Author Archive for: SanVittore

Discrezionalità pianificatoria e accordi pubblico-privati

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Il T.A.R. ricorda che le scelte urbanistiche del Comune sono dotate di amplissima discrezionalità amministrativa anche in caso di accordi pubblico-privati.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vincoli conformativi ed espropriativi

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che è da escludersi la configurabilità di un vincolo espropriativo, in caso di mera apposizione di una destinazione a Zona F (attrezzature, spazi pubblici e di uso pubblico di quartiere – parcheggio di progetto): essa determina un vincolo meramente conformativo, laddove nell’area sia ammessa la realizzabilità dell’intervento anche per iniziativa privata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Decadenza del vincolo preordinato all’esproprio e conseguenze processuali

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che il vincolo preordinato all’esproprio decade dopo cinque anni dalla sua apposizione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Quando la variante al P.I. deve essere ripubblicata in sede di approvazione?

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la necessità di ripubblicazione di un Piano si impone allorquando fra la fase di adozione e quella di approvazione siano intervenuti mutamenti tali da determinare un cambiamento radicale delle caratteristiche essenziali del piano e dei criteri che presiedono alla sua impostazione.

Deve escludersi che si possa parlare di rielaborazione complessiva del piano, quando, in sede di approvazione, vengano introdotte modifiche che riguardano la disciplina di singole aree o singoli gruppi di aree.

Nel caso di specie, il provvedimento di approvazione, nella misura in cui portava alla stipula di alcuni accordi pubblico-privati che determinavano consumo di suolo con superamento del limite di S.A.U. valorizzato dal Comune nel provvedimento di adozione, si poneva in sostanziale contrasto con una delle linee giustificative fondamentali che avevano condotto, in sede di adozione, ad annullare tutti i suddetti accordi in quanto comportanti un consumo di S.A.U. superiore ai limiti ammessi dagli atti pianificatori. Era necessaria perciò la ripubblicazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Aree o ambiti di urbanizzazione consolidata?

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha spiegato che le aree di urbanizzazione consolidata indicate dagli strumenti urbanistici non coincidono necessariamente con gli ambiti di urbanizzazione consolidata (AUC) previsti dalla legge sul consumo di suolo (cfr. art. 2, co. 1, lett. e l.r. Veneto 14/2017).

Nel caso di specie, non potevano costituire AUC alcuni terreni in Zona D2, estesi circa 290.000 mq, non urbanizzati, senza un PUA presentato, circondati ad est e a sud da terreni a loro volta non urbanizzati, con un’autonoma rilevanza urbanistica. E ciò anche se i mappali erano in precedenza compresi nelle aree di urbanizzazione consolidata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Silenzio-assenso e condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che non può legittimamente formarsi il silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio, qualora le opere siano state realizzate in contrasto con vincoli d’inedificabilità assoluta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Terzo condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il TAR Sardegna ha offerto utili principi in materia: in particolare, l’eventuale rilascio del condono registratosi in analoghi casi di abusi non condonabili, e quindi suscettibili di annullamento giurisdizionale o amministrativo, non può di per sé legittimare la pretesa di un identico trattamento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Silenzio-assenso sull’istanza di terzo condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che per la formazione del silenzio-assenso sull’istanza di condono edilizio presentata ai sensi della l. 326/2003, è necessario che sia stato completato il pagamento dell’oblazione dovuta e degli oneri concessori, e che la domanda sia completa di tutta la documentazione, affinché possano essere utilmente esercitati i poteri di verifica da parte del Comune sia in ordine alla ammissibilità del condono che alla corretta determinazione della misura dell’oblazione da versare, con la conseguenza che l’assenza di completezza della domanda di sanatoria osta alla formazione tacita del titolo abilitativo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Normativa sul condono e mancata integrazione documentale

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’applicazione dell’art. 49, co. 7 l. 449/1997, secondo cui le disposizioni dell’art. 39, co. 4, penultimo periodo l. 724/1994 – relative alla mancata presentazione dei documenti entro tre mesi dalla richiesta di integrazione del Comune comporta l’improcedibilità dell’istanza di condono e il conseguente diniego del provvedimento in sanatoria – si applicano anche alle domande di condono edilizio presentate ai sensi della l. 47/1985.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Provvedimenti repressivi a seguito del diniego di condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia conseguenti a diniego di condono non sono assistiti da particolari garanzie partecipative per il privato, considerato il loro carattere doveroso e la piena cognizione delle conseguenze in capo al soggetto istante.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC