Author Archive for: SanVittore

Pagamenti relativi a un decreto ingiuntivo non opposto e ottemperanza

27 Mag 2023
27 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che in sede di ottemperanza al decreto ingiuntivo non opposto, la P.A. non può più eccepire di non essere debitrice della somma al cui pagamento è stata condannata nel giudizio monitorio, ma al più potrà far valere eventuali vicende estintive del credito, successive alla pronuncia del decreto di condanna costituente titolo esecutivo.

Gli unici pagamenti che valgono in sede di ottemperanza come fattori estintivi deducibili e conoscibili, senza entrare in conflitto con il giudicato portato dal provvedimento monitorio, sono solo i pagamenti successivi alla formazione del titolo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sulle ipotesi di revocazione della sentenza

27 Mag 2023
27 Maggio 2023

Il T.A.R. si sofferma sulle ipotesi di revocazioni previste dall’art. 395 c.p.c. n. 1 (perché la sentenza è “effetto del dolo di una delle parti in danno dell'altra”) e n. 3 (perché “dopo la sentenza sono stati trovati uno o più documenti decisivi che la parte non aveva potuto produrre in giudizio per causa di forza maggiore o per fatto dell'avversario”).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Pubblicazione anticipata del dispositivo delle sentenze in materia di appalti

27 Mag 2023
27 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’attuale formulazione dell’art. 120, co. 9 c.p.a., come novellato nel 2020, non rimette più alle parti la scelta in ordine alla pubblicazione anticipata del dispositivo, essendo tenuto il G.A. a depositare la sentenza entro 15 giorni dall’udienza di discussione, provvedendo, altrimenti, ove la stesura della motivazione sia particolarmente complessa, alla pubblicazione del dispositivo entro il medesimo termine di 15 giorni e al deposito della sentenza entro 30 giorni dall’udienza.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le memorie conclusionali al TAR devono essere depositate entro le ore 12.00 dell’ultimo giorno utile

27 Mag 2023
27 Maggio 2023

L’ha affermato il TAR Veneto: tale norma processuale ha infatti carattere perentorio in quanto espressione di un precetto di ordine pubblico sostanziale, a tutela del principio del contraddittorio e dell’ordinato lavoro del giudice.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Principi in materia di porto d’armi

27 Mag 2023
27 Maggio 2023

Il T.A.R. si sofferma su alcuni noti principi in materia di porto d’armi, ricordando la forte discrezionalità amministrativa della Questura.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ricorso avverso il silenzio della P.A.

26 Mag 2023
26 Maggio 2023

Il T.A.R. si sofferma sui presupposti giuridici che devono sorreggere l’azione avverso il silenzio-inadempimento della Pubblica Amministarzione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Assegnazione alloggi popolari e giurisdizione

26 Mag 2023
26 Maggio 2023

Il T.A.R. ricorda il riparto di giurisdizione con riferimento alle controversie attinenti l’assegnazione e/o la decadenza dal diritto di utilizzare gli alloggi popolari.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sull’istanza di annullamento d’ufficio non si forma il silenzio-inadempimento

26 Mag 2023
26 Maggio 2023

L’ha affermato il TAR Veneto, poiché l’istanza di autotutela (nel caso di specie, avanzata nei confronti di una variante urbanistica) non comporta il dovere della P.A. di provvedervi espressamente. A tale regola generale derogano solamente le ipotesi normativamente stabilite di autotutela doverosa e i casi particolari legati ad esigenze conclamate di equità e giustizia sostanziale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Notifica alle persone giuridiche

26 Mag 2023
26 Maggio 2023

Nel caso di specie, la notifica di un ricorso al G.A. presso la sede legale della società non andava a buon fine per irreperibilità del destinatario, perciò veniva rinnovata presso la residenza del legale rappresentante, tramite consegna a familiare convivente.

Il TAR Veneto ha dichiarato la ritualità della notifica, sulla base dell’art. 145 c.p.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Inammissibilità di nuovi motivi di impugnazione

26 Mag 2023
26 Maggio 2023

Il TAR Veneto ricorda che i motivi aggiunti cd. propri (aventi ad oggetto un provvedimento già impugnato) possono essere censurati solo se ignorati dal privato al momento di proposizione del ricorso principale per causa a lui non imputabile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC