Author Archive for: SanVittore

Impugnabilità degli atti di alta amministrazione

10 Mar 2023
10 Marzo 2023

Il TAR Sardegna ha posto utili principi in materia e, in particolare, sui motivi di ricorso sollevabili nei confronti della delibera del Consiglio dei Ministri che compone i contrasti tra Ministeri ai sensi dell’art. 5, co. 2, lett. c-bis l. 400/1988.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Non vi può essere risarcimento del danno a fronte di un provvedimento legittimo

10 Mar 2023
10 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha ricordato che un presupposto essenziale per il vittorioso esperimento dell’azione aquiliana (risarcimento dei danni ex art. 2043 c.c.) è l’antigiuridicità del provvedimento amministrativo: se quest’ultimo è legittimo, l’azione è infondata.

Post di Daniele Iselle

Read more

Ricorso principale ed incidentale escludente

10 Mar 2023
10 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda che, in seguito alla sentenza pronunciata della Corte di giustizia dell'Unione Europea, decima Sezione, 5 settembre 2019, nella causa C-333/18, il Collegio deve esaminare sia il ricorso principale sia quello incidentale escludente.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Giurisdizione in materia di atti organizzativi

10 Mar 2023
10 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda che le controversie in materia di atti di macro-organizzazione e micro-organizzazione spettano, rispettivamente, alla giurisdizione amministrativa ed a quella ordinaria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Giurisdizione G.A. e TSAP

10 Mar 2023
10 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda quando sussiste la giurisdizione del T.S.A.P. a scapito di quella del G.A. in materia di opere edili che possono incidere sul regime delle acque pubbliche.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

P.E.E.P. e programma pluriennale di attuazione

09 Mar 2023
9 Marzo 2023

Nel caso di specie, il privato sosteneva che la mancata formazione del programma pluriennale di attuazione del piano di zona relativo alle aree incluse in un P.E.E.P. avrebbe precluso l’emanazione dei provvedimenti di esproprio, per assenza di un atto presupposto.

Il TAR Veneto ha invece affermato che la mancanza del programma pluriennale di attuazione non si configura come limite al corretto esercizio della procedura espropriativa delle aree comprese nei piani approvati, bensì soltanto come impedimento alla cessione delle aree in regime di proprietà, dovendo la loro utilizzazione avvenire esclusivamente in regime di superficie (cfr. art. 38, co. 4 l. 865/1971).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

P.E.E.P. e procedura espropriativa

09 Mar 2023
9 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’approvazione di uno strumento urbanistico esecutivo, qual è il P.E.E.P. ha, per un verso, effetto legale di dichiarazione di pubblica utilità, d’indifferibilità e di urgenza delle opere da realizzare e, per altro verso, l’effetto di delimitare il potere espropriativo entro il termine di durata del piano stesso.

In particolare, poiché il P.E.E.P. ha efficacia ex lege per 18 anni (art. 9 l. 167/1962; art. 38 l. 865/1971; art. 51 l. 457/1978), il decreto di esproprio che sia emesso entro tale lasso temporale è pleno jure tempestivo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Presupposti dell’accordo di cessione in sede di procedura espropriativa

09 Mar 2023
9 Marzo 2023

Il TAR Veneto evidenzia che per ritenere configurato, in sede espropriativa, un accordo di cessione bonaria, devono necessariamente sussistere contemporaneamente tre requisiti: deve essere stata instaurata una procedura di esproprio (con dichiarazione di pubblica utilità efficace); deve essere stato aperto il subprocedimento di calcolo dell’indennità; il prezzo di trasferimento volontario è correlato ai parametri di legge.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

In caso di dubbio interpretativo, la parola prevale sul numero

09 Mar 2023
9 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, secondo un generale canone ermeneutico, nel caso di contrasto tra parola e numero, deve ritenersi prevalente la prima sul secondo, in quanto maggiormente esplicativa del pensiero del proferente.

Nel caso di specie, una delibera di Consiglio comunale di adozione di un P.E.E.P., nel stabilire la durata dell’efficacia del Piano, compiva espresso rinvio alla legislazione vigente (quindi, ratione temporis, 18 anni), ma contestualmente aggiungeva che, quindi, la durata sarebbe stata di “dieci anni”. Il TAR ha ritenuto prevalente il rinvio (in parola) al termine di cui alla legislazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Discrezionalità in materia di PUA di iniziativa privata

09 Mar 2023
9 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha affermato che da tempo la giurisprudenza riconosce all’Amministrazione un’amplissima discrezionalità in sede di valutazione dei contenuti del PUA presentato da un privato: le scelte urbanistiche costituiscono valutazioni di merito sottratte al sindacato giurisdizionale di legittimità, salvo che esse risultino inficiate da errori di fatto o abnormi illogicità, ovvero che, per quanto riguarda la destinazione di specifiche aree, esse risultino confliggenti con particolari situazioni che abbiano ingenerato affidamenti e aspettative qualificate.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC