Author Archive for: SanVittore

Sulla scelta di applicare il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso

16 Giu 2023
16 Giugno 2023

Il TAR Veneto evidenzia che il cd. d.l. Semplificazioni (d.l. n. 76/2020) ha ampliato le possibilità di applicazione del criterio del prezzo più basso nelle procedure ad evidenza pubblica, ponendo come unico limite i divieti di cui all’art. 95, co. 3 del (vecchio) Codice Appalti (d.lgs. n. 50/2016), il che include i “contratti e le forniture di importo pari o superiore a 40.000,00 euro caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o che hanno carattere innovativo”: in tali ipotesi, vi è l’obbligo di procedere a gara secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Il Giudice ha precisato che la preferenza di un criterio rispetto all’altro, connessa ad esigenze di semplificazione ed accelerazione delle procedure, non richiede particolare motivazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

“Notevole contenuto tecnologico” del prodotto oggetto di fornitura

16 Giu 2023
16 Giugno 2023

Il TAR Veneto rileva che il “notevole contenuto tecnologico” (da intendersi come “evolutivo”) che impedisce l’applicazione del criterio del minor prezzo in una procedura ad evidenza pubblica è rilevabile solo nel caso il prodotto sia tale da non essere altrimenti sul mercato. In altre parole, qualora il bene oggetto di fornitura, seppur caratterizzato da un’elevata complessità tecnica, sia comunque di comune uso e diffusione nel relativo mercato, la relativa procedura di gara potrà essere soggetta al criterio del minor prezzo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Onere della prova nelle istanze per sussidi pubblici

16 Giu 2023
16 Giugno 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che, in tema di richiesta di sussidi pubblici, è compito del richiedente fornire la prova del sussistere di tutte le condizioni che ne consentano l’erogazione, mentre alla P.A. spetta il relativo controllo di veridicità.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Schema di regolamento sui requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Pubblichiamo una nota del Capo di gabinetto del Ministero della Salute, contenente lo schema di Regolamento recante la definizione dei requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici, unitamente all'Analisi tecnico normativa e all' Analisi di Impatto della Regolamentazione, da sottoporre alla Conferenza unificata, al fine di sancire Intesa, ai sensi dell'articolo 20, comma l-bis, del D,P.R. 6 giugno 200 l, n. 380.

SchemaDMrequisitiIgienicoSanitari2023-03 

Locazione o concessione?

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Il T.A.R. si sofferma sul criterio che permette di distinguere una concessione di un bene pubblico da una mera locazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un’area aggiuntiva rispetto a quella dell’abuso edilizio

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Il TAR Catania ha affermato che, ai sensi dell’art. 31, co. 3 T.U. edilizia, possono essere oggetto di acquisizione anche le aree pertinenziali all’area di insistenza dell’immobile abusivo, il che implica l’esercizio di un potere discrezionale da parte del Comune, soggetto ad un onere motivazione particolarmente stringente e al limite normativamente previsto di dieci volte la superficie utile abusivamente costruita.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La fascia di rispetto ferroviaria

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il rilascio dell’autorizzazione a costruire in deroga alle distanze dalle ferrovie ex art. 60 d.P.R. 753/1980 non costituisce un obbligo per il gestore dell’infrastruttura ma è un’ipotesi del tutto eccezionale, in quanto gli interessi di sicurezza dell’esercizio ferroviario e di incolumità delle persone hanno rilevanza prioritaria rispetto alla realizzazione dell’intervento edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Forni crematori e fascia di rispetto cimiteriale

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Il T.A.R. spiega perché all’interno della fascia di rispetto cimiteriali si possano installare i forni crematori; la relativa istanza, però, richiede il titolo abilitante, non potendosi formare per silenzio-assenso, occorrendo la deliberazione del Consiglio comunale ex art. 78 del d.P.R. n. 285/1990.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un’area in comproprietà

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Il TAR Palermo ha affermato che l’eventuale omessa notifica dell’atto di acquisizione ad uno dei comproprietari non ne inficia la legittimità, ma consente solo a quest’ultimi di reagire giudizialmente alla disposta acquisizione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interesse culturale ed interesse “di mercato”

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Il TAR Veneto sottolinea che, in ipotesi di valutazione della sussistenza dell’interesse culturale, la Soprintendenza non opera alcun bilanciamento di interessi tra privato e pubblico, trattandosi di decisione già svolta a priori dalla legge, che, in caso di interesse culturale, dà preminenza alla tutela del bene culturale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC