Author Archive for: SanVittore

Permanenza dell’interesse a ricorrere

26 Mag 2023
26 Maggio 2023

La manifestazione di interesse della parte privata per la formazione del nuovo P.I., ancora in itinere, non comporta l’improcedibilità sopravvenuta del giudizio avverso lo strumento urbanistico precedentemente vigente. Lo ha ricordato il TAR Veneto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atti plurimotivati

26 Mag 2023
26 Maggio 2023

Il TAR Veneto rileva sinteticamente la non necessitĂ  di pronunciarsi su ulteriori ragioni ostative alla base di un provvedimento, qualora si tratti di atto cd. plurimotivato e una delle giustificazioni venga ritenuta legittima dal Giudice.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Competenza del Dirigente comunale per il decreto di esproprio

25 Mag 2023
25 Maggio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che la competenza ad adottare il decreto di esproprio è del Dirigente comunale, a prescindere dall’esistenza di eventuali atti o proposte in sede di trattative pre-procedura firmati da altri soggetti, quale ad esempio il Sindaco.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Chiarimenti degli Uffici comunali sugli atti emanati

25 Mag 2023
25 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che eventuali chiarimenti o informazioni forniti dagli Uffici comunali sono inidonei ad incidere sullo scrutinio di legittimitĂ  degli atti emanati cui si riferiscono.

Per l’effetto, il TAR ha rigettato l’istanza attorea di acquisizione della testimonianza dei funzionari del Comune.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La Commissione per la Salvaguardia di Venezia

25 Mag 2023
25 Maggio 2023

Il TAR Veneto analizza la Commissione di Salvaguardia di Venezia: il relativo parere richiesto per l’esecuzione di opere edilizie nella laguna di Venezia (previsto dalla l. n. 171/1973) è obbligatorio e vincolante, immediatamente impugnabile e dal contenuto in parte diverso da quello dell’autorizzazione paesaggistica, poiché investe anche profili edilizi. A ciò si aggiunge che la Commissione ha personalità autonoma, e dunque l’impugnazione dei relativi atti deve essere notificata all’Ente, pena l’inammissibilità del ricorso per mancata notifica ad un contraddittore necessario.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Gli architetti-dipendenti pubblici

25 Mag 2023
25 Maggio 2023

Nel caso di specie, un dipendente comunale vinceva un concorso regionale per l’affidamento di un incarico di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR.

La Regione annullava poi in autotutela il decreto di conferimento dell’incarico, per non essere il tecnico iscritto all’albo degli architetti, secondo una certa interpretazione di una clausola ambigua del decreto ministeriale che aveva disposto detti concorsi.

Il privato si difendeva invocando il peculiare regime applicabile agli architetti che hanno superato l’esame di abilitazione (nel caso di specie, il privato era anche iscritto in passato all’ordine degli architetti), ma che non figurano nel relativo albo in quanto dipendenti pubblici.

Il TAR Veneto ha accolto il ricorso.

Il requisito dell’iscrizione all’albo poteva dirsi appropriato, in termini essenziali e formali, per i “liberi professionisti” aspiranti all’incarico, ma doveva essere valutato ed interpretato, in una logica più sostanzialistica, per gli architetti che operano alle dipendenze di Enti pubblici, considerando che tali soggetti svolgono analoghe funzioni e che, a livello lavorativo, rivestono un ruolo parificato ed equipollente, comprensivo anche di competenze di progettazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Quando si impugnano le clausole “ambigue” del bando di un concorso pubblico?

25 Mag 2023
25 Maggio 2023

Nel caso di specie, un dipendente comunale vinceva un concorso regionale per l’affidamento di un incarico di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR.

La Regione annullava poi in autotutela il decreto di conferimento dell’incarico, per non essere il tecnico iscritto all’albo degli architetti, secondo una certa interpretazione di una clausola ambigua di un decreto ministeriale.

Di fronte all’impugnazione del tecnico, la Regione si difendeva dicendo che il decreto ministeriale avrebbe dovuto essere immediatamente impugnato.

Il TAR Veneto ha respinto l’eccezione.

Il carattere dubbio, equivoco o ambiguo di una clausola di un bando di concorso, nel senso di non rendere immediatamente percepibile l’effetto preclusivo della partecipazione per chi sia privo di un determinato requisito soggettivo richiesto dal bando, ne esclude l’immediata lesività e ne consente l’impugnazione unitamente all’atto di esclusione, applicativo della clausola stessa suscettibile di diverse interpretazioni.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sulla competenza del segretario comunale

25 Mag 2023
25 Maggio 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda i poteri gestori e di organizzazioni spettanti al segretario comunale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Rapporto di immedesimazione organica e chiamata in giudizio del Sindaco

25 Mag 2023
25 Maggio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che gli organi della P.A. non sono titolari di una propria capacità giuridica, e gli atti adottati sono imputabili all’Amministrazione nel suo complesso; tantopiù vale per le persone fisiche titolari dell’incarico.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulle ordinanze contingibili ed urgenti in materia di circolazione stradale

24 Mag 2023
24 Maggio 2023

Il T.A.R. ricorda i presupposti delle ordinanze contingibili ed urgenti che il Comune deve accertare per imporre la chiusura di un tratto di strada a causa di un evento franoso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC