Author Archive for: SanVittore

Non si può chiedere la fiscalizzazione per le edificazioni sine titulo

23 Feb 2023
23 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha affermato che la cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34 d.P.R. 380/2001 è prevista unicamente per gli interventi e le opere realizzati in parziale difformità dal permesso di costruire, non nel caso di mancanza di qualsivoglia titolo abilitante all’edificazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione e fiscalizzazione dell’abuso

23 Feb 2023
23 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha affermato che la possibilità della cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34 d.P.R. 380/2001 deve essere valutata dalla P.A. competente nella fase esecutiva dell’ordine di demolizione, nella quale le parti possono dedurre in ordine alla situazione di pericolo di stabilità del fabbricato, presupposto per l'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria, con la conseguenza che tale valutazione non rileva ai fini della legittimità del provvedimento di demolizione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le proroghe del Piano Casa della Regione Calabria sono incostituzionali

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 della l.r. Calabria n. 23/2021 che aveva prorogato sino al 31 dicembre 2022 il termine per presentare le istanze in deroga alla strumentazione urbanistica comunale previste, ab origine, dalla l.r. Calabria n. 21/2010. Il Collegio ricorda che le reiterate proroghe che si sono susseguite negli anni (sette in undici anni) sono ontologicamente in contrasto col carattere eccezionale e straordinario del cd. Piano Casa.

Per quanto concerne il cd. Piano Casa della Regione Veneto, invece, non credo sussistano analoghe rimostranze, dato che la l.r. Veneto n. 14/2019 (cd. Veneto 2050) si configura come una legge ordinaria e non straordinaria e, soprattutto, ha notevolmente ridotto e limitato le deroghe alla normativa comunale prevista dalla previgente l.r. Veneto n. 14/2009 e ss.mm.ii.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La riforma Cartabia ha assegnato ai notai funzioni di volontaria giurisdizione alternative al tribunale

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Segnaliamo che sul sito del Consiglio Nazionale Del Notariato  www.notariato.it è pubblicato un interessante studio di Ernesto Fabiani e Luisa Piccolo sulle funzioni di volontaria giurisdizione attribuite ai notai dalla riforma Cartabia, che entrerà in vigore il 28 febbraio.

L'art. 21 del d.lgs. n. 149/2022ha attribuito al notaio una competenza concorrente con quella dell’autorità giudiziaria a rilasciare “le autorizzazioni per la stipula degli atti pubblici e scritture private autenticate nei quali interviene un minore, un interdetto, un inabilitato o un soggetto beneficiario della misura dell’amministrazione di sostegno, ovvero aventi ad oggetto beni ereditari” (art. 21, comma 1). Ha introdotto, in altri termini, un “doppio binario”, rimettendo alle parti interessate, nelle suddette ipotesi, la scelta in ordine al se richiedere l’autorizzazione all’autorità giudiziaria ovvero al “notaio rogante” (art. 21, comma 1). Mantenendo ferma, anche in quest’ultima ipotesi, la possibilità di proporre reclamo; e dunque, la possibilità per le parti di provocare un controllo sull’operato del notaio dinanzi all’autorità giudiziaria.

StudioPCef_lp

Danni da lesione dell’affidamento su di un provvedimento favorevole poi annullato: quale giurisdizione?

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che spetta al G.O. conoscere della domanda di risarcimento dei danni asseritamente causati dall’esecuzione di opere realizzate in base a permessi di costruire annullati in autotutela dal Comune che li aveva rilasciati.

PiĂą in generale, spetta al G.O. conoscere della controversia relativa ai danni subiti dal privato che abbia fatto incolpevole affidamento su di un provvedimento amministrativo ampliativo della propria sfera giuridica, poi legittimamente annullato.

Post di Daniele Iselle

Read more

Atti regolatori in materia impositiva e questioni di giurisdizione

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Il TAR Milano ha affermato che spetta al G.A. conoscere delle impugnazioni degli atti amministrativi generali, espressivi di un potere regolatorio, con i quali vengono definiti, in attuazione di una norma di legge, i criteri ed i presupposti comuni per l’adozione degli atti impositivi ed a fronte dei quali si stagliano posizioni di interesse legittimo dei destinatari, solo astrattamente individuati dalla fonte primaria.

Nel caso di specie, si trattava degli atti dell’ARERA che disciplinano le modalità di compensazione degli extra-profitti da fonti rinnovabili, in attuazione delle norme euro-unitarie e legislative nazionali. Il TAR ha però escluso la natura tributaria di detto meccanismo di compensazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interesse ad impugnare gli atti regolatori in materia impositiva

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Il TAR Milano ha affermato che, qualora l’Autorità amministrativa emani atti regolatori che disciplinano nel dettaglio le modalità di imposizione disposte dalla legge, le imprese destinate a subire la tassazione hanno interesse ad impugnare detti atti regolatori.

Nel caso di specie, si trattava degli atti dell’ARERA che disciplinano le modalità di compensazione degli extra-profitti da fonti rinnovabili, in attuazione delle norme euro-unitarie e legislative nazionali. Il TAR ha però escluso che si tratti di un prelievo tributario.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il concessionario di un bene pubblico non ha un’aspettativa qualificata al rinnovo della concessione

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che il concessionario di un bene appartenente al patrimonio indisponibile del Comune non può vantare alcuna aspettativa al rinnovo del rapporto, il cui diniego, nei limiti ordinari della ragionevolezza e della logicità dell’agire amministrativo, non necessita di ulteriore motivazione (essendo parificabile al rigetto di un’ordinaria istanza di concessione).

Viceversa il Comune è obbligato ad assoggettare a procedura comparativa il rinnovo di una concessione demaniale, solo in tal modo risultando soddisfatto, oltre all’interesse concorrenziale, anche l’interesse alla individuazione del soggetto contraente che offra migliori garanzie di positiva utilizzazione del bene per finalità di pubblico interesse.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sui beni del patrimonio indisponibile non si danno locazioni, ma solo concessioni

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che i beni destinati ad una funzione o ad un servizio pubblico appartengono per loro natura al patrimonio indisponibile e possono essere attribuiti in godimento a privati esclusivamente nella forma della concessione amministrativa.

Invece i beni non destinati, rientranti nel demanio disponibile quale categoria residuale, sono assoggettati alla capacitĂ  negoziale di diritto comune spettante alla P.A. e dunque possono formare oggetto di diritti di godimento da parte di terzi sulla base di contratti privatistici.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Concessione di bene pubblico indisponibile chiamata locazione

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Nel caso di specie, il privato impugnava il diniego del Comune di rinnovo della concessione in gestione di un chiosco e di alcuni impianti sportivi, nonché gli atti della procedura ad evidenza pubblica finalizzata alla concessione delle aree medesime.

Riteneva il privato di poter vantare sui luoghi non un rapporto di concessione, bensì una locazione ad uso commerciale.

Il TAR Sardegna ha affermato che, poiché gli immobili in parola avevano una vocazione all’uso da parte della collettività e, quindi, appartenevano al patrimonio indisponibile comunale, non era applicabile la disciplina di cui alla l. 392/1978 e del rinnovo tacito ivi previsto per le locazioni commerciali.

Anche perché, se davvero il privato avesse ritenuto di aver siglato un contratto iure privatorum con la P.A., avrebbe dovuto rivolgersi al G.O.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC