, conseguentemente, l’approvazione del titolo edilizio avrebbe dovuto essere sospesa.

Il TAR Veneto ha accolto la doglianza.

Nell’ambito della tutela minima approntata dal P.A.T., come tale immediatamente vincolante all’interno del perimetro dell’area individuata, non possono non rientrare le previsioni di divieto di edificazione, poiché è evidente che, diversamente opinando – nelle more dell’approvazione del P.A.T. e della modifica del P.I. – la tutela prevista dallo strumento urbanistico a ciò deputato per espressa previsione di legge potrebbe essere del tutto vanificata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La pianificazione urbanistica

14 Giu 2023
14 Giugno 2023

Nel caso di specie, il Comune approvava un P.R.G. che destinava a verde pubblico un’area precedentemente classificata come completamento di insediamenti esistenti.

Il privato impugnava in parte qua il Piano, facendo valere l’asserito affidamento ingenerato dalla sua presentazione di una proposta di piano di lottizzazione.

Il TAR Catania ha spiegato il rapporto tra i diversi livelli di pianificazione, l’amplissima discrezionalità di cui gode il Comune in sede di pianificazione urbanistica, nonché le circostanze che possono ingenerare affidamento in capo ai privati nella stabilità delle previsioni urbanistiche.

All’esito, ha dichiarato che non è sufficiente una proposta di PdL.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Termini ordinatori per l’approvazione delle varianti agli strumenti urbanistici

14 Giu 2023
14 Giugno 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che il mancato rispetto dei termini per l’approvazione della variante allo strumento urbanistico, stante la natura ordinatoria degli stessi, non conduce ad alcun vizio di legittimità del provvedimento così emanato, ferma restando la possibilità di accedere agli istituti posti a tutela dell’interesse del privato leso dall’inerzia della P.A., principalmente l’azione avverso il silenzio inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Apporto partecipativo del privato alla redazione dello strumento urbanistico

14 Giu 2023
14 Giugno 2023

Il TAR Veneto ribadisce che le osservazioni dei privati in sede di partecipazione alla formazione dello strumento urbanistico costituiscono meri apporti collaborativi, che non necessitano di dettagliata motivazione in caso di rigetto, bastando un esame che verifichi la non congruità delle stesse con lo spirito del Piano.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Razionalità delle scelte urbanistiche

14 Giu 2023
14 Giugno 2023

Il TAR Veneto ribadisce che le scelte urbanistiche non necessitano di precisa motivazione, trovando giustificazione negli indirizzi generali e nell’impostazione del Piano (quale può essere quella legata all’attuazione della disciplina regionale sul consumo di suolo); questo poiché l’interesse privato, nella maggioranza dei casi, è di mero fatto, consentendo anche la reformatio in peius delle prescrizioni.

Le uniche ipotesi in cui è necessaria una motivazione più incisiva sono quelle in cui è riscontrabile un affidamento qualificato del privato, quali convenzioni urbanistiche, precedenti accordi con la P.A., ovvero l’esistenza di un giudicato amministrativo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Gli strumenti urbanistici vigono a tempo indeterminato

14 Giu 2023
14 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che le previsioni dello strumento urbanistico sono destinate ad avere un’efficacia a tempo indeterminato, senza che siano ravvisabili delle forme di decadenza (salvo che in singoli casi, es. per i vincoli preordinati all’esproprio) ed il riferimento ad un arco temporale di carattere decennale è previsto dal legislatore regionale solo a fini programmatici (cfr. art. 4, co. 5 l.r. Veneto 61/1985).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

I comuni e la riforma dei servizi pubblici locali – Seminario webinar di Italiaius

13 Giu 2023
13 Giugno 2023

Il DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022, n. 201, (GU Serie Generale n.304 del 30-12-2022) (22G00210),  contiene il "Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica". 

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/12/30/22G00210/sg

Italiaius organizza per mercoledì 14 giugno 2023, ore 10-13, un seminario webinar sui servizi pubblici locali gestiti dai Comuni.

Programma:

  1. Profili generali della riforma dei s.p.l - Prof.  Giuseppe Piperata, Professore di diritto amministrativo presso lo IUAV di Venezia;
  2. Modelli di gestione dei s.p.l - Prof. Jacopo Bercelli, Professore di diritto amministrativo presso l’Università di Verona;
  3. Regolazione e tutela dell'utenza nei s.p.l. - Prof. Gabriele Torelli, Professore di diritto amministrativo presso lo IUAV di Venezia . 

Moderatore avv. Dario Meneguzzo.

La partecipazione è gratuita e non è richiesta l’iscrizione.

Per accedere al seminario verrà pubblicato un link a Zoom su Italia ius la mattina stessa.

Non sono previsti crediti formativi.

Se qualcuno desidera proporre questioni da esaminare, può anticiparle per email all’indirizzo: info@italiaius.it

locandina seminario sui servizi pubblici locali

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC